Biennale di Venezia, in mostra la bellezza dell’imperfezione

| 0

VERONA. La lingua dei segni per superare le barriere della comunicazione e permettere ai sordi di partecipare alla vita lavorativa, ricreativa, sociale. E anche alla messa e ai momenti religiosi, a costo di andare a chiederlo al Papa in persona. Centinaia di persone non udenti di Verona e da tutto il Veneto hanno raggiunto Cerna, nelle scorse settimane, e affollato il Santuario Maria Stella dell´Evangelizzazione, nella sede di Telepace, per partecipare a una messa speciale e un pomeriggio d´incontro e sensibilizzazione sulla Lis, la lingua dei segni, che permette anche a chi non sente di capire, pregare, sentirsi comunità. La cerimonia, trasmessa da Telepace, è stata celebrata da monsignor Roberto Vesentini, vicario diocesano per la Pastorale della Salute, e dal … Continued

Una giostra per tutti: condividere il divertimento er aumentare l’inclusione

| 0

La scuola sa essere davvero inclusiva per i bambini autistici? O meglio puntare su percorsi dedicati? Il servizio in edicola su Vita che, con gli interventi di Franco Bomprezzi e Gianluca Nicoletti, prova a dare delle risposte. Chi ci guarda da fuori l’ha detto senza giri di parole: «voi italiani avete incluso i bambini autistici nelle classi al pari dei termosifoni». Theo Peeters è un neurolinguista belga e pochi come lui, in tutto il mondo, hanno studiato i disturbi dello spettro autistico. Il suo giudizio è una pugnalata al cuore per quella scuola dell’inclusione che dell’Italia è sempre stato il vanto, ma che da più parti ora si sta mettendo in discussione. Non è un caso che sia proprio l’autismo … Continued

Sassi per tutti, Matera diventa accessibile: oltre 500 turisti ogni anno

| 0

Licenziato ieri il parere delle Commissioni, con nove richieste di modifiche. A metà settembre il nuovo DPCM potrebbe essere in aula. ROMA. «Le osservazioni fatte dalle Commissioni verranno certamente prese in considerazione e realizzate dal Governo. Se sente una titubanza nella mia voce è solo perché non abbiamo ancora fatto i conti e stabilito esattamente come realizzare gli obiettivi suggeriti, ma sono molto tranquilla e soddisfatta, perché l’impianto del decreto non è stato messo in discussione»: così il viceministro Maria Cecilia Guerra commenta le osservazioni mosse ieri dalle Commissioni Finanze e Affari Sociali della Camera allo schema di decreto sul nuovo Isee. Un parere favorevole, accompagnato però da alcune osservazioni (come già era accaduto al Senato) e in realtà da … Continued

Torna la mini-naja: 800 posti, anche per i disabili

| 0

Dal 1° ottobre la Regione introduce graduali modifiche e una rimodulazione, allo scopo di ridurre le differenze tariffarie attualmente presenti sul territorio TORINO – Dal 1° ottobre saranno introdotte graduali modifiche per le tariffe delle prestazioni di assistenza residenziale per anziani non autosufficienti. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale nell’ultima riunione. "Il provvedimento è anche il frutto di un lungo e articolato confronto con le istituzioni del territorio, gli enti gestori e le parti sociali che hanno fatto pervenire le loro osservazioni- sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Cavallera. Il nuovo Piano tariffario, che ha validità biennale, inserito nel contesto della presa in carico della persona non autosufficiente, garantisce il rispetto dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di … Continued

Per la prima volta Telethon finanzia un progetto di ricerca su Ring 14

| 0

Il Movimento Vite Sospese ha inviato una e-mail al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e all’assessore Borsellino per sensibilizzarli – e "richiamarli alle loro responsabilità" – sulla situazione dei fratelli Biviano ROMA – Il Movimento Vite Sospese ha inviato una e-mail al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e all’assessore Borsellino per sensibilizzarli – e richiamarli alle loro responsabilita’ – sulla situazione dei fratelli Biviano, che da quattordici giorni protestano a Roma per ottenere le cure col metodo Stamina. Ecco il testo della lettera: "Il Movimento Vite Sospese desidera sottoporre alla vostra attenzione la gravissima situazione dei fratelli Biviano che si sta consumando a Roma. Sandro e Marco Biviano sono due fratelli di Lipari, dunque vostri corregionali, affetti da … Continued

Una giostra per tutti: condividere il divertimento er aumentare l’inclusione

| 0

La scuola sa essere davvero inclusiva per i bambini autistici? O meglio puntare su percorsi dedicati? Il servizio in edicola su Vita che, con gli interventi di Franco Bomprezzi e Gianluca Nicoletti, prova a dare delle risposte. Chi ci guarda da fuori l’ha detto senza giri di parole: «voi italiani avete incluso i bambini autistici nelle classi al pari dei termosifoni». Theo Peeters è un neurolinguista belga e pochi come lui, in tutto il mondo, hanno studiato i disturbi dello spettro autistico. Il suo giudizio è una pugnalata al cuore per quella scuola dell’inclusione che dell’Italia è sempre stato il vanto, ma che da più parti ora si sta mettendo in discussione. Non è un caso che sia proprio l’autismo … Continued

Sassi per tutti, Matera diventa accessibile: oltre 500 turisti ogni anno

| 0

Licenziato ieri il parere delle Commissioni, con nove richieste di modifiche. A metà settembre il nuovo DPCM potrebbe essere in aula. ROMA. «Le osservazioni fatte dalle Commissioni verranno certamente prese in considerazione e realizzate dal Governo. Se sente una titubanza nella mia voce è solo perché non abbiamo ancora fatto i conti e stabilito esattamente come realizzare gli obiettivi suggeriti, ma sono molto tranquilla e soddisfatta, perché l’impianto del decreto non è stato messo in discussione»: così il viceministro Maria Cecilia Guerra commenta le osservazioni mosse ieri dalle Commissioni Finanze e Affari Sociali della Camera allo schema di decreto sul nuovo Isee. Un parere favorevole, accompagnato però da alcune osservazioni (come già era accaduto al Senato) e in realtà da … Continued

Torna la mini-naja: 800 posti, anche per i disabili

| 0

Dal 1° ottobre la Regione introduce graduali modifiche e una rimodulazione, allo scopo di ridurre le differenze tariffarie attualmente presenti sul territorio TORINO – Dal 1° ottobre saranno introdotte graduali modifiche per le tariffe delle prestazioni di assistenza residenziale per anziani non autosufficienti. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale nell’ultima riunione. "Il provvedimento è anche il frutto di un lungo e articolato confronto con le istituzioni del territorio, gli enti gestori e le parti sociali che hanno fatto pervenire le loro osservazioni- sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Cavallera. Il nuovo Piano tariffario, che ha validità biennale, inserito nel contesto della presa in carico della persona non autosufficiente, garantisce il rispetto dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di … Continued

Per la prima volta Telethon finanzia un progetto di ricerca su Ring 14

| 0

Il Movimento Vite Sospese ha inviato una e-mail al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e all’assessore Borsellino per sensibilizzarli – e "richiamarli alle loro responsabilità" – sulla situazione dei fratelli Biviano ROMA – Il Movimento Vite Sospese ha inviato una e-mail al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e all’assessore Borsellino per sensibilizzarli – e richiamarli alle loro responsabilita’ – sulla situazione dei fratelli Biviano, che da quattordici giorni protestano a Roma per ottenere le cure col metodo Stamina. Ecco il testo della lettera: "Il Movimento Vite Sospese desidera sottoporre alla vostra attenzione la gravissima situazione dei fratelli Biviano che si sta consumando a Roma. Sandro e Marco Biviano sono due fratelli di Lipari, dunque vostri corregionali, affetti da … Continued

Vita indipendente. La Toscana finanzia con 8 milioni di euro l’autonomia dei disabili

| 0

Parla Giovanna Cosenza, docente di Semiotica all’Università di Bologna. "Evitare di stigmatizzare la disabilità e darne un’immagine distorta e discriminante, rappresentandola cioè come punizione per aver violato le regole e come fonte esclusiva di sofferenza e dipendenza dagli altri" BOLOGNA – "L’idea di convincere le persone ad adottare stili di vita corretti mentre guidano l’auto (non mandare messaggi al cellulare, fermarsi allo stop, non bere eccetera), facendo leva sulla minaccia della disabilità in caso di incidenti, torna spesso nelle campagne sulla sicurezza stradale – commenta Giovanna Cosenza, docente di Semiotica all’università di Bologna e presidente del Co.re.com Emilia-Romagna -. Ricordo ad esempio il servizio ‘Mettici la testa’, prodotto da Rai Educational e Autostrade per l’Italia nel 2008, che usò la … Continued

1 212 213 214 215 216 217 218 715
Accessibility