VICENZA. È ai blocchi di partenza la nuova edizione di Gitando.all, salone del turismo e dello sport accessibile che sarà ospitato dal 21 al 24 marzo dalla Fiera di Vicenza. L’evento è stato presentato oggi nella sede della regione Veneto, che da tre anni ha scelto questa manifestazione come luogo di incontro e confronto privilegiato sui temi dell’accessibilità. L’edizione 2013 proporrà come sempre meeting internazionali, convegni, esposizioni, incontri con testimonial (lo scorso anno Alex Zanardi, quest’anno Andrea Stella e Beatrice Vio “Bebe”), ma introdurrà anche due importanti novità: le sezioni Gitando.sport e plein air.
L’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi ha spiegato che “negli ultimi anni abbiamo lavorato per potenziare l’offerta turistica già presente nella nostra regione, con l’obiettivo di offrire servizi e informazioni adeguate a chi ha esigenze particolari, non solo ai disabili ma anche agli anziani o alle famiglie con bimbi”. Finozzi ha ricordato che nel 2011 la regione ha partecipato a un bando europeo con un progetto di eccellenza, che le è valso un finanziamento di 2 milioni di euro e il titolo di “regione pilota”. L’assessore al Lavoro e alla Formazione Elena Donazzan ha aggiunto che “più che una fiera Gitando.all sta diventando un vero e proprio laboratorio” e che “la formazione è uno dei settori su cui la regione deve investire”. Remo Sernagiotto, assessore alle Politiche sociali, ha ricordato che “abbiamo territori ‘minori’ meravigliosi ma poco conosciuti. Per garantire la piena accessibilità dobbiamo lavorare su piccole aree, non abbattendo le barriere architettoniche qua e là senza un piano”.
Roberto Vitali, presidente di Village for all, ha ringraziato la regione “non solo perchè ha scelto di investire nel turismo accessibile, ma anche perché ci crede veramente” e ha annunciato la presentazione nei giorni della fiera della prima indagine conoscitiva sull’accessibilità relativamente all’area di Abano-Montegrotto. Fabrizio Spada, referente della Commissione europea, ha ribadito l’enorme potenziale, anche economico, del turismo accessibile e ha ricordato che “l’Europa sta facendo molto in materia di turismo e sostiene tutte le politiche mirate ad aumentare l’accessibilità”.
La presentazione si è conclusa con Sofia Righetti, sci alpinista che punta alle prossime Paralimpiadi invernali: “Mi sono avvicinata a questo sport per l’adrenalina che mi dà. Vorrei che la disabilità non fosse più sinonimo di debolezza o di mancanza, ma di forza e coraggio”. (gig)
06/03/2013