Modelle&Rotelle”, sfilano donne in carrozzina

| 0

SEDICO. Medici e amministrazione a confronto per trovare una soluzione all’annoso problema delle barriere architettoniche negli studi dei medici di base. Entro Natale si tenterà di far sedere attorno allo stesso tavolo i rappresentanti del Comune di Sedico (sindaco, assessore delegato e un membro della minoranza) per discutere sugli scenari in grado di venire incontro alla popolazione. E’ questa la soluzione a cui si è giunti alla fine del consiglio comunale di mercoledì sera, che ha visto nuovamente sul tavolo la richiesta, presentata dalla minoranza, di risolvere il problema che investe soprattutto i cittadini più anziani, costretti a confrontarsi con rampe di scale per raggiungere l’ambulatorio. La lista Progetto per Sedico ha iniziato nel 2009 la sua battaglia, con un’interpellanza, e stavolta ha portato in municipio anche 200 firme. Mercoledì una nuova proposta di delibera, che non è stata votata perché si è deciso di organizzare un incontro con i medici per verificare la loro disponibilità a risolvere il problema. Prima era stato l’assessore Luigi Rosso a spiegare che «la legge prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche solo per i nuovi ambulatori, per quelli esistenti non è necessario un adeguamento» e che è volontà dei medici «unirsi in un ambulatorio associato in centro a Sedico, ma siamo in una fase di stallo perché al momento in Regione si sta discutendo di questioni contrattuali, e fino a che non verrà risolta questa partita non si parlerà d’altro». Stefano Deon ha quindi ricordato che l’esigenza di avere studi medici più accessibili è emersa anche nel corso degli incontri frazionali con la popolazione, e Angelo Mis ha rimarcato che «per noi il Comune è parte in causa in questa inefficienza, perché in due anni e mezzo, nonostante le pressioni fatte, il problema non è stato risolto». Il consiglio si era aperto con la manifestazione di solidarietà al sindaco per le minacce ricevute (condivisa da tutti i presenti), ed è proseguito con l’approvazione a maggioranza (astenute le minoranze) delle variazioni al bilancio già ratificate dalla giunta (per i contributi per il trasporto scolastico e per prorogare il sostegno a favore dei quattro disoccupati impiegati dal Comune in piccoli lavori di manutenzione). Approvata anche la costituzione del sentiero Mirabei – area archeologica di Noal, anche se Progetto per Sedico ha criticato la procedura seguita: «Il 30 settembre si era parlato di recuperare il vecchio sentiero fino alla piazza di Sedico, oggi si presenta questo, che porta la data di agosto. Perché questi progetti non passano mai in commissione?», ha detto Ubaldo De Toffol. (a.f.)

Fonte: Corriere delle Alpi

05/12/2011