Senza Muri” a Savigliano: entriamo tutti e tutte nella storia

Senza Muri” a Savigliano: entriamo tutti e tutte nella storia

| 0

La Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Asperger interviene nel dibattito e difende le Linee Guida dell’Iss: "Siano recepite e tradotte in scelte responsabili da parte dei pubblici amministratori"

ROMA – Non si arresta il movimento di opinioni acceso dalla pubblicazione delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti". Famiglie, associazioni, esperti del settore ma anche parlamentari si dividono: da una parte chi condivide e promuove il documento, che ha lo scopo di sgomberare il campo dalle tante terapie prive di evidenza scientifica e spesso utilizzate nell’approccio a questo disturbo; dall’altra parte, chi considera quel documento inadeguato e insufficiente per illustrare i metodi e i trattamenti clinici efficaci.

A difendere risolutamente il valore delle Linee guida interviene ora Fantasia, la Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Asperger, che ha pubblicato sul suo sito e sta diffondendo tramite vari canali il documento "La politica non mortifichi la scienza", in cui sollecita il recepimento della Linea Guida da parte della Conferenza Stato-Regioni, nonché l’impegno del Ministero della Salute ad avviare l’elaborazione di linee di indirizzo per i servizi coerenti con la Linea Guida. "La raccolta del maggior numero di firme possibili a sostegno del nostro documento – spiega la federazione – è necessaria e urgente perché un gruppo di parlamentari di tutti i partiti, guidati da Paola Binetti e sollecitati dall’Istituto di Ortofonologia di Roma e altri psicanalisti, ha contestato la Linea Guida dell’ISS, chiedendo che non siano inoltrate alle Regioni e che siano modificate per inserirvi altri tipi di trattamenti non raccomandati nella Linea Guida perché privi di prove di efficacia. Per noi è molto importante, specialmente in questo periodo di crisi e di tagli ai servizi, che la Linea Guida dell’ISS sia recepita al più presto e tradotta in scelte responsabili da parte dei pubblici amministratori".

Fonte: Superabile.it

27/02/2012