All’insegna dei diritti, nel solco della Costituzione

| 0

di Salvatore Nocera* È stata definita una «Sentenza dagli effetti dirompenti, che rimette in discussione il modo con cui vengono formate le classi e la logica del risparmio che attraversa la politica scolastica degli ultimi venti anni», quella prodotta dal TAR della Sicilia, che ha sdoppiato una classe quarta superiore di 24 alunni, risultante dalla fusione di due piccole classi frequentate da più alunni con disabilità, poiché eccedente il tetto massimo previsto dalla legge. Vediamo perché Classe di scuola affollataCon il titolo di Il TAR Sicilia vieta la formazione di “classi-pollaio”, la rivista «Handicap & Scuola» (n. 177, settembre-ottobre 2014, p. 24) ha pubblicato un commento di Marisa Faloppa alla recente Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sicilia n. … Continued

Home care premium 2014, via alle domande

| 0

FELTRE (BL). Un bambino di otto anni, autistico e iperattivo, è stato sospeso dalle lezioni di catechismo. La sospensione è stata giustificata sostenendo che il bambino «disturbava la classe», nonostante accanto al piccolo ci fosse sempre la madre. A determinare l’allontanamento sarebbe stata la decisione di un parroco di Feltre (Belluno), non condivisa dai genitori degli altri compagni di corso. Gli altri genitori, in segno di solidarietà, avrebbero organizzato uno «sciopero» dalle lezioni per protesta, non accompagnando i figli a catechismo . Mamma e papà hanno del bimbo scritto al vescovo denunciando la situazione ed evidenziando che la famiglia è presente, che la mamma accompagna il bimbo al catechismo. Nelle intenzioni dei genitori c’è anche quella di scrivere a papa … Continued

Scade il termine per la sostituzione del contrassegno invalidi

| 0

Non capita tutti i giorni di vedere un’imprenditrice con Sindrome di Down con tanto di assistenti e portaborse al seguito. La storia di Laura Green dimostra però che non è impossibile. Questa 28enne nata, con Trisomia 21, in un piccolo borgo dell’Inghilterra del Nord, dove le opportunità di lavoro per lei erano pari a zero, ha stupito tutto. Non capita tutti i giorni di vedere un’imprenditrice con Sindrome di Down con tanto di assistenti e portaborse al seguito. La storia di Laura Green dimostra però che non è impossibile. Questa 28enne nata, con Trisomia 21, in un piccolo borgo dell’Inghilterra del Nord, dove le opportunità di lavoro per lei erano pari a zero, ha stupito tutto. Con la sua tenace … Continued

Parliamo di “testamento pedagogico”

| 0

Sono al lavoro i tredici scultori non vedenti selezionati in Italia e all’estero per il primo corso di scultura a loro dedicato alla scuola di arte sacra del capoluogo toscano FIRENZE – Sono al lavoro i tredici scultori non vedenti selezionati in Italia e all’estero per il primo corso di scultura a loro dedicato. Alla Scuola di Arte Sacra di Firenze, con la direzione del maestro Marco Augusto Duenas, scultore spagnolo coadiuvato dallo scultore Fernando Cidoncha (ex allievo della Sacred Art School e oggi docente di scultura) e dagli scultori Marino Ceccarelli e Nicola Hornaecker, gli artisti stanno dando vita alle loro opere d’arte che a settembre – grazie al supporto della Regione Toscana – saranno esposte all’Expo di Milano. … Continued

Nella Valle dei Templi va in scena lo spettacolo degli attori sordi

| 0

Al via il progetto dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù per trattare le problematiche legate a questa condizione, tipica di alcuni bambini con autismo. La selettività alimentare non accresce la gravità del disturbo, ma crea disagio ai genitori. Che vanno aiutati ROMA – "La selettivita’ alimentare e’ un problema rilevante tra chi e’ affetto da autismo, interessa infatti 1 bambino su 2. Spesso si manifesta in forme estreme perche’ si combina ad alcune caratteristiche tipiche della malattia come la ritualita’, la ripetitivita’ o l’ipersensibilita’. Ci sono bambini particolarmente attenti ai colori, ad esempio, che scelgono di nutrirsi esclusivamente con cibi rossi o verdi o gialli. Oppure ragazzi che si rifiutano di mangiare se gli alimenti non sono disposti sul piatto secondo uno … Continued

Autismo, il modello umbro e l’agricoltura sociale al convegno ad expo il 12 settembre

| 0

Paolo Paoletti è un 52enne con la distrofia di Duchenne fresco di maturità e neo-iscritto alla facoltà di Filosofia. Da ragazzo aveva dovuto interrompere la scuola a causa della malattia. Non ha mai smesso, invece, di viaggiare BOLOGNA – Diplomarsi a 52 anni e con la distrofia di Duchenne. E poi, subito dopo, iscriversi all’università. Questa è la storia di Paolo Paoletti, classe 1962, nato a Roma ma residente fin da bambino in Liguria (prima a Fezzano e poi a Le Grazie, due frazioni di Porto Venere, in provincia di La Spezia). Ha deciso di riprendere gli studi in tarda età perché da ragazzo aveva dovuto interrompere la scuola a causa della sua malattia. Così, grazie ai libri digitali, a … Continued

Il 29 e 30 agosto l’ottava edizione della “24 ore del donatore”

| 0

Secondo l’organizzazione, "l’abolizione del criterio numerico nelle procedure di assunzione ostacola i percorsi di inserimento lavorativo e penalizza le persone con disabilità più grave. Servono controlli, aumento delle sanzioni e maggiore puntualità negli incentivi alle aziende" ROMA – Il Governo sta lavorando a un decreto legislativo sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico delle imprese in materia di rapporti di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n. 183. I primi 13 articoli del decreto sono rivolti a razionalizzare la disciplina del collocamento mirato delle persone con disabilità (legge 68/1999). Secondo la normativa attualmente in vigore la misura di lavoratori appartenenti alle categorie dei disabili è definita in base alle dimensioni dell’impresa attraverso due … Continued

Mutismo selettivo, la scrittura come “autoterapia”

| 0

In un’ampia scheda elaborata dal Servizio HandyLex.org, vengono esaminati tutti i punti della riforma della scuola, approvata alla Camera, che interesseranno il diritto allo studio e la qualità dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. «Senza dimenticare – viene sottolineato da HandyLex.org – che nello stesso solco ideale delle disposizioni approvate, esiste già una Proposta di Legge promossa dalle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari» Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di riforma della scuola, nota come La Buona Scuola (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, Atti della Camera n. 2994-B) e approvata ieri, 9 luglio, il Governo sarà chiamato a definire ciascuno … Continued

Christopher, il ragazzo cieco e autistico che canta come un prodigio

| 0

Il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA) dà i primi frutti con lo studio sui bambini ad alto rischio, quelli cioè che sono fratelli o sorelle di soggetti autistici. Per andare avanti nella ricerca servono anche fondi privati: i primi arrivano dalla fonazione Bambini delle Fate ROMA – La scienza deve crescere con i contributi della società intera. Il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA), coordinato dall’Istituto superiore di Sanità (Iss) e promosso con il sostegno di "1 milione di euro" del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), inizia a dare i primi frutti: una rete che si allarga e si integra grazie … Continued

Una soggettiva autistica, per raccontare storie. A settembre il primo ciak

| 0

«Abbiamo chiesto a uomini e donne con disabilità di definire cosa fosse per loro l’indipendenza. Abbiamo avuto risposte diverse, in cui ciascuno ha individuato i contenuti e i significati che quel concetto può assumere in relazione alla propria vita, alla propria storia, al contesto in cui si vive»: Simona Lancioni presenta i risultati di un’interessante iniziativa avviata qualche tempo fa dal Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Recentemente il Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha lanciato un’iniziativa – presentata anche dal nostro giornale – nella quale invitava donne e uomini con disabilità a definire cosa fosse per loro l’indipendenza. A rispondere sono state esattamente quindici persone e i loro … Continued

1 95 96 97 98 99 100 101 715
Accessibility