Invalidi civili, per la pensione conta il reddito famigliare

Invalidi civili, per la pensione conta il reddito famigliare

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze

ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, i peluche ripieni di ovetti di cioccolato che fino al 31 marzo verranno distribuiti – assieme a materiale informativo sull’associazione, sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari – da migliaia di volontari in oltre 500 piazze, a fronte di un contributo di 5 euro. Nello stesso periodo, inoltre, sarà possibile sostenere questa iniziativa mandando un sms solidale al numero 45508.

"Assente ingiustificato" è in stretta collaborazione con Cittadinanzattiva. Lo scopo del progetto è promuovere azioni concrete finalizzate all’inclusione scolastica, quindi sociale, dei giovani con disabilità, e di portare avanti un’importante campagna civica. Per "assente ingiustificato" si intende – spiegano i promotori – non solo lo studente che non può entrare a scuola a causa delle barriere, ma anche il contesto-scuola che non partecipa come dovrebbe alla realizzazione di quei percorsi di autonomia personale, affettiva e cognitiva che "aprono" ad ogni individuo la possibilità di vedersi protagonista delle proprie scelte in una prospettiva di futuro. In Italia ci sono quasi 200.000 studenti con disabilità, come ricorda la Uildm, che vedono leso il loro diritto allo studio quotidianamente: sono impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola a causa della riduzione dei servizi (trasporto, orari insegnanti di sostegno, assenza del personale ausiliario, ecc.), sono spesso parcheggiati nelle aule. La loro condizione di vita si aggrava ulteriormente a causa del contesto già difficile di molte scuole perché sovraffollate, insicure, insalubri, poco attrezzate.

Obiettivi concreti della campagna Uildm 2013 sono l’abbattimento degli ostacoli e barriere che impediscono una regolare frequenza scolastica, attraverso il finanziamento di interventi e modifiche strutturali agli edifici e l’acquisto di sussidi didattici, e una diffusa sensibilizzazione sul tema.

Tutto questo a partire da un monitoraggio, su un campione di edifici scolastici pari all’1% (434 scuole) del totale, di tutte le regioni, condotto da equipe miste di volontari adeguatamente formati della Uildm e di Cittadinanzattiva che da anni svolge attività di indagine e valutazione in ambito scolastico. Per questo le sezioni provinciali Uildm, le assemblee territoriali di Cittadinanzattiva e, con loro, i collaboratori di Fondazione Telethon che è storico partner Uildm, sono già al lavoro dal mese di gennaio e andranno avanti fino a maggio. "Oltre a rilevare gli aspetti legati alla sicurezza strutturale, alla manutenzione, all’igiene degli edifici scolastici – viene spiegato – l’indagine avrà anche l’obiettivo di evidenziare quelli più legati alla vita degli studenti con disabilità: le condizioni esterne all’edificio scolastico; la presenza di barriere architettoniche all’interno, di attrezzature motorie e arredi scolastici adeguati, di strumenti tecnologici specifici; le modalità di somministrazione dei farmaci, le caratteristiche dei bagni per disabili, ecc.". A novembre e dicembre si procederà alla fase effettiva di interventi di abbattimento delle barriere individuate o di altre modifiche strutturali o di donazione diretta alle scuole di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici per l’apprendimento, di arredi adatti (es. banchi ergonomici o sedie speciali con braccioli). Queste attività coincideranno con la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole (25 novembre) e con quella della disabilità (3 dicembre) e "avranno un impatto simbolico notevole, sia perché provocheranno benefici pratici immediati, sia perché saranno di stimolo alle istituzioni competenti affinché considerino urgenti e prioritarie la messa in sicurezza delle scuole e la piena attuazione dell’integrazione degli alunni con disabilità". Anche quest’anno sostengono l’iniziativa gli Amici dell’Associazione Reiki Rau.

Fonte: Superabile.it

19/03/2013