Dislessia, le Marche verso la legge regionale

Dislessia, le Marche verso la legge regionale

| 0

Il presidente della storica associazione per disabili: «Struttura vecchia, bisogna rifare la vasca»

PESCARA. Un centinaio di atleti, venti istruttori di cui dieci disabili. E’ la piscina provinciale in via Einaudi in cui si allena l’associazione sportiva Orione Pescara presieduta da Matteo Iacono, antesignano pescarese dello sport per disabili, ex tecnico della nazionale alle olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e a quelle di Seul quattro anni dopo.

Il giovane viene seguito da atleti, ex atleti e, soprattutto, spiega Iacono, «in piscina i disabili nuotano con i normodotati perché l’integrazione è fondamentale».

Sono tante le manifestazioni organizzate dall’associazione che ha vinto vari titoli italiani di nuoto e che, dagli anni Novanta, ha organizzato i campionati italiani di nuoto per disabilità fisica e sensoriale, lo Special Olympics per disabilità mentale nel 1990 e nel 1997, i campionati italiani indoor di tiro con l’arco e, ancora, i campionati italiani di nuoto per disabili intellettivi e fisici.

La piscina provinciale è attrezzata per i disabili ma Iacono ricorda che «è rimasta agli anni Ottanta, periodo in cui è nata».

E’ una piscina «ormai vecchia», dice, «che ha bisogno di essere ristrutturata e per cui il progetto è già pronto». Ma servono fondi, occorrerebbero circa 250 mila euro per ammodernare la piscina di via Einaudi che ospita varie fasce di età, a partire dai quattro anni.

«Bisognerebbe rifare la vasca, gli spogliatoi, l’ingresso», illustra il presidente dell’associazione sportiva che ha vinto 12 titoli italiani. «Bisognerebbe ancora rifare l’impianto e l’esterno. Il progetto è stato già redatto ma mancano i fondi». La piscina è della Provincia di Pescara a cui Iacono rivolge il suo appello per cercare di dare conforto agli atleti disabili e per cercare di continuare un lungo lavoro ormai trentennale con il motto «l’acqua elimina le differenze».

Fu don Guido, direttore dell’istituto Don Orione, a volere la trasformazione della palestra, dove veniva svolta l’attività sportiva, in una piscina. Così arrivarono i primi successi con il titolo italiano conquistato più volte. Da qui, Iacono costituì l’associazione sportiva Orione che guida con il carico di entusiasmo e di speranza.

Fonte: Il Centro.it

06/09/2012