E’ appena uscito il nuovo libro della collana Pesci Parlanti di Uovonero Edizioni: la storia di Raperonzolo tradotta nel sistema Picture Comunication Symbols
ROMA – C’era una volta una principessa rinchiusa in una torre altissima, aveva una lunga treccia di capelli dorati e si chiamava Raperonzolo. E’ questo il titolo del nuovo libro della collana Pesci Parlanti della casa editrice Uovonero: un grande classico della letteratura per l’infanzia reso fruibile per tutti, anche per chi ha difficoltà a concedersi il piacere della lettura, grazie a una nuova forma comunicativa. La storia è stata tradotta con il sistema di pittogrammi del Picture Communication Symbols. Il PCS è un codice di comunicazione elaborato negli Stati Uniti che comprende ad oggi circa 13.000 simboli e che viene applicato in ambito terapeutico così come didattico-educativo: alla scrittura tradizionale vengono associate immagini semplici, pittogrammi appunto, che permettono la codifica del testo anche ai più piccoli che non sanno ancora leggere o a chi ha problemi cognitivi o difficoltà nella lettura, come i bambini autistici o dislessici. Le pagine, di cartone, hanno una particolare e unica sagomatura che rende il libro facile da sfogliare per chiunque e maneggevole. Anche i materiali sono stati studiati apposta: è stato pensato per essere ancora più resistente, per durare più a lungo, in particolare in contesti come le biblioteche, le scuole o i servizi riabilitativi, dove è soggetto a un utilizzo più intenso. A renderlo ancora più bello, i disegni di Antonio Boffa, illustratore per l’infanzia e pittore, che attraverso le sue illustrazioni rimanda a un mondo magico e ad atmosfere oniriche e fatate.
Raperonzolo è solo l’ultima delle proposte editoriali di Uovonero, una casa editrice illuminata che considera il diritto alla lettura un diritto veramente di tutti e, nel corso dei suoi tre anni di vita, ha fatto di questo motto il suo principio ispiratore. Il progetto editoriale di Uovonero nasce infatti rivolgendosi in primo luogo a tutti coloro che, per vari motivi, hanno difficoltà ad accedere al piacere di leggere un buon libro e si articola in una serie di collane che mostrano tutte una particolare attenzione verso la diversità e la disabilità: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive; libri che raccontano varie forme di disturbo da parte di chi lo vive in prima persona; libri che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso; materiali dedicati in particolare a persone con autismo per sviluppare le autonomie personali o le abilità sociali ed infine, una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva.
Fonte: Superabile.it
12/03/2013