Malattia infantile e meccanismi di difesa familiare

Malattia infantile e meccanismi di difesa familiare

| 0

Gli esperti dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative incontrano le associazioni, l’industria farmaceutica e il mondo accademico per studiare gli sforzi che possano portare ad una traduzione efficace della ricerca in terapie per la sclerosi multipla progressiva

MILANO – E’ in corso nelle giornate di oggi e domani, 7 e 8 febbraio 2013, il primo Congresso Italiano dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative (IPMSC), una task force internazionale che nasce per trovare un trattamento per le forme progressive della SM, forma clinica ancora orfana di trattamenti: è un’emergenza mondiale. L’IPMSC rappresenta lo sforzo congiunto delle associazioni nazionali per la sclerosi multipla, ha lo scopo di accelerare i percorsi di ricerca e arrivare all’individuazione di terapie per le forme progressive di sclerosi multipla: solo in Italia, per oltre 25.000 persone, non esistono terapie.

Il Congresso ha lo scopo di stimolare un dibattito con tutti i partner (associazioni per la SM, l’industria farmaceutica, il mondo accademico e privati e, per la prima volta, le persone con sclerosi multipla), concentrando gli sforzi diretti verso una traduzione efficace della ricerca in terapie per la SM progressiva. E non solo. Uno sforzo congiunto per lavorare insieme in maniera integrata e per lo stesso innovativo progetto: comprensione dei meccanismi alla base della progressione della malattia e il modo migliore per valutare i potenziali trattamenti, incentrate su rimielinizzazione / riparazione e neuroprotezione.

Intervengono alla due giorni, Aisn (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che è capofila del progetto, insieme alle Associazioni di pazienti con SM di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Stati membri della Federazione Internazionale e i principali esperti italiani e internazionali sul tema. Sarà Mario Alberto Battaglia – Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – a dare il messaggio di benvenuto. Tra i tanti sono presenti Heather Brown, senior editor di "Lancet Neurology", Alan Thompson – Presidente della Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla, Giancarlo Comi (Direttore dell’ INSPE, Istituto di Neurologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele), John Golding (direttore European MS Platform), Steve Buchsbaun (Bill and Melinda Gates Foundation), Sarah Tabrizi (University College London); Paul Matthews (Imperial College/Glaxo SmithKline).

Fonte: Superabile.it

08/02/2013