I dati di uno studio americano riferiti e commentati da Davide Moscone (Spazio Asperger): “Circa il 94% dei ragazzi con sindrome di Asperger sono presi in giro a causa dei loro comportamenti. Secondo quanto riferito dalle madri, il 70% è vittima di violenza fisica”. Ai genitori: “Imparate a riconoscere i segnali”
ROMA – Circa la metà (46%) dei ragazzi con autismo sono vittime di bullismo, una percentuale che cresce in modo esponenziale per i ragazzi Asperger, che nel 94% dei casi vengono semplicemente “presi in giro” dai compagni per i loro comportamenti insoliti, ma nel 70% subiscono violenze fisiche. Un problema sistemico, per combattere il quale non è sufficiente intervenire sul bullo o sull’atto singolo e che richiede in genitori, insegnanti e persone che hanno a che fare con essi, la capacità di riconoscere i segnali (spesso non evidenti) che indicano la presenza di atti di bullismo. Di questo problema abbiamo parlato con Davide Moscone, presidente dell’associazione Spazio Asperger onlus, che nei giorni scorsi è stato tra i relatori del convegno “Autismi 2016. Risposte per il presente, sfide per il futuro”, organizzato da Centro Studi Erikson a Rimini il 14 e il 15 ottobre scorsi. Un appuntamento che partendo dalle novità emerse dalle più recenti ricerche scientifiche in ambito clinico e psicoeducativo, ha proposto in due sessioni plenarie e numerosi workshop tematici di approfondimento momenti di sensibilizzazione, confronto e formazione specialistica. I dati che Moscone ci riferisce provengono da due studi americani: “Bullying involvement and autism spectrum disorders” e “Mother’s perceptions of peer and sibling victimization among children quth Asperger’s syndrome and nonverbal learning disorders”.
Davide Moscone, che rapporto “numerico” c’è a livello nazionale e internazionale fra bullismo e autismo?
Secondo quando emerso da alcuni recenti studi americani, circa la metà dei ragazzi nello Spettro Autistico sono vittime di bullismo. In Italia non abbiamo studi spefici su questo tema.
E’ un fenomeno in aumento?
Sembra strano dirlo ma in realtà sembra che il fenomeno sia in diminuzione, anche se rimane pur sempre un’emergenza, soprattutto con l’avvento del cyberbullismo. Quello che viene bloccato “dentro la scuola” non tende a scomparire ma ad essere portato fuori le mura, sui social network.
Quali forme di autismo sono più soggette a questo fenomeno?
Il bullismo colpisce tutte le forme di autismo, ma il bullismo verso le forme lievi è più frequente. Non esistono studi comparativi ma sappiamo che circa la metà delle persone nello Spettro sono vittima di bullismo, ma restringendoci ai soli Asperger e alla semplice “presa in giro”, arriviamo al 94%. Esistono due motivi principali per questo: il primo è che le difficoltà della persona con Autismo lieve (Asperger) sono meno visibili e quindi difficilmente le eventuali raccomandazioni di prestare attenzione alle persone disabili o magari fenomeni come la compassione, tendono ad entrare in gioco. In seconda battuta, gli Asperger possono avere comportamenti non solo eccentrici ma ad esempio “moralistici”, come riprendere i compagni che vanno contro il regolamento scolastico, ma senza far attenzione a non farsi vedere; possono cercare di socializzare intromettendosi e monopolizzando i discorsi, e più in generale possono andare contro tutta una serie di norme sociali non scritte che fanno dire ai bulli “se lo merita”.
Quale fascia d’età è maggiormente colpita?
Il bullismo esiste anche nell’ultimo anno di materna e negli adulti si trasforma in mobbing. L’80% dell’esclusione sociale e dei fenomeni più estremi avviene tuttavia a partire dalla preadolescenza. Il periodo della scuola media è particolarmente importante in quanto la crescita fisica e le emozioni turbolente di questa fascia d’età non sono accompagnate da un ugualmente rapido sviluppo delle capacità di autocontrollo e di “saggezza sociale”.
Quali sono gli atti di bullismo che più frequentemente vengono commessi ai danni dei ragazzi autistici?
Frequentemente capita che ci si approfitti delle persone autistiche a causa della loro ingenuità e delle difficoltà nella regolazione emotiva. Quindi frequentemente vengono “provocati fino ad essere fatti esplodere” per metterli nei guai, o vengono umiliati (spogliati in classe, mandati a dichiararsi ad una ragazza, o gli viene fatto commettere qualcosa di illegale) facendo leva sulla loro difficoltà nel capire le situazioni sociali.
Quali i luoghi in cui più frequentemente il fenomeno si manifesta?
Solitamente si manifesta a scuola, ma purtroppo è sempre più frequente che avvenga nei social network come Facebook o su YouTube. Purtroppo questo è molto grave perché molti ragazzi (senza disabilità intellettiva) percepiscono questa umiliazione pubblica in modo molto forte e c’è un forte rischio di atti autolesionistici, fino anche ad arrivare al suicidio.
Di cosa ci sarebbe bisogno e cosa possono fare le famiglie, le associazioni e gli operatori/responsabili delle strutture (educative o socio-ricreative) per prevenire e contrastare il fenomeno?
Il bullismo è un problema sistemico. Non è sufficiente intervenire sul bullo o sull’atto singolo. Occorre creare spazi sicuri e controllati che siano “bull free”, educando a riportare il bullismo (niente omertà) e con un’opera di educazione alla diversità. E’ importante anche insegnare comportamenti adeguati, abilità sociali e abilità di regolazione emotiva. Infine è importante ciò che succede dopo l’atto di bullismo. Un conto è capire le cause, un conto è dare colpe. Le persone etichettate come vittime o anche come bulli, tenderanno a perpetrare il loro comportamento in quanto spesso la società impone i propri stereotipi sugli altri. Il circuito invece va interrotto e le persone vanno aiutate a superare le conseguenze psicologiche come depressione, bassa autostima, sbagliato giudizio di se stessi, etc. di quello che hanno subito. Solo così si potrà interrompere il circuito della vittimizzazione e far si che non si ripeta.
Una raccomandazione ai genitori?
Imparare a riconoscere i segni, agire a livello di sistema e aiutare il ragazzo nel processo di comprensione e mantenimento del benessere psicologico. Il bambino con Sindrome di Asperger ha numerosi problemi a riportare di subire atti di bullismo. L´adulto può rendersi conto che il bambino subisce bullismo servendosi di forme prove fisiche (oggetti personali persi o danneggiati e vestiti strappati) o mediche (lividi e ferite), o tramite segnali psicologici (aumento dell´ansia, dolori di stomaco e altri disturbi correlati allo stress, problemi del sonno, riluttanza ad andare a scuola ed evitamento di determinate zone). Puó manifestarsi anche un cambiamento nel cosiddetto “interesse speciale”, che da argomenti relativamente innocui come veicoli e insetti si trasferisce ad armi, arti marziali e film violenti. Anche i disegni possono esprimere violenza, rappresaglia e vendetta. Oppure, altro segno di disagio, a casa, mentre gioca con i fratelli più piccoli, il bambino può imitare le azioni di chi lo maltratta. E’ importante che genitori e operatori, dopo aver capito i segni del bullismo e preso i provvedimenti necessari per porre fine al problema, lavorino insieme al ragazzo. Poiché infatti alcune caratteristiche dell’autismo rendono questi ragazzi “vittime perfette”, occorre non solo educare la società, ma anche insegnare al ragazzo le abilità sociali utili per vivere in modo sereno la propria vita sociale.
Fonte: Superabile.it
20/10/2016