Persone disabili in treno, Fs e associazioni fanno fronte comune: ”Camminiamo insieme”

Persone disabili in treno, Fs e associazioni fanno fronte comune: ”Camminiamo insieme”

| 0

Stanziati 34 milioni di euro per migliorare le strade e la mobilità. Pescara cambia volto grazie a 5 cantieri. L’assessore Foirilli: "Hanno apportato suggerimenti e migliorie". Uildm: "Vorremo essere chiamati a collaudare i lavori. Bastano pochi millimetri perché uno scivolo si trasformi in una trappola"

PESCARA – Stanziati 34 milioni di euro per migliorare le strade e la mobilità. Pescara cambia volto grazie a 5 cantieri che apriranno a breve sulla riviera Nord, la riviera Sud, incrocio via Mazzini – via Cesare Battisti, via Firenze, e il mercato di Piazza Muzii. La città si rinnova, ma saprà essere aperta a tutti? Saprà la politica locale, più volte sollecitata dalle associazioni di disabili, spingere verso un vero cambiamento culturale nella direzione dell’accessibilità universale? L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità urbana, Berardino Fiorilli scommette di sì. "I progetti – ha spiegato nel corso di una conferenza stampa – sono stati visionati da Fiaba, dalla Uildm e dalle associazioni DiversiUguali e Carrozzine determinate, che hanno portato suggerimenti e migliorie". Condivisione questa, nata e conquistata dalle associazioni attraverso lotte culturali contro scivoli non a norma; edifici pubblici inaccessibili, marciapiedi a ostacoli, autobus senza pedane. Dopo proteste eclatanti lo scorso dicembre davanti il comune, e manifestazioni come "strade senza barriere" nel febbraio 2010.

"Abbiamo cercato di intervenire sui prossimi progetti messi in cantiere. Per adesso ne abbiamo visionati solo due, quello della riviera Nord e della riviera Sud – spiega Camillo Gelsumini referente Uildm -. Sulla carta ci sembrano accessibili, ma poi i lavori si potrebbero discostare dai progetti originali. Bastano infatti pochi millimetri perché uno scivolo si trasformi in una trappola. Vorremo per questo essere chiamati a scegliere i materiali e collaudarli al temine dei cantieri. Facciamo la nostra parte nella consulenza, gratuita, contro le barriere architettoniche, anche se – sottolinea – c’è una carenza formativa in materia da parte degli uffici competenti". C’è tanto ancora da fare, ma la collaborazione con il comune è comunque aperta. La prossima settimana Gelsumini incontrerà l’assessore alla Politiche sociali, Cerolini Forlini Guido, per discutere dei nuovi progetti, gli stessi che saranno posti anche all’attenzione dei cittadini, sabato 15 ottobre presso corso Umberto dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18, nello stand allestito dall’assessore Fiorilli insieme ai tecnici del comune che, carte alla mano, mostreranno come cambia la mobilità nel centro città. Nella giornata di sabato è però doveroso ricordare un altro appuntamento. Dalle 9 è infatti in programma presso la sala dei marmi della Provincia, il convegno sulle barriere architettoniche, in occasione del FiabaDay, a cui parteciperà il presidente nazionale di Fiaba, Giuseppe Trieste, e i rappresentanti della Regione, della Provincia e del Comune di Pescara. (lc)

Fonte: Superabile.it

19/10/2011