Un breve vademecum per chi stia pensando di installare un montascale in casa, e abbia dei dubbi

Un breve vademecum per chi stia pensando di installare un montascale in casa, e abbia dei dubbi

| 0

Diventa permanente la manifestazione internazionale, che quest’anno compie 25 anni. Il capoluogo ligure nella lista di 21 città che, in tutto il mondo, ospitano l’iniziativa. Un percorso multisensoriale al buio, accompagnati da guide cieche, per "vedere" la realtà in modo nuovo

ROMA – A Genova "Dialogo nel buio" diventa permanente: dal 16 maggio, il percorso multisensoriale, che finora è stato allestito in città solo in alcuni mesi dell’anno, ora potrà essere visitata sempre, sulla chiatta (ex Urban Lab) ormeggiata in darsena, davanti al Galata Museo del mare. La novità è resa possibile dall’impegno dell’Istituto Chiossone, oltre che dal sostegno del gruppo Erg e la collaborazione di Costa Edutainment S.p.A e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Come nella precedente edizione (ottobre 2011 – giugno 2012), visitata da oltre 22.000 persone, anche nel nuovo percorso di Dialogo nel Buio i visitatori affronteranno, in piccoli gruppi accompagnati da una guida non vedente, un viaggio di 45 minuti nella totale oscurità, per sperimentare un nuovo modo di "vedere" la realtà, affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto. L’area, complessivamente di 200 mq, sarà strutturata in numerose ambientazioni, con nuove suggestioni tematiche. La visita sarà proposta al pubblico anche in abbinamento al Sommergibile Nazario Sauro. E’ confermato il coinvolgimento della Cooperativa Solidarietà e Lavoro (cooperativa sociale di tipo B), che metterà a disposizione le guide non vedenti. In occasione del 25° anniversario del progetto internazionale, Genova si inserisce così nel circuito delle 21 città nel mondo che ospitano la manifestazione: Milano, Vienna, Monaco, Francoforte, Amburgo, Mosca, Holon (Israele), Kuala Lumpur, Hyderabad (India), Singapore, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Taipei (Cina), Tokyo, Seoul, Osaka, Chengdu (Cina), Mannheim (Germania), Atene.

"Il grandissimo successo della prima edizione di Dialogo nel Buio ci ha spinti a lavorare per riproporre l’esperienza, rendendola permanente nel cuore turistico e culturale della città, sempre affiancati dal Gruppo ERG – spiega M. Claudio Cassinelli, presidente dell’Istituto David Chiossone – Possiamo quindi ripartire oggi, grazie a Fincantieri, che ci ha messo a disposizione questa location così particolare, grazie al comune di Genova, che ha dimostrato grande apprezzamento per il progetto, supportandoci fin dall’inizio, e con la collaborazione della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che gestisce le guide non vedenti, risorsa fondamentale per il successo del percorso. Infine, grazie alla lungimiranza di Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment, Dialogo nel Buio entrerà a pieno titolo nel mondo AcquarioVillage, inserendosi nei percorsi di visita offerti ai genovesi e ai turisti. Siamo certi che con queste premesse Dialogo nel Buio possa confermare il suo successo, caratterizzando sempre di più Genova come una città emozionante e solidale".

Fonte: Superabile.it

15/05/2013