Cure per la sindrome di Down? L’Italia non ci crede

| 0

La US Food and Drug Administration ha autorizzato il commercio di un apparecchio in grado di rilevare l’ADHD nei piccoli. Si tratta di un dispositivo chiamato NEBA (Neuropsychiatric EEG-Based Assessment Aid). La US Food and Drug Administration ha autorizzato il commercio di un apparecchio in grado di rilevare la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei piccoli. Si tratta di un dispositivo chiamato NEBA (Neuropsychiatric EEG-Based Assessment Aid) che sfrutta la tecnologia dell’elettroencefalogramma, non è invasivo e fornisce una diagnosi in 15-20 minuti. Per provarne l’efficienza, è stato condotto un test su 275 bambini  e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni con disturbi dell’attenzione o del comportamento. I risultati hanno dimostrato che il … Continued

No a quel contributo da pagare per i ricorsi al TAR

| 0

Superate abbondantemente le 35mila adesioni all’appello lanciato da una donna celiaca che ha chiesto che il buono erogato mensilmente dallo Stato ai celiaci possa essere speso non solo nelle farmacie ma anche nei supermarket. "Non si deve lucrare sulla malattia" ROMA – Oltre 35 mila adesioni in pochissimi giorni e il traguardo delle 50 mila che sarà presto superato. Tocca evidentemente un nervo scoperto l’appello rivolto al ministro della Salute Beatrice Lorenzin perché il ticket erogato mensilmente dallo Stato ai celiaci, un buono del valore di circa 100 euro, possa essere speso oltre che nelle farmacie anche nei supermercati. A lanciarlo con una petizione su change.org, una piattaforma web aperta che permette di promuovere campagne, Marina Pellizzari, una geometra, celiaca … Continued

Cure per la sindrome di Down? L’Italia non ci crede

| 0

La US Food and Drug Administration ha autorizzato il commercio di un apparecchio in grado di rilevare l’ADHD nei piccoli. Si tratta di un dispositivo chiamato NEBA (Neuropsychiatric EEG-Based Assessment Aid). La US Food and Drug Administration ha autorizzato il commercio di un apparecchio in grado di rilevare la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei piccoli. Si tratta di un dispositivo chiamato NEBA (Neuropsychiatric EEG-Based Assessment Aid) che sfrutta la tecnologia dell’elettroencefalogramma, non è invasivo e fornisce una diagnosi in 15-20 minuti. Per provarne l’efficienza, è stato condotto un test su 275 bambini  e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni con disturbi dell’attenzione o del comportamento. I risultati hanno dimostrato che il … Continued

No a quel contributo da pagare per i ricorsi al TAR

| 0

Superate abbondantemente le 35mila adesioni all’appello lanciato da una donna celiaca che ha chiesto che il buono erogato mensilmente dallo Stato ai celiaci possa essere speso non solo nelle farmacie ma anche nei supermarket. "Non si deve lucrare sulla malattia" ROMA – Oltre 35 mila adesioni in pochissimi giorni e il traguardo delle 50 mila che sarà presto superato. Tocca evidentemente un nervo scoperto l’appello rivolto al ministro della Salute Beatrice Lorenzin perché il ticket erogato mensilmente dallo Stato ai celiaci, un buono del valore di circa 100 euro, possa essere speso oltre che nelle farmacie anche nei supermercati. A lanciarlo con una petizione su change.org, una piattaforma web aperta che permette di promuovere campagne, Marina Pellizzari, una geometra, celiaca … Continued

Le colpe del rame nella malattia di Alzheimer

pubblicato in: senza categoria | 0

Analisi del Piano d’azione biennale. Applicare i nuovi Regolamenti europei su barriere architettoniche, inclusione digitale e mobilità: è una delle azioni prioritarie indicate nel Programma nazionale. Tra queste, l’aggiornamento del Nomenclatore tariffario. ROMA. "Un ‘pre-requisito’ per consentire alle persone con disabilità di godere pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali": è la definizione di accessibilità contenuta nel Programma di azione dell’Osservatorio nazionale, sulla traccia della Convenzione Onu: un concetto ampio di disabilità, dunque, che non riguarda solo gli ambienti fisici, ma anche i servizi, le comunicazioni, le opportunità. Se ne discuterà a Bologna, durante la Conferenza nazionale del 12 e 13 luglio, nel gruppo di lavoro dedicato. "Corollario del principio dell’accessibilità" è la progettazione universale, o "universal … Continued

Il Terzo settore incontra Letta. “Basta attacchi al welfare. Al via il confronto”

| 0

Dopo le dure prese di posizione di numerose organizzazioni regionali e della FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), anche l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) si schiera con forza contro quel recente provvedimento della Regione Marche, «con il quale – si denuncia – vengono in pratica ripristinati i vecchi istituti» Dopo che nelle scorse settimane anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva denunciato le evidenti violazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, contenute in quella Delibera della Giunta Regionale Marche (n. 1011/13), che ha definito lo standard di personale nei servizi per la salute mentale, anziani non autosufficienti, persone con demenza e disabili, denunciando la volontà di … Continued

Terapia della bambola: un aiuto non farmacologico per disturbi psichiatrici e demenza

| 0

Fortunatamente, infatti, dalle Marche non arrivano solo notizie di contestati provvedimenti – come quello da noi denunciato, che rischia di portare a un ritorno all’istituzionalizzazione – ma anche risultati assai positivi, come il via libera all’Unità Spinale Regionale, dopo più di dieci anni di battaglie lunghe e tortuose, che hanno visto in prima fila l’APM (Associazione Paraplegici Marche) L’Ospedale Torrette di Ancona, ove sorgerà l’Unità Spinale Regionale delle Marche Più di dieci anni di battaglie – seguite via via anche dal nostro giornale – tanta fatica, ma ora un risultato che si può certamente definire “storico” per la Regione Marche: con la Delibera di Giunta Regionale n. 1009 del 9 luglio scorso, infatti, è stato dato il via libera all’istituzione … Continued

Il Terzo settore incontra Letta. “Basta attacchi al welfare. Al via il confronto”

| 0

Dopo le dure prese di posizione di numerose organizzazioni regionali e della FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), anche l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) si schiera con forza contro quel recente provvedimento della Regione Marche, «con il quale – si denuncia – vengono in pratica ripristinati i vecchi istituti» Dopo che nelle scorse settimane anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva denunciato le evidenti violazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, contenute in quella Delibera della Giunta Regionale Marche (n. 1011/13), che ha definito lo standard di personale nei servizi per la salute mentale, anziani non autosufficienti, persone con demenza e disabili, denunciando la volontà di … Continued

Terapia della bambola: un aiuto non farmacologico per disturbi psichiatrici e demenza

| 0

Fortunatamente, infatti, dalle Marche non arrivano solo notizie di contestati provvedimenti – come quello da noi denunciato, che rischia di portare a un ritorno all’istituzionalizzazione – ma anche risultati assai positivi, come il via libera all’Unità Spinale Regionale, dopo più di dieci anni di battaglie lunghe e tortuose, che hanno visto in prima fila l’APM (Associazione Paraplegici Marche) L’Ospedale Torrette di Ancona, ove sorgerà l’Unità Spinale Regionale delle Marche Più di dieci anni di battaglie – seguite via via anche dal nostro giornale – tanta fatica, ma ora un risultato che si può certamente definire “storico” per la Regione Marche: con la Delibera di Giunta Regionale n. 1009 del 9 luglio scorso, infatti, è stato dato il via libera all’istituzione … Continued

Prelievo negato al ragazzino autistico: E’ troppo pericoloso

| 0

L’esperienza dei laboratori creativi del centro di Bisceglie rischiano la chiusura per mancanza di fondi. Accoglie circa settanta persone con situazioni anche molto gravi, compresi ragazzi che non possono essere assistiti dalle famiglie. I lavori in mostra a Roma fino al 15 settembre: opere sul tema della maternità e della fecondità BARI – Per tanto tempo Bisceglie è stata soprannominata la "città dei matti" per la presenza di un importante ospedale ortofrenico, il più grande del sud Italia fino all’epoca della legge Basaglia. Ma già dagli anni ’40 don Pasquale Uva – "il parroco terrone", come amava definirsi lui stesso per raccontare che proveniva dalla campagna- aveva pensato a come superare la realtà del manicomio progettando, proprio nella cittadina pugliese, … Continued

1 206 207 208 209 210 211 212 715
Accessibility