Barriere architettoniche

| 0

Ha protestato con Alemanno: chi è in carrozzella a Roma incontra ostacoli insormontabili. In Germania gli handicappati non si compatiscono, si aiutano ROMA. Il regista Bernardo Bertolucci ha inviato una sdegnata lettera di denuncia a Gianni Alemanno, sindaco di Roma. Costretto su una sedia a rotelle, Bertolucci non è riuscito a entrare in Campidoglio per assistere al matrimonio di amici. Non c’era alcun modo di superare la scalinata d’ingresso. La capitale ignora i problemi di quanti sono come lui. Mancano gli ascensori, le guide per superare gli scalini, le auto bloccano i passaggi, i locali pubblici se ne fregano di assistere i disabili. Il regista lamenta di venir dimenticato a lungo sugli aerei a Fiumicino prima che qualcuno venga ad … Continued

Per disabili offerte ‘beffa’ da saldatori o gruisti, appello a Fornero

| 0

BERLINO. Raggiunto da tre proiettili sparati da un folle durante una manifestazione elettorale nell’ottobre del 1990, Wolfgang Schäuble, esponente del CDU e attuale ministro delle Finanze del governo Merkel II, parla per la prima volta con il magazine tedesco CAPITAL dell’attentato che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, ma non gli ha tolto la passione per la politica. Schäuble, 70 anni, che finora si era sempre limitato a definire il tragico evento come «questa merda» («diese Scheisse»), prima dell’attentato era considerato il delfino dell’ex cancelliere Helmut Kohl. L’ex ministro dell’Interno fu tra i negoziatori dell’accordo per la riunificazione tedesca, ma lo scandalo dei fondi neri della Cdu e il suo handicap diedero spazio alle ambizioni dell’attuale cancelliera. «SONO più … Continued

Disabili: giovane con tetraparesi spastica si laurea su trasporti

| 0

PALERMO. Si può essere disabili e riuscire nello stesso tempo a vivere una dimensione sessuale serena e naturale? A questa domanda hanno cercato di rispondere alcuni esperti nell’ambito della seconda giornata della quarta edizione del social meeting etneo avvenuta sabato scorso presso il Palazzo della cultura di Catania a cura del consorzio Elios etneo. La sessualità nella disabilità è un argomento poco affrontato perché per la maggior parte è considerato scomodo spesso per via di stereotipi e tabù eppure, invece, secondo quanto sottolineano gli esperti, è una realtà che va conosciuta e rispettata come tutte le altre.   “Le persone con difficoltà e disagi relativi a ritardi mentali, sindromi genetiche, lesioni midollari e spinali, distrofie muscolari, epilessie, autismo e psicosi … Continued

Scuola, una guida aiuta i genitori a valutare la sicurezza

| 0

Dall’incontro con il sottosegretario Polillo la rassicurazione che al Senato il Fondo potrà contare su altre risorse. Il ministero chiede dati certi sul numero effettivo di disabili gravissimi in Italia. Il comitato: "Riprendete l’alimentazione"   ROMA – Il Fondo per la non autosufficienza sarà raddoppiato: dagli attuali 200 milioni si passa ai 400, la cifra chiesta a gran voce dal comitato "16 novembre", che sospende subito ogni forma di protesta invitando i malati in sciopero della fame a riprendere l’alimentazione. Secondo quanto riferito dallo stesso comitato, la decisione assunta durante l’incontro che la delegazione dei malati di Sla ha avuto stamane con il sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo è stata quella di aggiungere altri 200 milioni ai 200 già attualmente previsti … Continued

Ruby? Soffriva di autismo”. L’associazione Autismando: ”Attenzione al danno informativo”

| 0

PRATO. La speranza era che, una volta installato il servoscala condominiale, sarebbero iniziate tante passeggiate in quel di Maliseti, per andare a comprare il pane o la frutta o, perché no, per la messa in piega dal parrucchiere. Normale quotidianità che tale dovrebbe essere anche per chi purtroppo ha perso l’uso degli arti inferiori. L’amara verità, purtroppo, è un’altra. E Bruna Toria, costretta su una carrozzina per colpa di una malattia complicatasi negli ultimi anni, l’ha sperimentata a sue spese. Alla voglia di tornare a vivere all’aperto è subentrato un avvilente senso di rinuncia. Dal gelataio, dal fioraio, dal macellaio o dalla parrucchiera, ovunque è un fiorire di barriere. «Culturali e mentali, prima che fisiche», sottolinea la combattiva Bruna, da … Continued

Costretto a pagare supplemento per portare mia figlia disabile in nave”

| 0

L’Anmic, attraverso un documento consegnato al Sottosegretario Cecilia Guerra, esprime tutta la sua preoccupazione per quella che definisce una caccia alle streghe sulle spalle dei disabili, e chiede risposte subito    E’ un novembre decisamente caldo, questo che stiamo vivendo, da un punto di vista della mobilitazione a fronte delle politiche sociali di un Governo che in diverse occasioni sembra aver voltato le spalle alle fasce più deboli della popolazione, disabili in primis. Le risposte del mondo associazionistico e dell’universo disabilità in generale non si fanno attendere. Se da un lato il Comitato 16 novembre onlus è nuovamente sul piede di guerra con la ripresa dello sciopero della fame, anche l’Anffas si scaglia contro le nuove verifiche Inps predisposte dalla Legge … Continued

“Per il welfare del futuro serve un patto fra comuni e terzo settore”: il parere del Forum

| 0

Invalidi, le tessere bus e treni rinnovate anche per il 2013 MONTESILVANO Le tessere gratuite per autobus e treni riservate agli invalidi saranno rinnovate anche per il 2013. Lo annuncia l’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra, all’indomani dell’appello lanciato dall’associazione Carrozzine Determinate presieduta da Claudio Ferrante. «E’ una giusta preoccupazione, ma non c’è allarme», spiega Morra, «Rifinanziare la legge che consente ai disabili di usufruire gratuitamente del servizio è una priorità morale. I tagli non possono in nessun modo riguardare una legge importante come questa». Sono più di mille i disabili di Montesilvano in attesa del rinnovo della tessera. Sono diecimila in tutta la regione. «Eravamo molto preoccupati che non venisse garantito il diritto alla mobilità», dice Ferrante. «Di certo, … Continued

Il 2013 anno nero dei servizi sociali: “Dai nuovi fondi benefici fra molti mesi”

| 0

PESCARA. La Regione non avrebbe versato i finanziamenti dovuti per garantire il diritto allo studio dei disabili. Con questa accusa la Provincia si prepara a portare in tribunale la giunta regionale. L’amministrazione, guidata da Guerino Testa, vanterebbe un credito di ben 1.293.806 euro nei confronti dell’altro ente e ora è intenzionata a richiederne il pagamento fino all’ultimo centesimo. È esploso così uno scontro istituzionale senza precedenti. Nei giorni scorsi, il segretario generale Fabrizio Bernardini ha firmato una determina per nominare l’avvocato esternoBruno Gallo, che ha il compito di affiancare il legale della Provincia Nunzia Napolitano nella causa contro la Regione. Le pretese dell’amministrazione provinciale scaturiscono dalla legge 104 del 1992, riguardante l’assistenza e l’integrazione delle persone disabili. Il provvedimento prevede … Continued

Malati di Sla, in Italia sono 4.121. I dati, al luglio 2012, sono nel Registro malattie rare

| 0

MONTESILVANO Saranno avviati a dicembre i lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche del palazzetto dello sport Ugo Consorte di via Senna. L’opera dovrebbe essere inaugurata il prossimo aprile. Gli interventi riguarderanno l’adeguamento dell’accesso, dei servizi igienici, degli spogliatoi e dell’uscita di sicurezza, in modo da renderli accessibili anche ai disabili. Prevista la realizzazione di parapetti sulle gradinate, oltre alla revisione e al collaudo dell’impianto antincendio e delle centrali termiche e all’adeguamento dell’illuminazione di emergenza. Si interverrà anche sulle infiltrazioni del solaio. Ad aggiudicarsi i lavori, la società Ca.gi.va s.n.c. di Balsorano, per oltre 86mila euro, iva esclusa. Erano in 15 le aziende in gara. Al recupero dello spazio stanno lavorando in sinergia l’assessore ai lavori … Continued

Sla, il governo promette o illude?

| 0

MONTESILVANO Sono oltre mille gli invalidi di Montesilvano che aspettano dalla Regione il rinnovo delle tessere gratuite per autobus e treni per il 2013. Diecimila in tutto l’Abruzzo. L’associazione Carrozzine Determinate presieduta da Claudio Ferrante lancia un appello all’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra perché i disabili possano continuare a usufruire del servizio. «La tessera gratuita di libera circolazione è un’agevolazione che dà il diritto alle persone con disabilità di utilizzare gratuitamente tutti quegli autobus e i treni regionali in seconda classe che godono di contributo di esercizio da parte della Regione», spiega Ferrante, «è l’unico beneficio che consente alle persone con disabilità di poter godere il diritto alla mobilità. Con 260 euro di pensione al mese, tanto percepisce chi … Continued

1 351 352 353 354 355 356 357 715
Accessibility