Sostegno, TAR accoglie il ricorso della famiglia e aumenta le ore

| 0

E’ iniziato oggi il più grande progetto europeo che vuole dare un percorso coerente sotto il profilo della salute e della qualità di vita alle persone con autismo, dalla nascita e lungo tutta la loro esistenza. La Fondazione Stella Maris è l’Istituto che rappresenta l’Italia in questo progetto, intitolato ASDEU (Disturbi dello Spettro Autistico in Europa) il cui scopo è quello di sviluppare politiche assistenziali unitarie e condivise per le persone con autismo in tutto l’arco della loro vita. Prevalenza, diagnosi precoce, impatto economico, formazione dei professionisti, protocolli clinici saranno i temi sviluppati nei 14 paesi coinvolti. Il progetto europeo vuole infatti superare la "giungla" disomogenea di approcci diagnostici, terapeutici, assistenziali e sociali esistenti non solo tra i diversi paesi … Continued

Autismo, le mamme raccontano “la lotta quotidiana” accanto ai figli

| 0

GLI APPARECCHI ACUSTICI MODERNI DIFFERISCONO PER INDICAZIONI TERAPEUTICHE, FORMA, DIMENSIONE, TECNOLOGIA E COSTO. Difficile da accettare a livello psicologico, ma se insorge l’ipoacusia è bene intervenire subito. Solitamente si comincia ad avere qualche sospetto quando si deve alzare il volume della televisione o quando non si colgono bene i dialoghi degli attori al cinema o tra amici. E spesso, prima di rendersi conto di avere un problema di udito, si dà la colpa agli altri, all’acustica del posto che non è buona, agli interlocutori che parlano a bassa voce. La realtà è che, ingenere, il calo dell’udito comincia a riguardare molte persone a partire dai 55 anni. Le conseguenze sono importanti: si abbassa la qualità della vita, si tende a … Continued

Scoperta la proteina che rallenta la SLA

| 0

FIRENZE. Grazie alla firma di un protocollo d’intesa tra l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l’ASL 10 e l’Ufficio Scolastico Regionale del capoluogo toscano, la Fondazione Meyer e il Gruppo Insegnanti Volontari dell’Associazione Amici del Meyer, si è rinnovato in questi giorni il servizio denominato Scuola in Ospedale, che dal 2005 ha consentito a quasi seicento bimbi e adolescenti ricoverati al Meyer (o seguiti durante le cure) e dunque impossibilitati a frequentare la scuola di appartenza, di usufruire ugualmente del diritto allo studio. «Si tratta di un’esperienza di primaria importanza – spiegano i promotori – che permette a tanti alunni di non interrompere il percorso educativo a causa della malattia. Oltre infatti ad assicurare il diritto allo studio al paziente-studente, tra … Continued

Il segreto del poeta matematico

| 0

CIVITANOVA. È stato un successo del tutto inaspettato – dichiara Renè Ciampa, presidente dell’Associazione civitanovese Disabili in Italia -, quello avuto dal mio post pubblicato sullo "Speakers’ Corner" in cui invito i politici locali a fare una passeggiata per le strade di Civitanova… sulla carrozzina. Nel post del 14 gennaio si legge: ‘Ho una domanda da fare a tutti gli esponenti politici di Civitanova che intendono e sperano di governare questa città nel futuro; la domanda è per tutti i gruppi politici. Di destra e di sinistra. La domanda é: ci state a fare un giro con me sulle carrozzine per vedere e capire la reale situazione delle barriere architettoniche di Civitanova? È una cosa che serve ora e servirà … Continued

Cosa fare quando cala l’udito?

| 0

PESCARA. Dopo la passeggiata in carrozzina di sindaco e consiglieri comunali per vivere in prima persona il dramma quotidiano dei disabili, ieri mattina c’è stata una prima importante iniziativa per dare un seguito concreto alla battaglia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si è svolta all’Aurum la riunione con le associazioni per la scelta dei rappresentanti che, insieme agli ordini professionali, troveranno posto al tavolo per la redazione del Peba, piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. «C’è stato un confronto ad ampio raggio circa tutte le problematiche inerenti la disabilità da affrontare – ha commentato l’assessore alle politiche sociali, Giuliano Diodati – perché non ci sono solo scalini e scivoli nella lista delle barriere, specie per chi non ha disabilità motorie, … Continued

Disabili, il 67% dei bimbi a casa per “barriere”

| 0

Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in Fisica appassionato di cosmologia, "la religione per atei intelligenti". Jane studia Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. Si incontrano ad una festa scolastica ed è colpo di fulmine, nonché l’inizio di una storia d’amore destinata a durare nel tempo, ma anche a cambiare col tempo. Del resto il tempo è l’argomento preferito di Stephen, che di cognome fa Hawking, e lascerà il segno nella storia della scienza. In particolare, l’uomo persegue l’obiettivo scientifico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze dell’universo: quella "teoria del tutto" che dà il titolo al film. La teoria del tutto però non … Continued

Siamo ipovedenti, siamo tanti, facciamoci conoscere!

| 0

Un Servizio Sanitario Nazionale in “affanno”, che appare ancora lontano dal garantire l’accesso a servizi appropriati in tutte le Regioni e nel quale sono presenti varie inefficienze e disservizi, mentre aumentano i costi per i pazienti: è quanto emerge dal XIII Rapporto sulle Politiche della Cronicità (“Servizio sanitario: PUBBLICO ACCESSO?”), recentemente presentato dal CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva Immagine sfuocata di operatori sanitari in fondo a un corridoio di ospedale inefficienze e disservizi sanitari ormai sotto gli occhi di tutti e, nello stesso tempo, costi sempre più alti per i pazienti. In particolare, i cittadini lamentano ritardi nelle diagnosi, difficoltà ad accedere ad alcuni esami a causa del ticket, riduzione dei servizi soprattutto a livello … Continued

La fascetta da 2.500 euro che “rilassa i bambini autistici”. I soliti ciarlatani?

pubblicato in: senza categoria | 0

L’annuncio di Gianluca Nicoletti, che è alla ricerca di "punti di vista in prestito". Il film sarà realizzato da Zoofactory: "Andremo a visitare le famiglie che hanno perso speranza e fiducia, quelle che si sentono prese in giro e abbandonate dai professionisti dell’autismo convegnistico" ROMA – Una "soggettiva autistica" per raccontare storie, manifestare punti di vista e pensare ad alta  voce, condividendo idee e progetti: tutto questo vuole essere e sarà il film sull’autismo a cui sta lavorando il giornalista Gianluca Nicoletti, insieme a Massimiliano Sbrolla e alla sua Zoofactory. Un’idea già annunciata nei mesi scorsi, che però sta prendendo sempre più forma e concretezza: il film si farà, insomma. E sarà diverso da qualsiasi altro film si possa fare … Continued

Nasce “per noi autistici”, il primo “aggregatore di senso”

pubblicato in: senza categoria | 0

Studio della University of Technology di Dresda, in Germania. A 30 pazienti con Parkinson saranno somministrati 50 grammi di cioccolato bianco (privo di cacao) o di cioccolato nero (cacao all’85%), 2 volte al giorno per 1 settimana, e saranno valutate le differenze nei sintomi della malattia ROMA – Una tavoletta di cioccolato nero al giorno per tenere a bada i sintomi del Parkinson. Per adesso è solo un’ipotesi, ma la teoria alla base è scientifica: poiché il cacao contiene feniletilamina, una sostanza che ha dimostrato di aumentare i livelli di dopamina e cioè del neurotrasmettitore carente nella malattia di Parkinson, assumere il ‘cibo degli dei’ in versione fondente potrebbe migliorare alcuni segni tipici della patologia. A cominciare dai tremori. Questa, … Continued

Lavoro ai disabili, da oggi si camba: in vigore i decreti del jobs act

pubblicato in: senza categoria | 0

Ha sostenuto il mese scorso l’esame orale, presso il Liceo di Scienze umane di Seregno. Un vero "trionfo", che corona un percorso positivo di integrazione scolastica e crescita personale. E i genitori vogliono condividerlo, per "incoraggiare le famiglie come noi a osare" ROMA – Scuola e disabilità non sempre stanno bene insieme: l’incontro è spesso difficile, per tanti si trasforma in scontro, in quotidiana battaglia per il rispetto dei diritti e fatica per la qualità dell’integrazione. Ci sono mamme costrette a seguire il figlio fin dentro la classe, o genitori che dolorosamente rinunciano all’esperienza scolastica e decidono di tenere il ragazzo a casa, perché la scuola non è capace di accoglierlo. Ci sono famiglie che, fino alla fine, lottano e … Continued

1 92 93 94 95 96 97 98 715
Accessibility