Indennità di accompagnamento, Fish: ”No agli attacchi indiscriminati”

Indennità di accompagnamento, Fish: ”No agli attacchi indiscriminati”

| 0

(AGI) – Roma, 13 mag. – Idi (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) e Zoomarine annunciano l’inizio di un percorso di Terapia Assistita dagli Animali (Taa), che ha preso le mosse lo scorso aprile presso la “Baia dei Pinnipedi”, una delle aree zoologiche del parco, che conta una collezione di 13 esemplari tra Foche e Leoni Marini di varie specie, rivolto a bambini tra 8 e 14 anni affetti da autismo. Si tratta del primo esperimento del genere in Europa, nato dall’incontro delle esperienze in Pet Therapy del gruppo di lavoro guidato da Davide Moscato, professore di Neuropsichiatria infantile dell’Universita’ di Roma, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale San Carlo-Idi, e del know how ventennale di Zoomarine Portogallo, riconosciuto a livello internazionale per gli alti standard qualitativi nella gestione dei mammiferi marini. Se il soggetto autistico tende a chiudersi in se stesso, l’incontro con animali che ai suoi occhi appaiono stupefacenti puo’ aiutarlo a uscire dall’isolamento. I bambini coinvolti possono vivere esperienze intense e insolite: ad esempio l’impatto emotivo determinato dal contatto con animali sorprendenti, quale un leone marino di 400 chilogrammi. I dati dell’Ospedale San Carlo – che da sette anni si e’ dotato di un’autentica fattoria con cani, caprette, conigli, pony – comprovano l’efficacia della Pet Therapy nel 90% dei casi di cefalea e la sua capacita’ di migliorare la vita relazionale dei pazienti affetti da disturbi comportamentali, patologie psichiatriche e autismo. Il programma, della durata di un anno, prevede un’interazione diretta tra bambini e animali, sotto la supervisione di addestratori e di uno staff scientifico – terapeutico ad hoc. Le specie coinvolte sono: leone marino californiano, sudafricano, sudamericano e foca grigia. Come ha dichiarato il direttore generale di Zoomarine Italia Stefano Cigarini “questo progetto di Pet Therapy va nella direzione del piu’ stretto contatto tra uomo e animale, che Zoomarine sviluppa dal 2009 con i tour guidati nelle aree zoologiche (tour delfini, pinnipedi, pappagalli) e che stanno riscuotendo grande interesse da parte di appassionati e visitatori”. “I risultati ottenuti in questi anni, su un campione di 500 bambini, ci inducono a estendere l’esperienza ad animali piu’ impegnativi, ma anche piu’ affascinanti – aggiunge Moscato -. Vorrei dire, con una metafora, che il contatto con foche e leoni marini puo’ aiutare i bambini autistici a ‘emergere’ dal proprio mondo sommerso, facendo affiorare una nuova capacita’ relazionale”. Il progetto verra’ presentato sabato alle 10.30 a Roma, dal presidente dell’Idi Franco Decaminada e dal direttore generale di Zoomarine Stefano Cigarini, durante la sessione di Pet Therapy del Congresso nazionale sulle cefalee in eta’ evolutiva, che si svolge ogni anno all’Idi, in via dei Monti di Creta 104 a Roma. (AGI) Red/Eli

Fonte: disabili-oggi.it

14/05/2010