Giornata Down, Anffas: Rispetto e tutela dei diritti, serve accesso al mondo del lavoro

Giornata Down, Anffas: Rispetto e tutela dei diritti, serve accesso al mondo del lavoro

| 0

In arrivo nella capitale i nuovi pass per disabili che sostituiranno i vecchi contrassegni: con chip e foto per facilitare controlli e verifiche

ROMA – Si prospettano tempi duri a Roma per chi fa il furbo: sono in arrivo i nuovi pass per disabili. La tecnologia aiuterà a combattere gli abusi e le truffe nell’utilizzo de tagliandi per la mobilità: niente più uso del pass come sistema per non pagare i parcheggi nelle strisce blu, niente più contrassegni falsi, scaduti e mai restituiti, o intestati a persone decedute. I nuovi pass, previsti dalla normativa europea e appena presentati in Campidoglio, saranno di colore azzurro e non più arancione, e al loro interno avranno un microchip che renderà più facile per i vigili urbani o gli ausiliari del traffico verificare, grazie ad un apposito lettore da passare sul parabrezza, la validità del tagliando. E sul retro avranno la foto del titolare, in modo da controllare immediatamente se il conducente del veicolo è anche il titolare del permesso. In caso di irregolarità, non solo scatterà la multa, ma anche la revoca immediata del tagliando. In questo modo l’Agenzia per la Mobilità capitolina intende combattere e sradicare una delle abitudini più incivili legate all’utilizzo del pass per disabili, ovvero quella del loro uso illegale, che va a discapito di chi invece ha veramente bisogno di un aiuto per muoversi a causa di una condizione di disabilità temporanea o permanente.

Un comportamento deprecabile, come l’ha definito il sindaco Alemanno, che provoca anche un consistente danno economico perché "l’utilizzo improprio dei pass -ha spiegato l’assessore alla mobilità Mario Spena –  provoca una perdita economica notevole per l’Atac  quantificabile in circa 2 milioni di euro l’anno. Con il nuovo tagliando questo non avverrà più". Per ora, presso lo sportello dell’Agenzia della Mobilità all’Eur, si sta procedendo al rilascio dei nuovi pass: solo per coloro che ne fanno richiesta per la prima volta, per i duplicati o i rinnovi. Gli oltre 62 mila possessori di pass ancora in corso di validità, invece, avranno tre anni di tempo per sostituire il vecchio permesso con il nuovo, secondo quanto stabilito dalle direttive europee. I nuovi pass saranno validi anche negli altri 27 stati membri dell’Unione e, per stringere ancora di più le maglie del controllo, il presidente di Roma Servizi per la Mobilità, Massimo Tabacchiera, ha chiesto al sindaco di promuovere anche l’istituzione di un registro nazionale dei permessi. "Perché, come è normale, questi tagliandi valgono ovunque – ha detto – e in questo modo sia i controlli che la gestione saranno più semplici".

Fonte: Superabile.it

15/03/2013