Giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down – Riflessioni di una madre

Giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down – Riflessioni di una madre

| 0

Il messaggio delle istituzioni per la giornata dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche. Il ministro Riccardi: "Via anche le barriere invisibili. Questo appuntamento annuale è diventato per le istituzioni un luogo di confronto". E il ministro Fornero: "Se lavoriamo tutti insieme, da qui a un anno potremmo tagliare qualche traguardo"

ROMA – Un appuntamento "che avvicina i cittadini alle istituzioni" e ha il merito di "abbattere quelle barriere ‘visibili’ e ‘invisibili’ che ostacolano il vivere quotidiano e impediscono corrette relazioni". Definisce così il ministro per l’Integrazione e la cooperazione, Andrea Riccardi, la decima edizione del Fiaba day, la cui presentazione si è svolta ieri mattina a Roma. In un messaggio inviato al presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste, Riccardi ricorda che "questo appuntamento annuale è diventato per le istituzioni un luogo di confronto su tematiche che mi stanno a cuore, penso al peso per le famiglie che hanno in carico anziani e disabili". "Nel primo Piano famiglia, approvato dal Consiglio dei ministri, ho individuato due priorità sulle quali indirizzare tutti gli sforzi finanziari. Una di queste è l’aiuto ai nuclei con disabili o anziani non autosufficienti – aggiunge il ministro – . Nel Piano si evidenzia anche la generale richiesta di una fiscalità più equa che vada incontro ai bisogni delle famiglie per le necessità di cura". Infine Riccardi ricorda che "anche nel prossimo bando per il servizio civile del 2013 abbiamo previsto di riservare un buon numero di giovani volontari per quei progetti che si occupano di disabilità". "Ringrazio Lei e la sua associazione – conclude – perché date voce e dignità a chi, molto spesso, viene considerato un cittadino destinato a restare nel silenzio".

L’eliminazione delle barriere architettoniche deve essere una priorità delle istituzioni. Lo ha sottolineato il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, intervenendo alla presentazione ieri a Roma della decima edizione del Fiaba day. "L’adeguamento dei luoghi di vita e di lavoro, delle modalità del comunicare e la partecipazione di tutti alla vita attiva è uno degli impegni che la società civile deve darsi – afferma il ministro – . Ed è un impegno che l’Italia ha assunto. Resta da fare ancora parte di un percorso, non solo in termini di strutture ma anche culturale. Ma se lavoriamo tutti insieme da qui a un anno potremmo tagliare qualche traguardo". Il ministro ha ricordato che nel 2009 l’Italia ha sottoscritto la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. "Quanto alle regole come paese ci siamo. Abbiamo anche istituito un Osservatorio al cui interno ci sono sei sottogruppi di lavoro – aggiunge Fornero sottolineando che però quello che manca è l’interiorizzazione di certi comportamenti che sono dettati non solo dalle regole ma anche da una buona educazione. "La disabilità è un concetto in evoluzione ed è una condizione che può capitare a chiunque. Ci sono certi periodi della vita in cui siamo più limitati, come nel caso delle donne incinte – continua il ministro – è un tratto comune a tutti".

La decima edizione della "Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche" si svolgerà domenica 7 ottobre, dalle ore 9 alle ore 19 a Piazza Colonna a Roma. Come nelle precedenti edizioni Palazzo Chigi aprirà le porte alle visite guidate nelle sale interne a gruppi di persone con disabilità, anziani, bambini e loro accompagnatori. "Quest’anno festeggiamo il decennale di questa iniziativa. In dieci anni dal lancio sono state più di cinquemila le persone con disabilità che hanno visitato palazzo Chigi e che hanno partecipato alla manifestazione – sottolinea il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste – dobbiamo, però, fare ulteriori sforzi per rendere questo paese confortevole non solo per i suoi cittadini con disabilità ma anche per tutti coloro che vengono a visitare l’Italia. Non so se ci riusciremo, è importante però che il governo faccia suo questo impegno – aggiunge – Ma anche le amministrazioni locali devono fare in modo che l’abbattimento delle barriere sia un obbligo, la legge 13 spesso non viene attuata perché non c’è nessuno che vada a controllare come si costruisce". Nella giornata di domenica diversi artisti si esibiranno sul Palco Fiabaday allestito a piazza Colonna: dal cantante Luca Virago all’attore comico Federico Perrotta con Valentina Olla, il gruppo di pizzica-world music Scantu de core, i cantautori Fedele Mazzetti e Roberto Biagiotti, il musicista sordo Emanuele Amici, il gruppo folkloristico moldavo "Artaras", la scuola di ballo "Andrew’s dance school"di Pescara, gli allievi con disabilità della scuola di Judo "All’orizzonte" di Francavilla al Mare e il gruppo di ballo e danze popolari "Il cerchio dell’amicizia e Hagape2000". Il Fiabaday sarà preceduto il 5 ottobre da un torneo di calcio, giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà presso il Centro sportivo olimpico dell’Esercito e vedrà confrontarsi la nazionale italiana parlamentari, la rappresentanza di Città del vaticano, il Gruppo donatori di sangue della presidenza del Consiglio e una rappresentanza del Consiglio superiore della magistratura.

Fonte: Superabile.it

05/10/2012