Capire la mia dislessia

| 0

Disabili gravi, Assotutela: "Nomenclatore su ausili va aggiornato"   "Siamo fiduciosi che la Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani al Senato provveda ad adeguare e aggiornare il nomenclatore tariffario sugli ausili e presidi sanitari affidati ai disabili gravi" ROMA – "Siamo fiduciosi che la Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani al Senato provveda ad adeguare e aggiornare il nomenclatore tariffario sugli ausili e presidi sanitari affidati ai disabili gravi per migliorare loro la qualità quotidiana della vita". Così il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato. Che aggiunge: "Si tratta infatti di protesi destinate ad agevolare e sostenere i processi di autonomia delle persone disabili, attraverso mezzi tecnici capaci di incrementare le possibilità … Continued

UE, il Commissario Barnier accoglie il nuovo trattato

| 0

Prorogato al 31 luglio il termine ultimo per la presentazione all’Inps della dichiarazione di non ricovero per gli invalidi civili titolari di accompagnamento. Confermata invece, ma semplificata nella procedura, la scadenza per la dichiarazione del modello Red. I dettagli nella scheda dell’esperto SuperAbile ROMA – Ogni anno l’Inps chiede ai titolari di provvidenze economiche concesse per invalidità civile la dichiarazione attestante la permanenza o meno dei requisiti amministrativi di ricovero gratuito, della mancanza di attività lavorativa e frequenza scolastica per continuare a percepire la prestazione economica di cui sono titolari. Con il Messaggio 8761, l’Inps chiarisce i termini di presentazione delle dichiarazioni, ma proroga anche alcune scadenze snellendo di fatto un aspetto burocratico di non poco conto.  E’ disponibile sul … Continued

Capire la mia dislessia

| 0

Disabili gravi, Assotutela: "Nomenclatore su ausili va aggiornato"   "Siamo fiduciosi che la Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani al Senato provveda ad adeguare e aggiornare il nomenclatore tariffario sugli ausili e presidi sanitari affidati ai disabili gravi" ROMA – "Siamo fiduciosi che la Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani al Senato provveda ad adeguare e aggiornare il nomenclatore tariffario sugli ausili e presidi sanitari affidati ai disabili gravi per migliorare loro la qualità quotidiana della vita". Così il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato. Che aggiunge: "Si tratta infatti di protesi destinate ad agevolare e sostenere i processi di autonomia delle persone disabili, attraverso mezzi tecnici capaci di incrementare le possibilità … Continued

Residenze per anziani non autosufficienti, il Piemonte ridefinisce il sistema delle tariffe

| 0

Con il nuovo regolamento entreranno a far parte del reddito anche l’indennità d’accompagnamento, l’assistenza sociale e le prestazioni sanitarie. Un duro colpo per le associazioni a difesa dei disabili che mercoledì manifestano davanti Montecitorio. "Non permetteremo che vengano fatti tagli sulla nostra pelle" ROMA – "Faremo di tutto per impedire che la riforma dell’Isee venga approvata". Stavolta le associazioni che difendono i diritti dei disabili non ci stanno e gridano forte il loro no al Regolamento attuativo contenuto nel Decreto Salva Italia riguardante i nuovi criteri per calcolare il reddito. "E’ come se il disabile improvvisamente diventasse ricco. La pensione sociale, l’indennità di accompagnamento, le prestazioni sanitarie, perfino i pannoloni e le scarpe ortopediche entreranno a far parte dei nostri … Continued

Staminali, Vite sospese scrive a Crocetta per i fratelli Biviano

| 0

"L’ISEE va approvato quale livello essenziale di assistenza. Ce n’è necessità oggi per frenare le profonde disparità territoriali in tema di assistenza e per eliminare le storture dell’ISEE vigente. Elementi da correggere ce ne sono, ma di qui ad alimentare convinzioni catastrofiste ce ne passa.” Questo il commento della FISH a margine della discussione nelle Commissioni parlamentari che devono esprimere un parere sullo schema di decreto che regolamenta il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente. “Abbiamo seguito con attenzione l’elaborazione del nuovo regolamento. – così si esprime Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – Sappiamo bene che la revisione dell’ISEE è stata fissata nella precedente legislatura con la manovra ‘Salva Italia’ (Legge 214/2011). Sui criteri approvati … Continued

Ruzzle4 Autism, torneo solidale sotto l’ombrellone

| 0

Inasprimento delle sanzioni nei casi di maltrattamenti di persone anziane o disabili nelle strutture di ricovero: è una delle misure previste nel testo approvato dal Consiglio dei ministri. Tra le altre questioni: fumo e sperimentazioni mediche ROMA – E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge presentato dal ministro della Salute Lorenzin "Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, per la promozione della prevenzione e di corretti stili di vita". Tra le diverse questioni affrontate, c’è quella dei maltrattamenti di persone anziani o disabili presso le strutture in cui sono ricoverate: numerosi i casi di cronaca riportati anche nelle ultime settimane … Continued

Giles Duley, il reporter mutilato che racconta l’Afghanistan

| 0

PISA. «Un passo avanti – commenta Lorena Sireno – piccolo forse ma fondamentale. Abbiamo messo nelle mani delle associazioni italiane un’arma formidabile. Abbiamo dimostrato che possono vincere ed adesso c’è un precedente a dimostrarlo». Il nuovo e più impegnativo fronte sul quale investono la maggior parte delle battaglie per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come ci spiega la stessa Sireno, non sono più quelle esistenti perlopiù negli antichi edifici dei centri storici, ma le opere fatte in sostituzione:«Sono molti i rifacimenti fatti male, spesso per risparmiare spazio considerato sprecato, nei negozi come negli uffici. Il fatto che una cosa del genere sia successa nell’Azienda Ospedaliera, che dovrebbe essere in prima linea contro questo tipo di comportamenti rende il tutto ancora più … Continued

Cresce l’autonomia dei giovani con sindrome di Down

| 0

Morto l’ex calciatore che colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica diventò testimonial della malattia attirando l’attenzione dei media e portando uno straordinario impulso alla ricerca medica. Aisla: "La grande dignità con cui hai fieramente combattuto la tua lotta rimarranno per sempre un esempio". Comitato 16 novembre: "E’ stato uno stimolo per tutti quei malati che provano vergogna della loro condizione fisica e si lasciano andare" ROMA – "Stronza" era il termine con cui Stefano Borgonovo chiamava la sla (sclerosi laterale amiotrofica). Alla fine "la stronza" ha vinto. La malattia lo ha portato alla morte, ieri, 27 giugno 2013, a 49 anni. Borgonovo aveva alle spalle una bella carriera calcistica. Aveva militato nel Como, nella Fiorentina e nel Milan, giocando nel ruolo … Continued

A Torino il primo ambulatorio per pazienti autistici adulti

| 0

MONTESILVANO. Dieci carrozze trainate da cavalli, duecento persone presenti, 25 carrozzine. Sono i numeri di Oltre ogni limite, la giornata di integrazione e sport che sabato ha animato l’area esterna al centro di intrattenimento Porto Allegro e che ha consentito a bambini e ragazzi con disabilità di sperimentare l’emozione di guidare una carrozza completamente accessibile. L’iniziativa è stata promossa dall’ufficio Disabili di Montesilvano e dal circolo ippico Aprutino e patrocinata dagli assessori alla Disabilità e alla Cultura Enea D’Alonzo e Germano D’Aurelio, con la collaborazione del consigliere Fabio Vaccaro. L’assessore D’Alonzo, che ha distribuito ai partecipanti medaglie in ricordo della speciale giornata, ha dichiarato: «Vedere l’emozione dei bimbi e la soddisfazione delle mamme e dei papà è stato indescrivibile». Il … Continued

Cresce l’autonomia dei giovani con sindrome di Down

| 0

Morto l’ex calciatore che colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica diventò testimonial della malattia attirando l’attenzione dei media e portando uno straordinario impulso alla ricerca medica. Aisla: "La grande dignità con cui hai fieramente combattuto la tua lotta rimarranno per sempre un esempio". Comitato 16 novembre: "E’ stato uno stimolo per tutti quei malati che provano vergogna della loro condizione fisica e si lasciano andare" ROMA – "Stronza" era il termine con cui Stefano Borgonovo chiamava la sla (sclerosi laterale amiotrofica). Alla fine "la stronza" ha vinto. La malattia lo ha portato alla morte, ieri, 27 giugno 2013, a 49 anni. Borgonovo aveva alle spalle una bella carriera calcistica. Aveva militato nel Como, nella Fiorentina e nel Milan, giocando nel ruolo … Continued

1 232 233 234 235 236 237 238 715
Accessibility