Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

| 0

Si svolge all’ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza una due giorni seminariale riservata a questa figura: un approccio multidisciplinare per evidenziare gli svariati ambiti di competenza nei quali si esplica la sua azione

TREVISO – Il 9 e 10 febbraio si tiene il primo seminario formativo per Disability Manager, a Motta di Livenza, presso l’ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione. Il seminario sarà tenuto dalla Si.di.ma, la società italiana disability manager, associazione nazionale che raggruppa i Disability Managers Italiani, e sarà il primo del programma di Formazione Continua che la Si.di.ma ha tra i suoi compiti. Lo scopo di questo primo seminario è la definizione della figura del Disability Manager come competenza specialistica; la formazione verterà sulla sua inter-multidisciplinarietà focalizzandosi sugli svariati ambiti di competenza.

Il programma del 9 febbraio prevede l’introduzione di Rodolfo Dalla Mora, presidente di Sidima e disability manager. Si parlerà di cultura accessibile con Consuelo Battistelli, di barriere architettoniche con Michele Franz, di esigibilità dei diritti nella crisi con Nicola Marzano, di vita indipendente con Camillo Gelsumini, di progettazione con Laura Cunico e di "Easy-Drive" come percorso valutativo al fine di tornare a guidare l’automobile con Arianna Lorenzi. Dopo la pausa pranzo, alla ripresa ci sarà una visita all’ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza, definito come "un esempio incisivo e concreto di inserimento del Disabiliy Manager". Subito dopo si tornerà a parlare di counselling sistemico con Laura Onorati, di valutazione ausili e accessibilità architettonica con Stefano Scarafile, e del ruolo del Disability Manager all’interno del servizio di riabilitazione dell’azienda ospedaliera di Cremona con l’aiuto di Manuela Monfredini. Spazio poi allo sport in un piano educativo individualizzato con Gilberto Stival, al "design for all" con Paola Barcarolo, all’Icf in Trentino con Davide Concato, prima del dibattito e delle conclusioni finali della prima giornata, previsto per le ore 16,30. Il giorno successivo, 10 febbraio, si apre con un focus sulla figura del disabilità manager, per poi continuare con workshop e gruppi di lavoro tematici impegnati nella stesura del documento finale dei lavori. Testo che sarà presentato nel primo pomeriggio.

Fonte: Superabile.it

08/02/2013