ROMA – La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Periferie, Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera per la localizzazione di interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche stradali e servizi connessi al miglioramento della vita delle persone disabili nel territorio comunale.
Gli interventi, per un importo pari a 2 milioni di euro e finanziati con il contributo statale di Roma Capitale, sono volti a completare ed integrare percorsi gia’ esistenti. Sono state programmate 11 aree di intervento: Scivoli in via F. Storelli n. 52, scivoli e percorso in via Quattro Fontane, scivoli ed adeguamento incrocio stradale via di Vigna Murata, intersezione con via Laurentina n. 760, realizzazione scivolo e costruzione via Beethoven-via Chopin, scivoli in viale dei Colli Portuensi, scivoli in via Casilin, n. 114, scivolo e adeguamento marciapiede in via Pestalozzi-via Pendola, costruzione scivolo e parapedonali Liceo in Lungotevere dei Tebaldi n. 17, percorso e costruzione di scivoli in via Renato Fucini.
”E’ necessario realizzare – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e Periferie Fabrizio Ghera – strutture accessibili a tutti, percorsi sicuri e affidabili mediante interventi volti sia al soddisfacimento delle esigenze funzionali dei cittadini che al miglioramento della qualita’ della vita”.
“L’individuazione delle aree – spiega Ghera – e’ stata programmata in collaborazione con i Municipi sulla base delle segnalazione pervenute, alle quali se ne aggiungeranno successivamente delle altre. Con il delegato alla Disabilita’ Antonio Guidi abbiamo lavorato insieme al progetto con l’intento di selezionare una prima tranche di interventi prioritari di maggior interesse pubblico che presentano barriere architettoniche da eliminare, per poi intervenire su tutto il territorio comunale. Un programma di lavoro importante – conclude Ghera – che oltre a rappresentare un bene per la collettivita’ e’ un’occasione utile per diffondere la cultura dell’accessibilita’ agli spazi della citta’ come valore universale”.
”E’ un grande passo avanti per ottenere quella Roma Capitale che vogliamo – aggiunge Antonio Guidi, delegato alle politiche dell’handicap per il Comune di Roma – quella non soltanto del turismo e della cultura, ma del sociale e della massima fruibilita’ per tutti. Questa scelta amministrativa della Giunta capitolina rafforza ancora di piu’ il nostro dialogo concreto con tutti i cittadini romani”.
Fonte: Adnkronos – libero-news.it – disalblog.it
06/08/2009