CAMPOBASSO. Stretto nel caldo abbraccio di papà Marco e di mamma Franca, e sostenuto dagli innumerevoli amici (circa duemila) che hanno aderito alla sua pagina Facebook, Luca Sallusti continua la sua battaglia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Dopo essere stato ricevuto nei locali della Provincia di Campobasso, il trentenne bojanese è sceso in strada. E ieri mattina è approdato a Isernia. Accolto in piazza Celestino V dal segretario regionale della UilBac, Emilio Izzo, che ha preso a cuore la “causa”, il giovane ha inteso sensibilizzare l’opinione pubblica pentra su un tema di stringente attualità. Su una questione di giustizia sociale, di diritti civili e di rispetto del prossimo. Luca è forte e determinato. E, con l’aiuto del disegnatore Nicola Spina, ha creato un calendario nel quale sono riprodotte, anche in chiave spiritosa e ironica, tutte le difficoltà quotidiane in cui incappano, purtroppo, i diversamente abili. Con il suo entusiasmo, è riuscito a coinvolgere i genitori in questa iniziativa. Loro erano ormai stanchi di lottare, ma Luca li ha convinti a tornare in campo per far conoscere alla gente una realtà che è comune a tante persone, ma soprattutto per ammonire le istituzioni affinché si adoperino per risolvere il problema delle barriere architettoniche. La manifestazione di ieri ha avuto un discreto successo. In tantissimi si sono fermati al gazebo per conoscere e ascoltare Luca, ma anche per prendere con sé una copia del calendario. Oltre novecento quelli già distribuiti. Un successo che spinge la famiglia Sallusti ad andare sempre avanti. In cantiere c’è già un nuovo progetto: la realizzazione di un fumetto sulle tematiche inerenti alla vita dei diversamente abili. Storie di amicizia ma anche di disagi. Una sorta di opuscolo informativo da distribuire nelle scuole perché non ci sia più indifferenza.
Ale. Decini
Fonte: Il nuovo Molise
09/01/2012