Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Una sedia a ruote 34 mila euro, un paio di scarpe 870. Mentre in Francia esiste addirittura un concorso, in Italia sempre più le famiglie si ingegnano e inventano i propri ausili
ROMA * 4.400 euro per un passeggino, 1.900 per la cappotta abbinata, 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32, 34.000 euro per una sedia a ruote: non oggetti di lusso, ma ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si ingegnano e adattano, o addirittura inventano, ausili per i loro figli o nipoti.
In Francia c’è un concorso, dedicato alle loro idee, promosso da Handicap International e Leroy Merlin: da 15 anni offre un sostegno materiale alle migliori invenzioni proposte da parenti e amici. Aldo Dall’Ara, "nonno Aldo", vive a Cesena e non può partecipare al concorso, altrimenti forse si aggiudicherebbe il primo premio, con la "tricicletta" inventata per la nipotina Elena: da giugno la porta ogni sera a spasso, per le vie del centro, senza che nessuno dei due soffra il caldo estivo. Chiara Bonanno è una mamma esperta e ha un’idea precisa: per abbassare i costi degli ausili, "ci vorrebbero i cinesi", a spezzare il monopolio delle ditte e porre un freno alla speculazione. Un’altra idea arriva da Fabiana Rosa, terapista, che di casi ne ha visti tanti e sa quanto spendono le famiglie per ausili che poi, spesso, non sono neanche quelli giusti: bisognerebbe permettere agli enti di riprendere indietro gli ausili inutilizzati, consentendo così ad altri di servirsene. Oggi non si può, è vietato, e "ausili anche costosissimi vengono buttati dopo pochi anni".
La mamma, il nonno, la terapista e l’esperienza che arriva dalla Francia ci guidano in questa inchiesta alla scoperta della "giungla" degli ausili e del mondo di buone idee che gli gira intorno.
Fonte: Superabile.it
31/07/2012