Salute mentale, Comitato Stop Opg: ‘Gli ospedali psichiatrici giudiziari sono ancora aperti’

Salute mentale, Comitato Stop Opg: ‘Gli ospedali psichiatrici giudiziari sono ancora aperti’

| 0

Dai fondi sociali nazionali al finanziamento del "dopo di noi", passando per i Lea e per il nomenclatore tariffario, le domande rivolte ai candidati alle elezioni politiche dal presidente della Uildm Pescara/Chieti e dal responsabile del Movimento vita indipendente Abruzzo

L’AQUILA – "Le persone con disabilità sono molto preoccupate per la superficialità, se non addirittura silenzio assoluto, con i quali sono trattati i temi del sociale, nei programmi e nelle tribune politiche, dai partiti, movimenti e candidati alle prossime elezioni. La problematica della disabilità non è neanche presa in considerazione". A dirlo sono Camillo Gelsumini, presidente UILDM Pescara/Chieti, e Nicolino Di Domenica, responsabile Movimento Vita Indipendente Abruzzo e delegato regionale per la Fish, in una lettera aperta inviata ai candidati alle prossime elezioni. "Le persone con disabilità -scrivono -, nel ricordare che anche loro votano e, nel ricordare anche che il loro orientamento dipenderà dalle garanzie pubbliche, chiare, formali e concrete che i candidati offriranno, considerando insufficienti vuoti proclami e promesse, chiedono delle risposte precise" a quattordici domande che affrontano i temi cruciali per le persone con disabilità. Ecco di seguito l’elenco completo delle questioni poste:

1) Fondo Sociale Nazionale: quale sarà l’importo del finanziamento? Sarà mantenuto per tutta la legislatura?
2) Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza: ci sarà una effettiva distribuzione equa su tutto il territorio Nazionale ? Sarà mantenuto per tutta la legislatura?
3) Nomenclatore Tariffario Per gli Ausili: sarà aggiornato e saranno adeguati gli importi corrispondenti?
4) L’erogazione della Indennità di accompagnamento resterà svincolata dal reddito personale?
5) L’importo della pensione di Invalidità Civile al 100% sarà elevato almeno a € 500,00 mensili?
6) La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sarà applicata e integrata completamente alla legislazione italiana?
7) Si attuerà un finanziamento costante del "Dopo di Noi"?
8) Sarà garantita finalmente l’applicazione dei LEA su tutto il territorio Nazionale? Come verrà monitorata l’applicazione dei nuovi livelli di assistenza?
9) Sarà introdotta nella normativa nazionale la Vita Indipendente per le disabilità gravi e gravissime?
10) Si darà attuazione alla Normativa Nazionale su Garante delle Persone con Disabilità?
11) L’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle Persone con disabilità , sarà messo in condizioni di avere un ruolo nelle scelte legislative che riguardano la disabilità? Sarà presente di diritto nelle commissioni e tavoli tecnici che riguardano le persone con disabilità?
12) Sarà rifinanziata la legge 13/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche?
13) Legge 68 sul collocamento obbligatorio: sarà resa finalmente efficace con l’inserimento di pesanti sanzioni per gli inottemperanti?
14) Verrà riconosciuta e finalmente introdotta a livello legislativo la figura del "Disability Manager"?

Fonte: Superabile.it

22/01/2013