Oltre i confini del corpo, la danza aiuta i malati di Parkinson a stare meglio

Oltre i confini del corpo, la danza aiuta i malati di Parkinson a stare meglio

| 0

PRATOLA PELIGNA. Aumentare la dotazione di centri per l’autismo in Regione e creare nuovi posti di lavoro. Il rilancio passa per l’ex residenza per anziani di Pratola Peligna. La struttura abbandonata da anni dovrebbe rinascere già dalla prossima primavera, come centro regionale per l’autismo. Il piano è stato illustrato durante un sopralluogo nel cantiere per la riqualificazione, da poco avviato, dal direttore della Asl, Giancarlo Silveri. Con lui il sindaco Antonio De Crescentiis, l’assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, Vittorio Sconci e Mauro Tursini. «Siamo molto attenti a questa tematica» afferma Paolucci «il centro di Pratola avrà valenza regionale». «Siamo soddisfatti per questo primo risultato, inserito nel nostro mandato, che sblocca una struttura altrimenti destinata all’abbandono», afferma De Crescentiis, «ma saremo ancora più appagati a primavera quando il centro diventerà operativo». Un via libera che prevede la fine del cantiere per la riconversione entro febbraio. Mentre entro marzo dovrebbe diventare operativo il piano di gestione elaborato da Sconci, direttore del Dipartimento di salute mentale. Previste oltre 10 nuovi posti di lavoro tra medici, infermieri, educatori e addetti. Un gruppo da destinare alla cura dei circa 30 utenti. Soddisfazione è stata espressa dal Comitato genitori per il centro autistico che in questi anni, insieme all’associazione Autismo Abruzzo, si sono impegnati per far riconoscere i loro diritti. In Abruzzo sono attive tre strutture per gli autistici su otto previste dalla legge.

di Federico Cifani

Fonte: Il Centro.it

23/10/2014