Niente competizione tra scuola e non profit

Niente competizione tra scuola e non profit

| 0

Presentato il progetto promosso da Village4All, che ha lo scopo di rendere le gondole veneziane accessibili a chi visita la città in carrozzina, grazie a un pontile speciale associato a una pedana automatica. Costa 32 mila euro: partita la raccolta fondi

VENEZIA – Visitare Venezia in gondola è un’esperienza unica: e "non è giusto che sia impossibile, per chi si muove in carrozzina!": lo afferma con forza l’organizzazione "Village4All", da sempre in prima linea nella battaglia per l’accessibilità turistica, che ha ideato un modo per superare questo attuale impedimento. Si chiama "Gondolas4All" ed è un progetto per la realizzazione di un pontile speciale galleggiante, associato ad una pedana automatica, grazie a cui la sedia a ruote viene caricata, in modo sicuro e senza fatica, direttamente sulla tipica imbarcazione.

Il progetto è stato presentato ieri alla Camera, nel corso della conferenza stampa dedicata. "L’obiettivo – ha detto Alessandro Dalla Pietà, del progetto Gondolas4All, divenuto anche una onlus – è la costruzione di una piattaforma automatica, che consentirebbe alle persone che utilizzano una carrozzina, di entrare in modo sicuro e confortevole all’interno della gondola: una esperienza unica di inclusione e di accesso all’esperienza". Un progetto che costa: circa 52 mila euro, che saranno raccolti tramite crowdfunding. "Per poter realizzare questo sogno – spiega ancora Dalla Pietà – abbiamo bisogno del contributo di tutti. Dobbiamo trovare ancora 50mila Euro: abbiamo bisogno di 1.000 donatori che ci diano 50 euro, e avremo raggiunto l’obiettivo".

Aris Prodani, segretario della X commissione (Attività produttive, commercio e turismo), ha parlato di "ospitalità, vista anche come accessibilità: un obbiettivo da perseguire con tutte le forze, tramite il superamento delle barriere. Architettoniche, ma, e soprattutto, culturali. La speranza è che il progetto di Gondolas4All, grazie al messaggio positivo che trasmette ed il fatto che contribuisce a tenere alta l’attenzione sul problema dell’accessibilità, possa contribuire a far diventare il titolo dell’incontro odierno ‘Italia Paese ospitale’ da un auspicio ad una realtà".

Di Venezia come "paradigma dell’accessibilità" ha parlato Roberto Vitali, presidente di Village for all: "Circa l’80% del centro storico è accessibile – ha riferito – così come lo sono i suoi monumenti e musei più importanti. Trovo straordinario che un Patrimonio Unesco unico come Venezia possa realizzare questo progetto, che ha dimostrato di saper accarezzare positivamente l’immaginario di persone da tutto il mondo. Ci hanno contattato giornalisti e blogger dall’America, dal Giappone, dalla Mongolia, perfino dall’Alaska. Il turismo accessibile è una realtà che può muovere 140milioni di persone in Europa".

Durante la conferenza stampa, è stato presentato anche il video promozionale del progetto, girato da Aldo Bisacco: "Ho rappresentato una necessità di accessibilità, il desiderio negato di salire in gondola perché ancora non esiste la possibilità concreta per una persona con disabilità di accedervi – ha spiegato il regista – Poi invece quando vediamo Nicolò che dice ‘a tutta birra!’, strappandoci un sorriso, capiamo quanto sia importante soddisfare per tutti il bisogno di fare esperienze. L’entusiasmo di Nicolò crea una connessione universale che ci proietta in un mondo migliore, più civile perché accessibile a tutti".

Fonte: Superabile.it

27/04/2015