Turismo accessibile, oltre mille prenotazioni a Jesolo alla “Spiaggia di Nemo”

| 0

E’ la prima accademia dedicata anche a ragazzi con disabilità: una scuola gratuita di teatro, cinema, danza e musica. Allievi in carrozzina, con sindrome di Down, ciechi e sordi si allenano tutti i giorni per diventare degli artisti professionisti. E dimostrano che il talento può abbattere qualsiasi pregiudizio. ROMA – Dove c’è talento non esistono barriere. E’ questo il motto dell’accademia "Arte nel cuore", una scuola gratuita di teatro, canto, musica, danza, scenografia, scrittura, fotografia, regia che a Roma accoglie ragazzi disabili e normodotati. Allievi in carrozzina, down, ciechi, sordi o con un handicap intellettivo studiano per cinque anni seguiti da insegnanti professionisti. "L’obiettivo della nostra accademia è quello di formare questi giovani e dare loro la possibilità di lavorare", … Continued

Per non morire di TSO

| 0

"Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) pubblica il secondo Bando 2015 per Progetti di ricerca sulla Sla grazie alle donazioni dell”Ice Bucket Challenge’: obiettivo è sostenere la creazione di ausili e servizi di tecnologia assistenziale ROMA – "Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) pubblica il secondo Bando 2015 per Progetti di ricerca sulla Sla grazie alle donazioni dell”Ice Bucket Challenge’: obiettivo di questa nuova Call e’ sostenere la realizzazione di ausili e servizi di tecnologia assistenziale che rispondano alle necessità dei pazienti affetti da Sla, migliorando la loro qualità di vita. Il presidente Melazzini: ‘La novità del bando e’ la trasferibilità delle tcnologie ai pazienti’. Lo avevamo annunciato nel settembre … Continued

Cioccolato fondente contro il Parkinson, test al via

| 0

Uno studio dell’ospedale Bambino Gesù ripreso dai due siti più importanti al mondo in materia. Molti bambini autistici scelgono i cibi in base a forma, colore e consistenza, ma spesso i genitori non sono preparati. Nella seconda fase della ricerca si punterà dunque sul "parent training" ROMA – I due siti più autorevoli al mondo in materia di autismo, Simons Foundation e Autism Speaks, hanno ripreso lo studio, pubblicato nel numero di maggio 2015 dalla rivista "Appetite": condotto dal gruppo di Neuropsichiatria del Bambino Gesù di Roma coordinato dal professor Luigi Mazzone, lo studio ha puntato a individuare le eventuali differenze cliniche nei bambini con sindrome dello spettro autistico con e senza selettività alimentare. Uno studio tutto italiano, condotto in … Continued

Il Comune di Anconra non elimina le barriere. E scatta l’esposto

| 0

Serve a verificare la capacità degli alunni di applicare nei contesti di vita le conoscenze e le abilità acquisite durante gli studi. Dopo una sperimentazione selezionata, il ministero dell’Istruzione con la circolare 3/15 l’ha generalizzata. Obiettivo? Renderla obbligatoria a partire dal 2016/2017 Verificare la capacità degli alunni nel saper applicare nei contesti di vita le conoscenze e le abilità acquisite durante i vari cicli di studio. È l’obiettivo della certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo che, in attuazione di norme europee e ministeriali e di una sperimentazione selezionata avviata nel 2014, è stata generalizzata dal ministero dell’Istruzione con la circolare 3/15. Obiettivo del Miur è collegarla con quella relativa all’adempimento dell’obbligo scolastico (prevista alla fine del secondo anno … Continued

Giustizia, Manconi: “Non si deve morire di TSO”

| 0

Si tratta di alcune recenti iniziative di Trenord – società attiva in Lombardia – per arrivare a una maggiore fruibilità del servizio ferroviario, da parte delle persone con disabilità, e di un positivo incontro avvenuto nel Veneto, con i rappresentanti di Trenitalia, da parte di una donna con disabilità visiva, vittima di una recente disavventura “ferroviaria” Arrivano dalla Lombardia e dal Veneto alcune buone notizie sul fronte dell’accessibilità dei treni, riguardanti i viaggiatori con disabilità. Innanzitutto – come segnalato dal portale ExpoFacile.it – la Società Trenord, attiva in Lombardia, ha messo a disposizione dal 1° luglio un nuovo numero verde (800 210955), riservato appunto ai viaggiatori con disabilità e a ridotta capacità motoria. Esso può essere contattato per sette giorni … Continued

Scuola, MIUR: oltre 42mila edifici, quasi 34mila funzionanti. Il 55% realizzti prima del 1976

| 0

Analisi dell’Anmic che passa al setaccio lo schema di decreto legislativo 176/2015 sulla razionalizzazione e semplificazione del sistema di inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità. Chiamata nominativa, riduzione di fatto dei posti riservati, nessun intervento per la disabilità intellettiva. Il presidente Pagano: "Ci vogliono modifiche" ROMA – Lo schema di decreto legislativo n. 176/2015 in materia di razionalizzazione e semplificazione del sistema di inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità, contiene sì aspetti di positività, ma al contempo non interviene con efficacia su alcuni aspetti critici che risultano invece fondamentali. E’ il giudizio dell’Anmic, l’associazione nazionale mutilati invalidi civili, che individua alcuni "scogli sui quali rischia di arenarsi l’attuale tentativo del Governo di migliorare la normativa sul collocamento obbligatorio". … Continued

Autismo: boom di diagnosi o nuove classificazioni?

| 0

La crisi finanziaria ed economica internazionale ha aggredito la spesa pubblica, in particolare quella sanitaria. Di fronte a disoccupazione e povertà, infatti, i governi tendono ad affrontare i problemi di bilancio tagliando i servizi ROMA – La crisi finanziaria ed economica internazionale ha aggredito la spesa pubblica, in particolare quella sanitaria. Di fronte a disoccupazione e poverta’, infatti, i governi tendono ad affrontare i problemi di bilancio tagliando i servizi in natura, come appunto la sanita’, riducendo le risorse pubbliche e caricando i costi sulla spesa privata. Ed e’ proprio in questa direzione che negli ultimi anni si sono orientati i governi maggiormente in difficolta’ con i bilanci pubblici. In Italia, nel 2012, la spesa sanitaria complessiva (pubblica e privata) … Continued

Agrigento, la valle dei templi accessibile

| 0

«Una nuova legge sull’autismo deve innanzitutto essere capace di investire su nuove esigibilità, fondandosi su quei princìpi di uguaglianza e solidarietà presenti nella nostra Costituzione»: così conclude Gianfranco Vitale, rispondendo alla nota ricevuta dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, successiva a un suo intervento-appello lanciato il 2 aprile scorso, anche da queste pagine, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo Ho letto con interesse e attenzione la nota proveniente dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, scritta – come si legge nella premessa – su sollecitazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero stesso. Essa risponde a un mio documento, ripreso anche su queste pagine, e inviato tra … Continued

In Italia 15-16 mila bambini soffrono di diabete

| 0

Si avvicinano sempre di più gli esami dell’Unione Europea. La prossima settimana, infatti, a Ginevra l’Ue verrà interrogata sui diritti delle persone con disabilità da un comitato di esperti delle Nazioni Unite. Si avvicinano sempre di più gli esami dell’Unione Europea. La prossima settimana, infatti, a Ginevra l’UE verrà interrogata sui diritti delle persone con disabilità da un comitato di esperti delle Nazioni Unite. Riceverà poi raccomandazioni che influenzeranno la sua gestione dei diritti umani relativi a 80 milioni di persone con disabilità in Europa. Il dialogo tra il Comitato delle Nazioni Unite e i rappresentanti UE si svolgerà il 27 e 28 agosto a e sarà in diretta streaming sul sito www.treatybodywebcast.org. In questo quadro, il 25 e il … Continued

Lavoro e persone con sindrome di Down: qualcosa sta cambiando

| 0

Dopo 42 giorni senza casi registrati, il paese è stato dichiarato libero dall’bola dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, sottolinea l’ong Medici senza frontiere, ci sono ancora nuovi casi nei paesi vicini: Guinea e Sierra Leone. E il risultato "potrebbe cancellarsi in un istante" MONROVIA – Dopo 42 giorni senza casi registrati, la Liberia è stata dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) libera dall’Ebola, notizia che è stata accolta positivamente dall’organizzazione medica internazionale Medici senza frontiere. "Tuttavia – si legge in una nota – Msf avverte che l’epidemia non può ancora dirsi conclusa perché nuovi casi di Ebola vengono ancora registrati nei paesi vicini, Guinea e Sierra Leone". "Per la Liberia, registrare 42 giorni di zero casi di Ebola è una … Continued

1 96 97 98 99 100 101 102 715
Accessibility