A difesa dei diritti, Regione per Regione

| 0

Marc Umphries, ragazzo inglese di 23 anni affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop serva da rivalsa non solo ai neri americani, ma anche a persone meno fortunate BRUXELLES – Da una sedia a rotelle alla Grande Mela grazie al rap, questo è quanto sta succedendo a Kray_z Legz, all’anagrafe Marc Umphries, un ragazzo inglese di 23 anni che, essendo affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop non serva solo da rivalsa ai neri dei ghetti americani ma anche a persone discriminate perché un po’ meno fortunate della norma, se una norma … Continued

Un sito per denunciare gli abusi contro i disabili

| 0

La Depressione è un Disturbo dell’Umore. Generalmente chi ne soffre mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi e il proprio futuro. Spesso la depressione nasce dall’incapacità di accettare una perdita o il non raggiungimento di un proprio scopo (che viene vissuto come un fallimento insuperabile). Si tratta per esempio di tutte le forme depressive che nascono da lutti personali piuttosto che dalla perdita del lavoro o dalla rottura di un’importante relazione affettiva. La sintomatologia tipicamente è più intensa al mattino e migliora nel corso … Continued

Terremoto in Emilia, La storia di Vincenzo: Da 7 mesi aspetto un modulo abitativo

| 0

Francesco incontra oltre 5 mila pellegrini dell’Unitalsi in occasione dei 110 anni dell’associazione: mille di questi sono bambini e adulti con disabilità. Il pontefice chiede una pastorale inclusiva nelle parrocchie: "La vostra presenza è silenziosa ma più eloquente di tante parole" ROMA – "Il contesto culturale e sociale di oggi è incline a nascondere la fragilità fisica, a ritenerla solo un problema", fino ad arrivare "alle volte allo scarto delle persone. L’Unitalsi è chiamata ad andare contro questa logica dello scarto con un atteggiamento profetico". Lo ha detto papa Francesco a circa 5mila pellegrini dell’Unitalsi riuniti nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, per l’udienza dedicata all’associazione in occasione dei suoi 110 anni di vita. "La vostra opera non è assistenzialismo né … Continued

Anche in cd-rom la prima esortazione apostolica di Francesco

| 0

Il commento di Salvatore Nocera (Osservatorio integrazione scolastica Aipd): "C’è solo un accenno alla formazione dei docenti su didattica speciale, bene l’abolizione delle aree disciplinari per i sostegno". E il rischio che l’abolizione del pagamento per i ricorsi al Tar diventi "un’arma a doppio taglio" ROMA – "Le nostre richiesta in parte accolte. Ma c’è ancora tanto da fare": così, in sintesi, Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo-giuridica dell’Osservatorio dell’Aipd sull’integrazione scolastica e vicepresidente della Fish, commenta il decreto scuola approvato ieri dal Parlamento. "Quello che speravamo e aspettavamo, ovvero la formazione dei docenti in materia di inclusione delle disabilità, è accennato nell’articolo 16: tra le varie possibilità di formazione obbligatoria c’è infatti anche l’incremento degli apprendimenti sulle didattiche speciali". Poca … Continued

Decine di milioni di euro: le rette non versate alle strutture assistenziali

| 0

Garantire nei diversi Paesi europei la qualità e l’omogeneità dell’assistenza, migliorando la formazione professionale degli infermieri impegnati in àmbito di sclerosi multipla, per rispondere ai bisogni delle persone affette da questa grave e invalidante malattia del sistema nervoso centrale e delle loro famiglie: è questo l’obiettivo di un corso europeo specialistico di formazione a distanza, presentato nei giorni scorsi È stato presentato nei giorni scorsi – durante il 9° Convegno Nazionale della SISM, la Società Infermieri Sclerosi Multipla, costituita nel 2004 dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) – il primo corso europeo specialistico di formazione a distanza per il riconoscimento e la preparazione dell’infermiere impegnato in àmbito di sclerosi multipla. Nome del corso – nato dalla collaborazione tra l’EMSP (European Multiple … Continued

Terremoto in Emilia, La storia di Vincenzo: Da 7 mesi aspetto un modulo abitativo

pubblicato in: senza categoria | 0

Francesco incontra oltre 5 mila pellegrini dell’Unitalsi in occasione dei 110 anni dell’associazione: mille di questi sono bambini e adulti con disabilità. Il pontefice chiede una pastorale inclusiva nelle parrocchie: "La vostra presenza è silenziosa ma più eloquente di tante parole" ROMA – "Il contesto culturale e sociale di oggi è incline a nascondere la fragilità fisica, a ritenerla solo un problema", fino ad arrivare "alle volte allo scarto delle persone. L’Unitalsi è chiamata ad andare contro questa logica dello scarto con un atteggiamento profetico". Lo ha detto papa Francesco a circa 5mila pellegrini dell’Unitalsi riuniti nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, per l’udienza dedicata all’associazione in occasione dei suoi 110 anni di vita. "La vostra opera non è assistenzialismo né … Continued

Anche in cd-rom la prima esortazione apostolica di Francesco

| 0

Il commento di Salvatore Nocera (Osservatorio integrazione scolastica Aipd): "C’è solo un accenno alla formazione dei docenti su didattica speciale, bene l’abolizione delle aree disciplinari per i sostegno". E il rischio che l’abolizione del pagamento per i ricorsi al Tar diventi "un’arma a doppio taglio" ROMA – "Le nostre richiesta in parte accolte. Ma c’è ancora tanto da fare": così, in sintesi, Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo-giuridica dell’Osservatorio dell’Aipd sull’integrazione scolastica e vicepresidente della Fish, commenta il decreto scuola approvato ieri dal Parlamento. "Quello che speravamo e aspettavamo, ovvero la formazione dei docenti in materia di inclusione delle disabilità, è accennato nell’articolo 16: tra le varie possibilità di formazione obbligatoria c’è infatti anche l’incremento degli apprendimenti sulle didattiche speciali". Poca … Continued

Decine di milioni di euro: le rette non versate alle strutture assistenziali

| 0

Garantire nei diversi Paesi europei la qualità e l’omogeneità dell’assistenza, migliorando la formazione professionale degli infermieri impegnati in àmbito di sclerosi multipla, per rispondere ai bisogni delle persone affette da questa grave e invalidante malattia del sistema nervoso centrale e delle loro famiglie: è questo l’obiettivo di un corso europeo specialistico di formazione a distanza, presentato nei giorni scorsi È stato presentato nei giorni scorsi – durante il 9° Convegno Nazionale della SISM, la Società Infermieri Sclerosi Multipla, costituita nel 2004 dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) – il primo corso europeo specialistico di formazione a distanza per il riconoscimento e la preparazione dell’infermiere impegnato in àmbito di sclerosi multipla. Nome del corso – nato dalla collaborazione tra l’EMSP (European Multiple … Continued

Internet addiction: quando cinque minuti diventano alcune ore

| 0

di Fulvio De Nigris Non basta, secondo Fulvio De Nigris, una trasmissione “riparatrice”, per rimediare a quanto dichiarato in diretta da Alda D’Eusanio, nei confronti di una persona uscita da un lungo stato vegetativo. «Siete un servizio pubblico – dichiara De Nigris, rivolgendosi direttamente alla Presidente della RAI – e quindi potete e dovete approfondire e rappresentare la realtà della disabilità, anziché raccontarla solo quando fa notizia o scandalo!» Gentilissima Anna Maria Tarantola, la trasmissione riparatrice annunciata per  il 7 novembre dalla RAI, con scuse e riflessioni su quello che è successo nei giorni scorsi (l’infelice appello di Alba D’Eusanio a sua madre, rispetto alla storia di Max Tresoldi, che si è risvegliato da un coma lungo dieci anni: «Se … Continued

Assunzioni obbligatorie, le province estendono blocco anche ai disabili

| 0

a cura di Barbara Erba Tre anni di ricerche, con il coinvolgimento di Università, Centri Clinici e Riabilitativi e Centri Studi, oltreché con il fondamentale impegno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della sua Fondazione FISM, per un grande studio, interamente finanziato dal Ministero della Salute, volto a indagare, da diversi punti di vista, il ruolo e le potenzialità della riabilitazione nel trattamento della sclerosi multipla Si è concluso, dopo tre anni di ricerca, in occasione di un convegno svoltosi in concomitanza con l’annuale Congresso della SIN (Società Italiana di Neurologia), un grande programma di ricerca – interamente finanziato dal Ministero della Salute, a cui l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha partecipato attivamente, insieme alla sua Fondazione FISM – volto … Continued

1 168 169 170 171 172 173 174 715
Accessibility