Istituzioni UE ed europee Promuovere la de-istituzionalizzazione

Istituzioni UE ed europee Promuovere la de-istituzionalizzazione

| 0

CASCIANA TERME. C’è un piccolo paradiso nel cuore del bosco di Collemontanino a Casciana Terme dove un altro mondo sembra possibile. E’ l’oasi di Orecchie lunghe e passi lenti, l’associazione nata dal sogno di Luisella Trameri, da anni al fianco dei meno fortunati e di chi soffre con i suoi magici asinelli. Un sogno diventato appunto realtà nel 2009 con il progetto Guid-abili, pensato in particolar modo per i ragazzi ma non solo affetti da autismo e ritardo mentale. E’ proprio lì, nel silenzio della natura, che questi adolescenti un po’ speciali riescono a combattere la malattia e scoprire nuove risorse. Risorse che nessuno probabilmente pensava potessero avere. Il tutto grazie all’affetto dato e ricevuto dagli asinelli che lavorano ogni giorno al loro fianco per aiutarli a conoscere se stessi, a rapportarsi con gli altri in un modo del tutto inedito, ad esprimere le loro emozioni. L’obiettivo ultimo è quello di favorire l’inclusione sociale e il trattamento alternativo dei disturbi autistici attraverso il concetto del "prendersi cura". Nel 2012 sono stati una trentina i "percorsi" a stretto contatto con la natura organizzati da giugno a novembre dall’associazione in collaborazione con servizi sociali, Società della salute Asl5, Unione Valdera, dell’Università di Pisa e Unità funzionale salute mentale adolescenti e adulti e una decina i soggetti coinvolti. Ma questo progetto socio-terapeutico può e deve ancora crescere. «La voglia di fare è tanta commenta Trameli L’agricoltura sociale è un’occasione preziosa per questi ragazzi. Noi ci crediamo». (Elisa Cap.)

Fonte: La Nazione.it

19/12/2012