I non vedenti memorizzano meglio

| 0

Un giornalista non vedente chatta da Bruxelles e protesta contro l’ idea che frequentare la rete sia prova di falsa invalidità di Gianluca Nicoletti I ciechi possono benissimo gestire un loro profilo Facebook…E’ bene ricordarlo, perché proprio su Facebook molti di loro si stanno arrabbiando veramente tanto. La protesta dei ciechi 2.0 è scoppiata nella mattinata, quando nel social network è iniziata a circolare la notizia di un blitz della Guardia di Finanza nella provincia Palermo, che ha portato all’ arresto di tre falsi ciechi che prendevano la pensione sociale da 30 anni. Secondo il comunicato stampa delle Fiamme Gialle uno degli arrestati: “Risultava avere un profilo Facebook, con numerose foto comprovanti una vita del tutto normale". Sicuramente la frase, … Continued

Contro gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni

| 0

ROMA. “Ma se il figlio autistico va in bici e gioca a golf perché deve avere il permesso per il parcheggio? Per carità, la massima comprensione per questi genitori che devono affrontare un problema grande, ma questo mi sembra troppo!”. Chiede scusa per lo sfogo, la signora Fiorella, ma “non riesce proprio ad accettarlo”. Lo scrive al settimanale Oggi (numero 10) come reazione al passaggio di un articolo a firma di Marianna Aprile in cui si racconta l’esperienza del giornalista Gianluca Nicoletti con il figlio autistico. “Ci abbiamo messo un anno per avere il permesso di parcheggio per disabili…”, dice Nicoletti intervistato da Marianna Aprile. Ed esplode la signora Fiorella: “Ma com’è possibile che un ragazzo che va in bici, … Continued

Quella bandiera da piantare sulla luna

| 0

di Fabrizio Quattrini “Sinceramente io non penso che il sesso sia un diritto. Credo che la libertà di scelta sia un diritto”. Così in un post dell’anno ormai trascorso un altro blogger de ilfattoquotidiano.it, Max Ulivieri, si pronunciava trattando un tema estremamente delicato: l’assistenza sessuale ai disabili. In un’Italia tutta da rifare e comunque pronta a rimettere in gioco elementi di una cultura ricca di nuovi spunti creativi e funzionali, ma soprattutto volta a promuovere il rispetto dell’ “altro” diverso da sé, la libertà di scelta in generale e ancor più se associata alla sessualità deve essere una condizione indiscutibile e valida per tutti, disabili e non disabili. Nell’ultimo anno, in qualità di clinico e formatore, mi sono spinto a … Continued

Autismo, studio Usa: I vaccini non aumentano il rischio

| 0

Nel 1977 l’allora chirurgo generale degli Stati Uniti, C. Everett Koop, scomparso tre settimane fa e salutato dalla stampa liberal come il grande pioniere della sanità americana, tenne un discorso che fece scalpore al parterre dell’American Academy of Pediatrics, intitolato “The slide to Auschwitz”. “L’infanticidio è messo in pratica e sono preoccupato perché non c’è protesta”, disse il medico-ministro. “Sono preoccupato perché quando i primi 273 mila tedeschi, anziani, disabili e ritardati furono uccisi nelle camere a gas non ci fu protesta neppure allora da parte della professione medica e non fummo molto lontani da Auschwitz”. Sono trascorsi trentasei anni da quello storico j’accuse di Koop e l’infanticidio, l’eutanasia dei bambini, o come viene chiamato da altri più eufemisticamente “aborto … Continued

Autismo, i genitori hanno bisogno di trovare insieme strategie di sopravvivenza

| 0

di Giorgio Genta «È la mancanza di risposte “ufficiali” e di coinvolgimento informato alle istanze urgenti e totalizzanti delle famiglie – secondo Giorgio Genta -, che spinge a ricercare terapie e metodiche fuori del consenso accademico. Ben venga allora, in un’ottica di condivisione, una seria divulgazione dei pro e dei contro, che rifugga sia da sensazionalismi pietistici che dall’autoreferenzialità della classe medica» Se Marie-Jeanne Roland de la Platière, che in punto di morte, nel 1793, avrebbe pronunciato la celeberrima frase sugli eccessi della Rivoluzione Francese («O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!»), fosse vissuta oggi, portata al patibolo da una malattia inguaribile, pronuncerebbe forse le medesime parole, sostituendo “libertà” con “staminali”! Nei duecento anni e poco più, intercorsi … Continued

Autismo, una sindrome ancora da esplorare: si celebra la Giornata mondiale

| 0

Nuova sentenza della sezione Lavoro, che rigetta il ricorso presentato da una signora alla quale era stato indicato che per l’ottenimento della pensione di invalidità si deve fare riferimento anche al reddito del coniuge e non solo a quello personale. La sentenza vale solo per il caso concreto ma infiamma un dibattito ancora aperto. Cgil: "Si riducono i diritti di cittadinanza". Uil: "E’ un tema che va risolto dalla politica". La Fish: "Il Parlamento metta fine a questo pasticcio" ROMA – E’ il reddito familiare e non quello individuale quello di cui si deve tener conto nel riconoscere il diritto alla pensione di invalidità. E’ quanto stabilito dalla sezione Lavoro della Cassazione, che ha rigettato il ricorso presentato da una … Continued

Addio barriere architettoniche in parrocchia”

pubblicato in: senza categoria | 0

Infortuni sul lavoro, Inail conferma anche nel 2012 la tendenza al ribasso Il direttore generale dell’Inail Lucibello: “Nel 2012 ci sono state 654 mila denunce, il 9 per cento in meno dell’anno precedente”. E calano anche le morti bianche: sono 820 e per i calcoli statistici potrebbero crescere fino a 870, comunque meno degli 893 dell’anno precedente. Ma “per il 50 per cento il calo è dovuto alla crisi economica” ROMA – La tendenza alla diminuzione del numero degli infortuni sul lavoro e delle morti sul lavoro, registrato negli ultimi anni, viene confermato anche nel 2012: c’è un calo di quasi il 9 per cento delle denunce di infortunio e una flessione di almeno il 3 per cento per quanto … Continued

Camminare fa ricordare

| 0

Secondo Christian Lunetta, neurologo del centro clinico Nemo di Milano, la sofferenza dei malati di Sla è accentuata dalla mancanza di un coordinamento tra chi lo può curare o assistere: "È una malattia degenerativa che procede inesorabile, che richiederebbe una risposta immediata ad ogni nuova complicazione" MILANO – "Ogni mattina il malato di Sla si sveglia e scopre che ha una nuova disabilità. Ma non sa a chi rivolgersi e chi possa aiutarlo". Per Christian Lunetta, neurologo del centro clinico Nemo di Milano, la sofferenza dei malati di Sla è accentuata dalla mancanza di un coordinamento tra chi lo può curare o assistere. Ed è quanto emerge dal VI Congresso nazionale dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla), che si è … Continued

Nuovi Lea, siano reperite subito le risorse necessarie: l’appello di Cittadinanzattiva

| 0

a cura di Salvatore Nocera Esaminando infatti il riparto fra gli Uffici Scolastici Regionali dei finanziamenti per l’inclusione degli alunni con disabilità, si può appunto notare una crescente riduzione della somma globale da ripartire, oltre che il ritardo di un anno nell’utilizzazione dei fondi rispetto all’anno di previsione. Vale poi la pena proporre anche alcuni suggerimenti operativi, sia alle Associazioni che alle Famiglie. Con la Circolare n. 83 del 4 ottobre scorso, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblico il riparto fra gli Uffici Scolastici Regionali dei finanziamenti per l’inclusione degli alunni con disabilità, previsti per l’anno scolastico 2011-2012 (quello passato, dunque), in seguito alla Direttiva del Ministro n. 102 del 2011. Citando testualmente quanto riportato negli Allegati della Circolare, questi … Continued

Disturbo Ossessivo Compulsivo: perseguitati dai dubbi

| 0

Il lavoro, tema centrale di questo periodo, chi ce l’ha, chi non ce l’ha, chi proprio non riesce a trovarlo, chi ancora non sa cosa fare, chi ha il contratto in scadenza, chi da sempre ha lavorato a progetto, chi del lavoro ne fa la propria vita, chi è in cassa integrazione e si chiede per quanto… ma quali le possibili ripercussioni sulla nostra salute psicofisiologica? In un report del Chartered Institute of Personnel and Development si evidenzia come un terzo dei 670 datori di lavoro interpellati ammette di aver riscontrato una netta diminuzione delle assenze dei propri dipendenti nel corso dell’ultimo anno. Questi dati che potrebbero sembrare positivi ad una prima occhiata nascondono secondo gli esperti un chiaro segnale … Continued

1 293 294 295 296 297 298 299 715
Accessibility