Stamina, i genitori: Macchina mediatica del fango, ma le prove di miglioramento ci sono

Stamina, i genitori: Macchina mediatica del fango, ma le prove di miglioramento ci sono

| 0

Incontro fra il "Comitato 16 novembre" e la Commissione Bilancio del Senato impegnata nell’esame della legge di stabilità. Assicurato l’aumento dell’importo del Fondo per la non autosufficienza 2014 da 250 a 275 milioni, la stessa cifra assicurata nel 2013. E altri 75 milioni sarebbero destinati solamente alle disabilità gravi

ROMA – "Venticinque milioni in più per il fondo per la non autosufficienza, che tornerà quindi a 275 milioni, la stessa cifra stanziata lo scorso anno. E, in più, l’impegno, da parte del Parlamento, a reperire ulteriori risorse che saranno definite nelle prossime ore e andranno finalizzate esclusivamente alle disabilità gravi e con particolare attenzione alla domiciliarità": così Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia, sintetizza le conclusioni dell’incontro con i rappresentanti del Comitato 16 novembre, che si è svolto questa mattina presso la commissione Bilancio del Senato. Un incontro seguito all’ennesima manifestazione, ieri, da parte dei malati e le famiglie aderenti al comitato, durante il quale il segretario Usala e altri hanno staccato l’alimentatore dei respiratori, per protestare contro la disattenzione del governo alle proprie richieste.

Mentre Baretta non quantifica l’ulteriore aumento destinato esclusivamente alle disabilità gravi, la portavoce del "Comitato 16 novembre", Mariangela Lamanna, parla di ulteriori 75 milioni, che porterebbero così il totale del Fondo non autosufficienza a quota 350 milioni. Di questo, per l’appunto, 275 milioni al Fondo indistinto e 75 milioni vincolati alle disabilità gravi. "E’ un impegno che lo stesso presidente Azzolini ha preso con noi", dice. "Siamo molto soddisfatti – aggiunge – è un risultato importante quello che portiamo a casa oggi.

Dopo l’incontro di oggi, giudicato positivamente, il Comitato 16 novembre ha deciso di avviare un percorso di collaborazione con i rappresentanti del Governo. "Ora ci siederemo al tavolo tecnico interministeriale per elaborare insieme un Piano sulla non autosufficienza, che valuti la questione dell’assistenza domiciliare indiretta e degli assegni di cura -spiega Lamanna – Azzolini e gli altri rappresentanti del Governo sono rimasti colpiti dalle nostre proposte, questo ci fa essere ottimisti. Ma sappiamo che questo è anche il frutto delle battaglie portate avanti per anni".

Fonte: Superabile.it

22/11/2013