Sindrome di Rett, D’Onofrio: “Importante sostenere l’associazione Airett”

| 0

VITERBO. Vi chiederete perché in tutti gli articoli fatti fin ora mi sono sempre e solo lamentato? Beh, purtroppo ci sono molte cose che non vanno e in qualche modo bisogna esprimersi, raccontare, sfogarsi e soprattutto dire sempre ciò che si pensa. Questa volta, però, sarà diverso: infatti vi racconterò una storia, la storia di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla disabilità scrivendo articoli, gestendo varie rubriche su giornali noti a livello nazionale, attivandosi sui blog (ricordiamo "Invisibili" del Corriere della Sera). Quest’uomo si chiamava Franco Bomprezzi e se ne è andato lo scorso 18 dicembre all’età di 62 anni e voglio raccontarvi un po’ la sua vita. Nato a Firenze il 1° agosto 1952, affetto … Continued

Montesilvano, sosta selvaggia sui marciapiedi: sfiorate 900 multe

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO | 0

Il dato è in calo rispetto al 2013 ma sono ancora numerose le violazioni al codice stradale e sugli stalli per i disabili di Rosa Anna Buonomo MONTESILVANO. Sono 891 le contravvenzioni per sosta selvaggia sui marciapiedi contestate dai vigili urbani a Montesilvano nel 2014. Sfiorano, invece le 300, per la precisione 294, le multe a chi ha parcheggiato la propria auto negli stalli riservati ai diversamente abili. Due, infine, i verbali per uso improprio del contrassegno di circolazione e sosta per le persone disabili e sei quelle per ostruzione degli scivoli. «Vogliamo far capire che il parcheggio invalidi è una necessità, non un privilegio» commenta Claudio Ferrante, responsabile dell’ufficio disabili. «Per la persona in carrozzina, non vedente o che … Continued

E’ lavoro vero quello delle persone con sindrome di Down

| 0

Dal 7 gennaio 2015 l’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano comincerà a rilasciare il tesserino di libera circolazione. Si tratta di tessere che conferiscono ai disabili il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali ed i treni interregionali in seconda classe, sino al 31 dicembre 2015. «Anche quest’anno – dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano – possiamo fornire questo importante servizio che consente ai disabili di muoversi liberamente in tutta la Regione. Si tratta di un servizio, completamente gratuito, che speriamo che tutti i 1100 i cittadini che a Montesilvano ne hanno diritto sfruttino. Ricordiamo che le tessere rilasciate l’anno scorso, e scadute il 31/12/2014 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque … Continued

Vita indipendente, domande entro il 31 gennaio

| 0

Il 30 dicembre del 2013, esattamente un anno fa, Franco Bomprezzi, il nostro caro Franco, scriveva su InVisibili un articolo di riflessioni, consigli, buoni propositi per il 2014. Aveva tutta l’autorità e la saggezza per comporre questo vademecum: lui era la nostra guida, la nostra bussola. Vi riproponiamo adesso questo testo perché a nemmeno due settimane dalla sua scomparsa è come se avessimo aperto il suo testamento trovandoci una splendida eredità per tutti noi che ci sarà preziosa anche nel 2015. In cinque punti, Franco chiama alla responsabilità non solo la società, dalle amministrazioni alla scuola, dal mondo del lavoro a quello dell’assistenza, ma anche e soprattutto le persone con disabilità. E lo fa partendo da parole-chiave che sembrerebbero lontane … Continued

Abruzzo: quella scadenza va posticipata

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO | 0

Sono assai pochi – ricorda Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – a sapere che quest’anno la scadenza per presentare le domande ai sensi della Legge Regionale sulla Vita Indipendente sarà quella del 31 gennaio e non del 28 marzo, come nel 2014. Per questo lo stesso Ferrante ha inviato una lettera al Presidente della Regione Abruzzo e agli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità, chiedendo una proroga di quel termine. «Lo scorso anno – scrive Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, in una lettera inviata al Presidente della Regione e agli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità – ha coinciso con l’entrata in vigore della Legge Regionale 57/12 (Interventi regionali per la vita indipendente) e … Continued

Visite di revisione: l’INPS definisce le nuove regole

| 0

Nell’ultimo numero di "SuperAbile Inail Magazine" cosa significa combattere con una patologia spesso sconosciuta ai più. Dal corpo di Tiziano che si blocca per metà all’invecchiamento precoce del giovane Sammy ROMA – "Siamo rari, ma in tanti. E non vogliamo più essere invisibili". È la rivendicazione concreta che emerge dalle storie di alcune persone affette da malattie rare, che hanno scelto di raccontarsi sul numero doppio di dicembre-gennaio della rivista SuperAbile Inail Magazine,curata da Redattore sociale. Nelle pagine, un’ampia inchiesta – scritta da Antonella Patete e accompagnata dal reportage fotografico di Stefano Dal Pozzolo, dal 2007 vaticanista dell’agenzia Contrasto – getta luce sui percorsi esistenziali di chi si ritrova a combattere con una patologia spesso sconosciuta ai più. Eppure "sono … Continued

Pescara: Strada Parco fuori legge, vietata ai non vedenti

| 0

Questo infatti chiede il Consiglio Regionale delle Marche, che ha approvato una Risoluzione, con cui si impegna la Giunta Regionale a nominare Commissari ad acta, nei Comuni e nelle Province, per la mancata applicazione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), ciò che sarebbe dovuto avvenire da ben 27 anni! La cellula locale dell’Associazione Coscioni, impegnata da tempo in questa battaglia, chiede alla Giunta Regionale di adempiere a quanto deliberato dal Consiglio A suo tempo l’abbiamo definita “antica”, la battaglia condotta dall’Associazione Luca Coscioni per i PEBA, quei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche che già dall’inizio del 1987 – come stabilito dalla Legge 41/86 – avrebbero dovuto essere adottati dai Comuni e dalle Province, pena un “Commissariamento ad … Continued

Autismo. Evidenziata una sincronizzazione cerebrale del tutto “unica”

| 0

Potrà certamente rendere più effettiva la normativa antidiscriminatoria, anche a tutela dei diritti delle persone con disabilità, il recente accordo siglato fra l’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e il Consiglio Nazionale Forense, che ha previsto l’istituzione di un Fondo di Solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione Interessanti opportunità possono derivare dall’accordo recentemente siglato fra l’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e il Consiglio Nazionale Forense, organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura, che prevede l’istituzione di un Fondo di Solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione, destinato cioè all’anticipazione delle spese legali per procedimenti giurisdizionali o amministrativi intrapresi … Continued

Chiavi di casa per 6 ragazzi Down

| 0

«Nell’assistenza alle persone affette dai disturbi dello spettro autistico è auspicabile quindi creare, sul territorio, una rete di sostegno e di servizi, completa ed accessibile, che coinvolga, oltre ai genitori, anche i nonni, gli amici, i terapeuti, gli educatori e gli operatori pastorali»: sono parole pronunciate di recente da Papa Francesco, ma che probabilmente non sono state ascoltato da coloro che nel Veneto hanno escluso dalle lezioni di catechismo un bimbo con autismo «Tenetelo a casa e fategli fare qualche lavoretto da solo, vedremo cosa fare quando si avvicinerà l’ora dei sacramenti»: così pare sia stato detto ai genitori di un bimbo con autismo di Feltre (Belluno), allontanato dalle lezioni di catechismo, come hanno riportato vari organi d’informazione nei giorni … Continued

1 113 114 115 116 117 118 119 715
Accessibility