Siamo ipovedenti, siamo tanti, facciamoci conoscere!

| 0

Un Servizio Sanitario Nazionale in “affanno”, che appare ancora lontano dal garantire l’accesso a servizi appropriati in tutte le Regioni e nel quale sono presenti varie inefficienze e disservizi, mentre aumentano i costi per i pazienti: è quanto emerge dal XIII Rapporto sulle Politiche della Cronicità (“Servizio sanitario: PUBBLICO ACCESSO?”), recentemente presentato dal CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva Immagine sfuocata di operatori sanitari in fondo a un corridoio di ospedale inefficienze e disservizi sanitari ormai sotto gli occhi di tutti e, nello stesso tempo, costi sempre più alti per i pazienti. In particolare, i cittadini lamentano ritardi nelle diagnosi, difficoltà ad accedere ad alcuni esami a causa del ticket, riduzione dei servizi soprattutto a livello … Continued

La fascetta da 2.500 euro che “rilassa i bambini autistici”. I soliti ciarlatani?

| 0

L’annuncio di Gianluca Nicoletti, che è alla ricerca di "punti di vista in prestito". Il film sarà realizzato da Zoofactory: "Andremo a visitare le famiglie che hanno perso speranza e fiducia, quelle che si sentono prese in giro e abbandonate dai professionisti dell’autismo convegnistico" ROMA – Una "soggettiva autistica" per raccontare storie, manifestare punti di vista e pensare ad alta  voce, condividendo idee e progetti: tutto questo vuole essere e sarà il film sull’autismo a cui sta lavorando il giornalista Gianluca Nicoletti, insieme a Massimiliano Sbrolla e alla sua Zoofactory. Un’idea già annunciata nei mesi scorsi, che però sta prendendo sempre più forma e concretezza: il film si farà, insomma. E sarà diverso da qualsiasi altro film si possa fare … Continued

Bella iniziativa, la “Scuola in Ospedale”

| 0

LUCCA. I docenti di sostegno? Spesso vengono usati in modo illegittimo come «tappabuchi». Lo sostiene la «FGU-Gilda degli Insegnanti» di Lucca che ha inviato proprio in questi giorni ai vari istituti scolastici del territorio una nota riguardo all’uso illegittimo dei docenti di sostegno. «Sono giunti alla nostra sede segnalazioni e richieste di chiarimento in merito ad una pratica che si va diffondendo tra le scuole della provincia spiega il coordinatore, professor Giovanni De Persiis -. Alcuni dirigenti scolastici, infatti, risolvono i problemi di bilancio, in spregio alle norme relative all’integrazione scolastica degli alunni disabili, usando il docente di sostegno come tappabuchi in sostituzione di altro personale docente. Tale utilizzo improprio, quando tollerato dall’amministrazione scolastica, ha in molti casi compromesso, i … Continued

Io conosco la causa dell’autismo

| 0

Sulle barriere architettoniche lavori sciatti ed errori a ripetizione PESCARA. Il grumo inestricabile della filovia non smette di regalare inquietanti sorrisi amari. Continuano i lavori che dovrebbero portare il Phileas a sfrecciare per la città dopo le prescrizioni del Comitato Via e le polemiche sollevate dalle associazioni e dai comitati per le incredibili “sviste” sulle barriere architettoniche. Il progetto originario, infatti, non rendeva giustizia alle decine di ostacoli per i disabili. Come sia stato possibile tanta superficialità ovviamente non lo ha spiegato nessuno. In questi giorni la ditta Balfour Beatty Rail, appaltatrice dei lavori, sta procedendo alle “rettifiche” degli errori progettuali realizzati che aggiungono -se non altro- ad una vicenda controversa e poco chiara, un alone di approssimazione perseverante. Nello … Continued

All’insegna dei diritti, nel solco della Costituzione

| 0

di Salvatore Nocera* È stata definita una «Sentenza dagli effetti dirompenti, che rimette in discussione il modo con cui vengono formate le classi e la logica del risparmio che attraversa la politica scolastica degli ultimi venti anni», quella prodotta dal TAR della Sicilia, che ha sdoppiato una classe quarta superiore di 24 alunni, risultante dalla fusione di due piccole classi frequentate da più alunni con disabilità, poiché eccedente il tetto massimo previsto dalla legge. Vediamo perché Classe di scuola affollataCon il titolo di Il TAR Sicilia vieta la formazione di “classi-pollaio”, la rivista «Handicap & Scuola» (n. 177, settembre-ottobre 2014, p. 24) ha pubblicato un commento di Marisa Faloppa alla recente Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sicilia n. … Continued

Home care premium 2014, via alle domande

| 0

FELTRE (BL). Un bambino di otto anni, autistico e iperattivo, è stato sospeso dalle lezioni di catechismo. La sospensione è stata giustificata sostenendo che il bambino «disturbava la classe», nonostante accanto al piccolo ci fosse sempre la madre. A determinare l’allontanamento sarebbe stata la decisione di un parroco di Feltre (Belluno), non condivisa dai genitori degli altri compagni di corso. Gli altri genitori, in segno di solidarietà, avrebbero organizzato uno «sciopero» dalle lezioni per protesta, non accompagnando i figli a catechismo . Mamma e papà hanno del bimbo scritto al vescovo denunciando la situazione ed evidenziando che la famiglia è presente, che la mamma accompagna il bimbo al catechismo. Nelle intenzioni dei genitori c’è anche quella di scrivere a papa … Continued

Occupa il posto dei disabili e subisce una cocente “umiliazione pubblica”

| 0

Nelle principali piazze di Firenze, Prato e Pistoia, iniziativa benefica dell’Associazione Tumori Toscana per raccogliere fondi per le cure domiciliari FIRENZE – Da mercoledì 6 maggio a domenica 10 maggio torna la campagna "Le Giornate del Sorriso" dell’Associazione Tumori Toscana A.T.T. Nelle principali piazze di Firenze, Prato, Pistoia e provincia verranno distribuite, a fronte di una piccola offerta, bellissime begonie per sostenere il servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite offerto dall’A.T.T. L’iniziativa cade in occasione della festa della mamma, il 10 maggio. L’A.T.T. cura a domicilio, gratuitamente e 24 ore su 24, i malati di tumore, attraverso un’équipe di medici, psicologi, infermieri ed operatori socio-sanitari, tutti professionisti retribuiti dall’associazione stessa, che si avvale unicamente delle donazioni di privati e dei … Continued

“Buona scuola? No, percorso a ostacoli”. Parola della mamma di una ragazza down

| 0

Come sono rappresentati gli assistenti sociali nei media? Una ricerca condotta in Germania, Regno Unito e Italia ha provato a rispondere a questa domanda. I risultati presentati oggi in un seminario organizzato dal Consiglio nazionale degli assistenti sociali. "Troppo spazio alla tv del dolore" ROMA – Sui media italiani viene dato grande spazio alla cosiddetta ‘tv del dolore’ dove la fanno da padrone l’enfatizzazione e la raffigurazione strumentale e spettacolare del dolore, un marcato eccesso patemico nel racconto e nella narrazione, una sorta di processo virtuale mediatico dall’esito scontato e a svantaggio della figura dell’assistente sociale che si accompagna spesso a un accanimento verso alcuni soggetti deboli. Il tutto sotto l’ala protettiva della tv di servizio e del (finto) intento … Continued

Montesilvano, sosta selvaggia sui marciapiedi: sfiorate 900 multe

| 0

Tar Lazio: la distanza minima di tre metri serve a garantire le giuste condizioni di salubrità e salute. Le distanze minime tra fabbricati possono non essere rispettate per effettuare interventi di rimozione delle barriere architettoniche. Ma non sempre. Lo ha affermato il Tar Lazio, che con la sentenza 726/2014 ha tracciato una panoramica del quadro legislativo in materia. Distanze tra edifici, quando si può non rispettarle Il Tar ha spiegato che le opere per il superamento delle barriere architettoniche possono essere effettuate in deroga alle norme sulle distanze minime dei regolamenti edilizi. Fanno eccezione gli articoli 873 e 907 del Codice Civile che prescrivono una distanza minima di tre metri che può essere incrementata dalle disposizioni locali. Il diniego, ha … Continued

Autismo, aumento dei casi: “Non sottovalutare i primi sintomi”

| 0

PISTOIA. Ciao, sembra strano, ma alla fine ho deciso di scriverti. Si, ho deciso che saranno le parole a mostrare il mio amore per te. Non sarà tutto rose e fiori, ti avverto però, lo faccio anche perché difficilmente potrai replicare, perché tu non leggerai mai questa mia ricerca disperata di te. Perché tu non leggi, eppure senti, perché non scrivi, ma a tratti parli. In certi momenti mi guardi, ed è li che colgo la parte più intima e profonda della tua anima e per un millesimo di secondo appari uguale a noi. Però una cosa te la devo dire, quando urli non mi piace per nulla. Quando cominci a darei pugni sul tavolo e sulle porte delle stanze, … Continued

1 112 113 114 115 116 117 118 715
Accessibility