Ruzzle4 Autism, torneo solidale sotto l’ombrellone

Ruzzle4 Autism, torneo solidale sotto l’ombrellone

| 0

Inasprimento delle sanzioni nei casi di maltrattamenti di persone anziane o disabili nelle strutture di ricovero: è una delle misure previste nel testo approvato dal Consiglio dei ministri. Tra le altre questioni: fumo e sperimentazioni mediche

ROMA – E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge presentato dal ministro della Salute Lorenzin "Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, per la promozione della prevenzione e di corretti stili di vita". Tra le diverse questioni affrontate, c’è quella dei maltrattamenti di persone anziani o disabili presso le strutture in cui sono ricoverate: numerosi i casi di cronaca riportati anche nelle ultime settimane dai media. A tale proposito, il disegno di legge dovrebbe prevedere l’aumento di un terzo della pena per sequestro di persona e maltrattamenti.

Tra le altre misure previste, una rigida stretta sul fumo, con il divieto nelle auto, in presenza di bambini e donne incinte, nonché negli spazi anche esterni delle scuole. Regole più severe anche per le sigarette elettroniche, vietate ai minorenni e in tutti i locali chiusi. Il disegno di legge prevede anche nuove norme per le sperimentazioni cliniche e indicazioni per la riforma degli Ordini professionali sanitari. Infine, pene più severe per chi maltratta gli animali, norme di sicurezza alimentare e per "corretti stili di vita".

"Sosteniamo con convinzione la proposta del ministro della Salute di inasprire le pene per chi maltratta gli anziani nelle case di riposo – commenta il segretario generale dello Spi-Cgil, Carla Cantone – Il Parlamento dia ora una prova di responsabilità ed approvi a stretto giro le nuove norme. Questa iniziativa – ricorda Cantone – insieme all’avvio di controlli a tappeto nelle strutture residenziali, sono nostre storiche rivendicazioni. E’ un bene che questo governo le abbia fatte proprie. Ora – conclude – non si perda tempo e si lavori affinché non esistano più case di riposo lager".

Fonte: Superabile.it

29/07/2013