Lo studio è di un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs di Milano e finanziato da Airc
ROMA – Un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidati da Maria Grazia Borrello dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare, ha identificato in laboratorio una piccola molecola in grado di distruggere le cellule tumorali nel carcinoma papillare della tiroide, il più comune dei tumori della tiroide. Lo studio, finanziato dall’Airc, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget e presentato ieri al congresso europeo dell’EACR, European Association for Cancer Research, in corso in Germania a Munich fino all’8 luglio 2014. I ricercatori hanno scoperto che la molecola chiamata "miR-199a-3p" generalmente presente a bassi livelli nel carcinoma della tiroide quando reintrodotta agisce "intossicando" le cellule tumorali. La sua produzione, infatti, porta le cellule del tumore a riempirsi di liquido extracellulare fino a scoppiare causando una morte in massa di queste cellule. La curiosità è nel meccanismo attraverso il quale la molecola agisce: si chiama metuosi, dal verbo greco "metuo", ossia "bere fino all’intossicazione". Il processo di metuosi, identificato per la prima volta dal ricercatore statunitense William Maltese nel glioblastoma, ad oggi è ancora poco conosciuto e differente dalla più nota forma di morte cellulare chiamata apoptosi che innesca meccanismi di autodistruzione delle cellule.
"Tale risultato- spiega Maria Grazia Borrello, biologa dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare dell’Istituto dei tumori- è d’interesse sia per i pazienti con carcinoma papillare della tiroide, sia in generale per terapie antitumorali innovative. Il carcinoma papillare della tiroide è in costante crescita e sebbene generalmente sia associato a una buona prognosi dovuta alla risposta positiva ai trattamenti chirurgici o con radioterapia, il 10 per cento dei casi presenta una malattia progressiva e resistente alle terapie tradizionali. Il miR-199a-3p rappresenta quindi una potenziale strategia terapeutica. Inoltre, essendo le cellule tumorali frequentemente resistenti all’apoptosi, l’identificazione di un meccanismo alternativo per indurne la morte è di sicuro interesse anche per altre patologie tumorali". "Recentemente, sottolinea il direttore scientifico dell’Istituto dei tumori Marco Pierotti, "sulla rivista Cell è stata data nuova evidenza all’argomento, in quanto è stato identificato un composto, Vacquinol-1, in grado di indurre morte per metuosi in cellule di glioblastoma. La scoperta del gruppo di Maria Grazia Borrello si inserisce in questo nuovo campo di ricerca cui contribuisce identificando per la prima volta nel carcinoma papillare tiroideo questo nuovo MicroRNA tra i meccanismi di induzione della metuosi".
Fonte: Superabile.it
11/07/2014