Falsi ciechi: stereotipi e ignoranza

Falsi ciechi: stereotipi e ignoranza

| 0

PESCARA. Da ieri, con l’inaugurazione del nuovo centro regionale di Audio-fono-vestibologia all’interno del reparto di otorinolaringoiatria, il processo di rilancio e sviluppo dell’ospedale civile di Pescara ha segnato un altro passo importante. Tante parole difficili servono a indicare un nuovo centro d’eccellenza consentirà la diagnosi precoce ed il trattamento delle patologie auditive negli adulti, ma anche e soprattutto fra i bambini: «Noi – ha spiegato il professor Claudio Caporale, primario di otorinolaringoiatria – visitiamo 2400 bambini l’anno nati a Pescara e circa 600 nati nell’hinterland. Fra loro circa il 2-3% presenta problemi uditivi, per questo è molto importante la diagnosi precoce nei primi dodici mesi di vita». Il punto di forza del centro, è costituito dal suo carattere interdisciplinare con la branca audiologica, che monitorerà i parametri uditivi, ma anche a quella vestibolare, che studierà le problematiche di diagnosi e terapia dei disturbi dell’equilibrio e delle vertigini nei bambini così come negli adulti, e infine a quella foniatrica, che si occuperà della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione logopedia delle patologie della voce.
Ma il vero fiore all’occhiello che renderà il centro regionale di audio-fono-vestibologia unico nel suo genere, sarà l’impianto cocleare: «L’ambulatorio – ha precisato il dottor Marco Bianchedi, responsabile del centro regionale – si occupa di prevenzione e terapia della sordità studiando le audio emissioni dei neonati, così da valutare un sospetto di sordità. E con il 2 per mille di loro affetti da sordità congenita, avviamo un percorso dapprima diagnostico e poi terapeutico che si articolerà nella protesizzazione acustica, nella riabilitazione logopedia fino ad arrivare all’effettuazione dell’impianto cocleare, ovvero dell’orecchio bionico».
Il nuovo centro d’eccellenza, godrà della massima attenzione di Regione e enti locali: «Nonostante siamo ancora nel piano di rientro – ha sottolineato Nicoletta Verì, presidente della commissione regionale sanità – per quanto in avanzo nell’ambito del bilancio regionale, sarà posta un’attenzione particolare per questi servizi fondamentali per la prevenzione e la cura». Prosegue dunque, il piano di potenziamento del nosocomio pescarese voluto dal direttore della Asl Claudio D’Amario: «A breve, ve lo prometto – ha concluso il manager – potremo puntare alla serie A e magari anche la champions league anche nella sanità oltre che nel calcio». Si sente un po’ Zeman. evidentemente.

Fonte: Il Messaggero

29/06/2012