Braille Tape per individuare gli oggetti

Braille Tape per individuare gli oggetti

| 0

Il collaboratore del sindaco di Roma alle politiche per la disabilità, ha aperto oggi il secondo tavolo di lavoro promosso dal suo ufficio al dipartimento delle Politiche sociali. L’obiettivo di comune accordo con l’imprenditore Diego Della Valle è quello di stilare una serie di progetti atti a migliorare l’accessibilità del monumento simbolo della Capitale

ROMA – "Sul tema della accessibilità credo sia importante coinvolgere tutte le università di Roma così da poter studiare insieme nuovi progetti e nuove opportunità". Con questa proposta Antonio Guidi, collaboratore del sindaco di Roma alle politiche per la disabilità, ha aperto oggi il secondo tavolo di lavoro promosso dal suo ufficio al dipartimento delle Politiche sociali. L’obiettivo al quale l’ex ministro della Famiglia punta, di comune accordo con l’imprenditore Diego Della Valle (impegnato a finanziare i lavori di restauro del Colosseo), è quello di stilare una serie di progetti atti a migliorare l’accessibilità del monumento simbolo della Capitale e del centro storico di Roma in generale, in modo tale da giungere a un’unica iniziativa che inglobi tutte le necessità e i bisogni di ogni singola disabilità.

"La mia proposta è quella di coinvolgere anche gli atenei capitolini – afferma Guidi – perché se tutti attivassero un corso, un master sull’abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche e psicologiche, sono certo che le cose non potrebbero che migliorare in futuro". Insomma, secondo l’ex ministro, occorre puntare a una carta di intenti fra associazioni, Enti pubblici e università e mirare tutti insieme a "fare sistema". Ossia "utilizzare al meglio le cose che già esistono e puntare a rendere più fruibile tutto il resto". All’incontro hanno preso parte i rappresentanti dell’Ens (Ente nazionale sordi), dell’Unione italiana ciechi (sezione provinciale di Roma) dell’Anadimi onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), dell’associazione italiana persone Down (Aipd) e della Mediavoice srl (azienda specializzata in tecnologia vocale).

Fonte: superabile.it

20/09/2011