Sulla scia della trasmissione di Rai 3 sono state 49 le aziende a contattare l’Aipd per offrire uno stage o un contratto: per 22 ragazzi e ragazze l’esperienza è partita o sta per partire. Da Roma a Milano, da Lecce a Campobasso, lavori in alberghi, tour operator, bar e ristoranti. E c’è anche una galleria d’arte
ROMA – Lo chiamano "effetto Hotel 6 Stelle" e per almeno 15 persone con sindrome di Down (o con altre disabilità intellettive) ha significato l’inizio di un percorso lavorativo che fino a quel momento era stato difficile avviare. Un percorso iniziato grazie alla disponibilità delle 49 aziende che – fa sapere l’Aipd – hanno contattato l’associazione durante o dopo la messa in onda del programma che nella scorsa stagione televisiva ha raccontato su Rai 3 l’inserimento lavorativo di sei ragazzi con sindrome di Down: di queste 49 disponibilità, si sono effettivamente concretizzati tre tirocini finalizzati all’assunzione, 11 tirocini formativi e di orientamento e un tirocinio socio-terapeutico. Altri sette tirocini sono poi in imminente partenza mentre 13 sono ancora in valutazione. Non tutti i tirocini sono partiti in casa Aipd: la responsabile dell’osservatorio sul mondo del lavoro infatti ha lavorato con altre associazioni di persone con Sindrome Down e altre disabilità intellettive laddove la nostra associazione non era presente sul territorio o troppo lontana.
Tra gli stessi protagonisti di "Hotel 6 Stelle", Martina ha iniziato un inserimento lavorativo finalizzato all’assunzione, come cameriera ai breakfast e al servizio ai tavoli in un albergo romano, l’Hotel Pulitzer. Benedetta lavora invece con un tirocinio formativo di sei mesi presso un tour operator di Acilia, "Idee per Viaggiare", mentre Emanuele inizierà a breve, con una borsa di studio, un corso di chef presso l’Italian Chef Academy. Sempre tra i ragazzi della sezione di Roma è iniziato nell’aprile 2014 un tirocinio finalizzato all’assunzione per Agnese presso un punto vendita Burger King in via Tiburtina. Giulia, della sezione Aipd di Campobasso, è stata assunta presso un punto vendita Mc Donald’s nella città e inizierà a lavorare da venerdì prossimo.
Ancora, c’è Serena (Aipd Lecce) che ha appena concluso un tirocinio formativo di due mesi presso l’Hotel Sirenuse a Gallipoli, mentre è in corso per Sergio (Aipd Versilia) un tirocinio socio-terapeutico di sei mesi presso l’Azienda Erbario Toscano di Capezzano (Lu). Sempre in Toscana, tramite l’associazione Trisomia 21 di Firenze è iniziato un tirocinio formativo presso la Trattoria i 4 Leoni di Firenze per Alessandra.
L’elenco fornito da Aipd prosegue con due tirocini della durata di un anno partiti a Ferrara, tramite l’associazione Lo Specchio, per due ragazzi con disabilità intellettiva, Serena e Andrea. Lavorano entrambi in un bar della città. A Milano, tramite l’Agpd Onlus (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down, a cui l’Aipd ha passato i contatti delle aziende interessate) sono partiti diversi progetti lavorativi, con due tirocini formativi di tre mesi per Davide e Simone presso l’Hotel Ramada. E l’albergo non esclude di assumere i ragazzi al termine dell’esperienza formativa. Una ragazza di 20 anni, Marta, sta invece effettuando un tirocinio formativo di sei mesi in una galleria d’arte con mansioni di segreteria e presenza in sala. A breve, sempre a Milano, inizieranno infine due tirocini formativi di tre mesi presso un’azienda che produce capi di abbigliamento, LAB7.
Fonte: Superabile.it
17/09/2014