Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto semplificazioni: previsti una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese. Il provvedimento riguarda anche le persone con disabilità: per godere di alcune agevolazioni non sarà più necessario fornire le attestazioni medico-legali finora richiesta, ma basterà il verbale di accertamento dell’invalidità
ROMA – Meno burocrazia per le persone con disabilità. Dopo sei ore di discussione, il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto "decreto semplificazioni", un complesso provvedimento che prevede una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese, nell’ottica di una "amministrazione amica" che consenta di semplificare la vita delle famiglie e del mondo del lavoro.
Fra i tanti provvedimenti assunti nel decreto, ce n’è uno rivolto direttamente alle persone con invalidità. L’obiettivo è quello di eliminare le inutili duplicazioni di documenti e di adempimenti nelle certificazioni sanitarie, in particolare per poter usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa nazionale e locale rispetto alle persone con disabilità. Ecco allora che per ottenere il rilascio del contrassegno per parcheggio e accesso al centro storico, così come per poter usufruire dell’Iva agevolata per l’acquisto dell’auto, o ancora per poter contare sull’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione al Pra, non sarà più necessario produrre ogni volta le attestazioni medico-legali finora richieste dalla legge, ma sarà sufficiente presentare il verbale di accertamento dell’invalidità.
Fonte: superabile.it
27/01/2012