Sordi invisibili anche nella Chiesa”. In Italia meno di 20 celebrazioni in Lis

Sordi invisibili anche nella Chiesa”. In Italia meno di 20 celebrazioni in Lis

| 0

Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con la malattia. Il libro protagonista di un evento a Milano in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer

ROMA – Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con l’Alzheimer. Si chiama "Rughe", il fumetto scritto dallo spagnolo Paco Roca, considerato un capolavoro nel suo genere per l’originalità di raccontare una tematica così seria e drammatica attraverso la leggerezza del tocco grafico. Ambientato all’interno di una residenza per anziani, il libro è il racconto di un’amicizia che nasce sul finir della vita: quando Emilio nella fase iniziale della malattia entra in istituto sarà Miguel a prendersi cura di lui e a evitargli, con i suoi trucchetti di finire al piano superiore, "quello degli assistiti, che non possono più badare a se stessi. Quelli che hanno perso la ragione -gli spiega Miguel -demenza senile, schizofrenia, Alzheimer. Meglio morire che finire lì sopra". Insieme Emilio e Miguel, tenteranno anche una rocambolesca fuga verso la libertà.

Accanto ai due protagonisti, l’autore delinea la vita presente e passata degli altri ospiti della residenza. Così come accade a chi soffre della malattia, infatti, nel racconto si mescolano i ricordi più remoti alla confusione della quotidianità. E così la signora Rosaria, seduta accanto alla finestra, immagine di essere sulla carrozza di un treno in partenza per Istanbul, mentre Fèlix si immagina ancora militare in servizio e Renato rivanga le sue glorie sportive.

Il fumetto oltre ad aver ricevuto diversi premi (Romics d’oro 2013; Gran premio Romics 2009; Premio nazionale di Spagna 2008) è stato apprezzato dal pubblico e dagli esperti del settore. L’Associazione italiana malattia di Alzheimer lo ha adottato perché, oltre "a essere di piacevole lettura, è un libro in grado di aiutare i familiari, gli operatori professionali e i pazienti stessi a comprendere meglio la malattia", spiega in una nota.

Il libro nella nuova veste della collana, Le Ali, sarà protagonista della giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla malattia, in un evento previsto per il 21 settembre al cinema Apollo a Milano. Nel corso dell’incontro, previsto per le 17, sarà proiettato anche il film d’animazione "Arrugas-Rughe", tratto dal fumetto. Saranno presenti il regista Ignacio Ferreras e la sceneggiatrice Rosanna Cecchini. All’introduzione, coordinata dal critico cinematografico Maurizio Porro, saranno presenti anche il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, l’assessore alle Politiche sociali e cultura della salute Pierfrancesco Majorino, il Console generale di Spagna Emilio Fernández-Castaño, il direttore dell’Istituto Cervantes Arturo Lorenzo e il Consigliere dell’ambasciata di Spagna Ignacio Angulo.

Fonte: Superabile.it

20/09/2013