Per una nuova cultura del rispetto, a partire dalle scuole

Per una nuova cultura del rispetto, a partire dalle scuole

| 0

Il tour "Apriti sesamo" di Franco Battiato fa tappa a Reggio Emilia con 2 date, 12 e 13 febbraio. Gli incassi della seconda serata saranno devoluti alla onlus emiliana Grade per finanziare la costruzione del Co.Re, polo di eccellenza per la cura dei tumori

REGGIO EMILIA – "Apriti sesamo" il tour di Franco Battiato farà tappa al Teatro Valli di Reggio Emilia con 2 date in programma il 12 e il 13 febbraio. Gli incasssi della seconda serata, per volontà dell’artista, saranno devoluti ai progetti dell’associazione reggiana Grade (Gruppo amici dell’ematologia) a supporto del reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. L’ospedale reggiano infatti, ha in cantiere una serie di progetti, tra cui la costruzione, prevista per fine 2014 del Co.Re (Centro encoematologico di Reggio Emilia), una struttura all’avanguardia che, con i suoi 6 piani e gli oltre 1.500 metri quadrati, punta a diventare un polo italiano di eccellenza per le terapie oncologiche e per la degenza ospedaliera. "Il contributo di Grade è fondamentale per sostenere l’attività ospedaliera – sottolinea Francesco Merli, direttore del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova – Il potenziamento della nostra struttura ha portato tra il 2009 e il 2012 a un incremento nel numero di ricoveri (+11%), del loro indice di complessità (+88%), del numero di trapianti (+68%) e pubblicazioni scientifiche (+50%)". È il secondo anno in cui Battiato offre la propria disponibilità a favore della onlus, devolvendo gli incassi dei suoi concerti alla causa. Nel 2012 il tour ha fatto il tutto esaurito e anche per il 12 e 13 febbraio sono stati venduti moltissimi biglietti.

Tra i progetti, finanziati dal Grade in favore dell’ospedale reggiano, vi sono però anche altre iniziative, come, ad esempio, il sostegno all’importante progetto di assistenza domiciliare voluto dall’ospedale, per garantire servizi specializzati e terapie ai pazienti nella serenità della propria casa: "Da luglio a oggi – continua Merli – l’assistenza domiciliare ha garantito 206 visite mediche e 245 prestazioni infermieristiche a casa dei pazienti ematologici, riducendo i ricoveri. Questi dati si vanno a sommare a 16 figure professionali, finanziate da Grade per potenziare le attività del reparto di Ematologia: 4 medici, 1 psicologo, 5 data manager, 1 infermiere, 3 biologi molecolari e 2 segretarie". Fino a oggi Grade ha contribuito alle iniziative del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia con oltre 1 milione di euro, ma si spera che entra la fine dell’anno la cifra possa aumentare sempre più, anche in vista del concerto del 13 febbraio. (Elena Marchese)

Fonte: Superabile.it

22/01/2013