Parcheggi disabili, obbligo per i comuni riservare un certo numero di spazi gratuiti

Parcheggi disabili, obbligo per i comuni riservare un certo numero di spazi gratuiti

| 0

Da mercoledì 4 gennaio si possono rinnovare le tessere di libera circolazione presso l’Ufficio Disabili.

Anche quest’anno l’ottima organizzazione interna, ha permesso di abbattere la burocrazia, grazie infatti alla pronta risposta dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’assessorato alla Disabilità, guidato da Pietro Gabriele, verranno rilasciate o rinnovate le tessere in tempo reale a Palazzo Baldoni.

Possono beneficiare del lasciapassare circa 1.000 residenti, che hanno i requisiti richiesti dalla legge: invalidi civili, inabili del lavoro con percentuale pari al 100%, possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità del 100% (minimo 80), nel 2010 non bisognava invece superare un reddito di 15.500,00 euro l’anno. Mutilati, invalidi per servizio, ciechi totali e parziali, grandi invalidi di guerra, mutilati ed invalidi per cause di guerra, cavalieri di Vittorio Veneto, sordomuti, invalidi minori di 18 anni beneficiari di indennità di accompagnamento o dell’indennità di frequenza.

Soddisfatto il responsabile dell’Ufficio Disabili comunale Claudio Ferrante: “Ringraziamo l’assessore regionale ai Trasporti Morra che ha accolto il nostro appello rifinanziando la Legge Regionale” . Ferrante stesso aveva ricordato che un invalido civile vive con 260 euro, che in genere non può permettersi di avere l’auto e spesso a causa della malattia non può nemmeno guidarla. “La tessera di libera circolazione – conclude Ferrante – è l’unico beneficio che consente alle persone con disabilità di poter godere il diritto alla mobilità”.

Per il rilascio del tesserino presentare una domanda presso l’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano (sito nel Palazzo dei Servizi e della Cultura "E. Baldoni", aperto tutte le mattine dalle ore 9:00 alle 13:00 e il martedì ed il giovedì dalle ore 15:00 alle 16:00 – Tel. 085.4481364 * 085.4481521 * 0854481522).

Allegare:
Copia del certificato convalidata dalla Commissione medica di verifica dell’INPS comprovante l’invalidità posseduta
N °1 fototessera
Documento di identità personale in corso di validità
Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (per invalidità inferiore al 100%)

Fonte: Ufficio Stampa

02/01/2012