VENEZIA – “Una mostra per testimoniare l’importante e il costante lavoro che stiamo facendo per il superamento delle barriere architettoniche a Venezia e in Terraferma, grazie alla condivisione e alla sensibilità di altre realtà cittadine, come Biennale, Sovrintendenza, Venicemarathon”.
Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, ha definito “Venezia Città per tutti”, una serie di pannelli che raccontano le politiche del Comune di Venezia per rendere la città accessibile a tutti. La mostra è stata inaugurata questa mattina, nell’atrio di Ca’ Loredan, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, e del dirigente responsabile del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), Franco Gazzarri.
I pannelli, che rimarranno esposti in orario di apertura del Municipio per un mese, mostrano le porzioni di città accessibile e gli interventi fatti, progettati e in fase di esecuzione, per facilitare l’attraversamento di ponti e ostacoli di vario genere, in particolare a Venezia, ma anche a Mestre. “La sensibilità rispetto a questa tematica e la condivisione del problema – ha sottolineato Maggioni – sta crescendo giorno per giorno e ci consente di operare al fianco di soggetti istituzionali e non, che hanno il nostro stesso obiettivo, ovvero creare una città a misura di tutti”.
Come dimostrano anche foto e immagini della mostra, l’attenzione dell’Amministrazione comunale non va solo ai disabili o a chi è costretto in carrozzina, ma anche ad anziani, bambini, genitori con passeggini, addetti ai trasporti su carretti.“Per realizzare questi interventi – ha concluso l’assessore – non servono opere faraoniche, a volte bastano anche soluzioni semplici e mirate che, oltretutto, si inseriscono e si adattano anche più facilmente alle caratteristiche e alla conformazione della città”.
Nonostante le sue peculiarità, infatti, come ha ricordato Rosa Salva, Venezia è una delle città al mondo più accessibili, citata anche a questo proposito da atleti e organizzatori durate le recenti Paraolimpiadi di Londra. Infine Gazzarri ha illustrato i vari pannelli che compongono l’esposizione e ha sottolineato l’importante ruolo svolto dal Comune di Venezia in occasione della Biennale Architettura, per la quale è stata realizzata anche la rampa di accesso al Padiglione Venezia.
Fonte: Disablog.it
05/09/2012