Nel milanese in 7 anni dimezzati gli inserimenti lavorativi delle persone disabili

Nel milanese in 7 anni dimezzati gli inserimenti lavorativi delle persone disabili

| 0

La prima radio web senza barriere per bambini sarà presente all’incontro promosso da Lingua Madre e regione Piemonte. I promotori: "Le parole possono fare del bene, ma bisogna averne cura. Nascono dall’incontro, anche quando hanno accenti e suoni diversi"

ROMA – "L’italiano e i suoi sconfinamenti. Il bene della parola". Si tiene nel pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino (Arena Piemonte Pad. 1), l’incontro nell’ambito del programma Lingua Madre (il programma ha al centro il concorso letterario omonimo destinato alle donne straniere residenti in Italia con una sezione dedicata alle donne italiane). All’incontro che avrà inizio tra poco interverrà anche l’ideatrice di Radio Magica Elena Rocco: al centro del suo intervento l’esperienza della prima radio web (e non solo) per bambini che punta sulla fruibilità più ampia possibile, l’importanza dell’ascolto di qualità fin dai primi anni di vita, gli effetti terapeutici, in senso non soltanto sanitario ma di sviluppo cognitivo, delle competenze relazionali e del benessere in generale, dell’ascolto attivo.

L’incontro di Lingua Madre parte da un interrogativo: quali sono le parole buone? "Nascono dall’incontro, anche quando hanno accenti e suoni diversi", sostengono i promotori. "Le parole possono fare del bene, ma bisogna averne cura". In particolare dell’italiano e dei suoi rapporti con le altre lingue del mondo si parlerà con la linguista e lessicografa Luisa Giacoma, insieme a Maria Luisa Caldognetto, editrice e docente di Letteratura italiana ed Elena Rocco, docente

di Marketing internazionale oltre che referente di Radio Magica onlus. Ad arricchire il dialogo: Enisa Bukvic´, con il suo nuovo libro Cosmopolit@n e Tiziana Colusso, autrice di "La manutenzione della meraviglia" (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri). (ep)

Fonte: Superabile.it

09/05/2014