Il sottile significato delle parole

Il sottile significato delle parole

| 0

Operatori telefonici, massofisioterapisti, operatori di telemarketing, e periti fonici sono figure professionali che aspettano un riconoscimento. Il presidente Daniele: "I giovani ciechi sono praticamente disoccupati e attendono dal governo un segnale"

ROMA – "Il lavoro è un bene prezioso per l’intera umanità, ma per i ciechi e gli ipovedenti è prezioso due volte perché rappresenta la strada maestra per l’integrazione sociale": inizia così la lettera che il presidente dell’Uic (Unione italiana ciechi e ipovedenti) indirizza al ministro Fornero, per informarla dell’"emergenza lavorativa" che colpisce con particolare forza i giovani con disabilità visiva. "Recenti dati statistici riferiscono che un giovane su tre è senza lavoro – ricorda Daniele – I giovani ciechi ed ipovedenti sono praticamente disoccupati e attendono dal Governo un segnale concreto che possa rappresentare una inversione di tendenza. Essi chiedono, inoltre, alla nostra Unione, una azione decisa, forte affinché la loro problematica venga conosciuta dalle autorità di Governo, e termini il muro di gomma con il ministero del Lavoro, con la Conferenza Stato Regioni e con le singole regioni"

Daniele illustra quindi al ministro le principali problematiche che riguardano l’inserimento lavorativo di persone cieche e ipovedenti: innanzitutto, "la figura dell’operatore telefonico, ignorata dalla riforma degli istituti tecnici del ministro Gelmini, è stata equiparata con Decreto del ministero del Lavoro, d’intesa con la Conferenza Stato Regioni, all’operatore amministrativo segretariale e conserva il diritto al collocamento obbligatorio previsto dalla Legge 113/1985".. Per quanto riguarda poi il massofisioterapista, "la qualifica che si ottiene attraverso un corso triennale con un titolo di scuola media inferiore, non è più spendibile perché la normativa europea prevede che il diploma di fisioterapista si consegue attraverso un corso universitario triennale. Si chiede, quindi, che la figura del massofisioterapista venga equiparata all’operatore del benessere e che sia prevista una corsia preferenziale all’interno dei meccanismi del collocamento mirato previsto dalla Legge 68/1999 (quali, ad es., le convenzioni di inserimento lavorativo)".

Il decreto Salvi del 10 gennaio 2000 ha poi individuato "tre nuove figure professionali per i ciechi, alle quali ha esteso i diritti previsti per gli operatori telefonici sanciti dalla Legge 113/1985: l’operatore di telemarketing, il gestore di banche dati e l’addetto alle relazioni con il pubblico. Tali figure – denuncia tuttavia Daniele – non sono state utilizzate, perché le regioni non le hanno inserite nella programmazione. Si chiede un autorevole intervento sulla conferenza Stato Regioni, affinché si provveda a recuperare il tempo perduto". La legge 29/1994 prevede poi il collocamento obbligatorio del "terapista della riabilitazione", una figura oggi sostituita dal fisioterapista, che però, come riferisce Daniele, "attualmente non gode del beneficio del collocamento obbligatorio. Si chiede di intervenire presso la Commissione Lavoro del Senato affinché approvi il ddl A.S. 1573, almeno nella parte che sostituisce la parola terapista della riabilitazione con fisioterapista".

L’Uic ribadisce poi la richiesta, più volte rivolta al ministero del Lavoro, di riconoscimento della figura professionale del "perito fonico", nell’ambito forense dedicato ai non vedenti: "una figura – spiega Daniele – formata specificamente per migliorare le trascrizioni delle intercettazioni telefoniche. Si chiede di intervenire affinché il decreto venga emanato al più presto e si stipuli un accordo con il ministero di Grazia e Giustizia per la utilizzazione di tale figura". L’Uic denuncia poi la riduzione significativa del numero dei posti di operatore e quindi la diminuzione dei lavoratori ciechi occupati come centralinista telefonico. A tal proposito, "si chiede una interpretazione autentica dell’art. 3, comma 1, della legge 113/1985 perché a nostro avviso l’introduzione di nuove tecnologie non elimina il diritto dei ciechi e degli ipovedenti al collocamento obbligatorio". Un altro problema riguarda la recente riforma pensionistica, in base alla quale "i contributi figurativi di cui godono i ciechi e gli altri disabili gravi non vengono presi in considerazione ai fini del calcolo del trattamento previdenziale con grave pregiudizio degli interessati. Si chiede un intervento normativo così come già fatto a favore dei familiari delle vittime del terrorismo".

L’Uic, sollecitando il ministro a intraprendere prontamente iniziative per ridurre questa emergenza, annuncia una serie di iniziative per le prossime settimane: una conferenza stampa, un sit in presso le Prefetture di tutte le province d’Italia, un’ assemblea on-line dei quadri dirigenti ed eventualmente "una grande manifestazione di protesta davanti a Palazzo Chigi, per ottenere quella giustizia che da almeno dieci anni, in materia di lavoro, andiamo chiedendo".

Fonte: Superabile.it

12/09/2012