Venezia – Settanta gradi d’estate l’ovovia equatoriale (con la porta piccola)

| 0

ROMA. La Commissione Bilancio ha approvato all’unanimità un emendamento alla Legge di Stabilità che prevede di affidare all’Inps un nuovo Piano di verifica sulle invalidità civili: altri 450 mila controlli da effettuare nei prossimi tre anni. “Dal 2009 al 2012 sono già stati effettuati 800 mila controlli che hanno provocato disagi tali ai cittadini da far istituire presso il Senato una specifica Commissione di indagine” dicono le due maggiori federazioni di associazioni di persone disabili, Fish e Fand. “L’enorme mole di procedure avviate ha causato inoltre un aggravio organizzativo all’Inps rallentandone le attività ordinarie (come rilevato nell’ultima relazione della Corte dei Conti). Si pensi che la spesa dell’Inps per il ricorso a medici esterni è passata da 3,5 milioni (nel … Continued

Firenze, Consiglieri comunali disabili per un giorno in centro

| 0

di Simone Fanti Anch’io sono stato un “tronista” per cinque minuti in Tv. Il mio trono a quattro ruote lo portavo da casa. E’ capitato durante la puntata del 14 novembre di una Vita in diretta a cui Marco Liorni e lo staff di Rai 1 mi avevano invitato (guarda il video della puntata)… eccomi sulla mia poltrona in mezzo all’enorme studio televisivo. Dieci mesi fa, quando abbiamo iniziato (Alessandro Cannavò e Luigi Ripamonti dietro le quinte, Franco Bomprezzi, Claudio Arrigoni ed io in batteria a sparare proiettili) questa avventura del blog cercavamo un nome che raccogliesse in sé il popolo con disabilità. E dalla mente di Bomprezzi, se non ricordo male, è uscito un Invisibili: sì sotto tanti punti … Continued

Vogliamo vivere, non sopravvivere!

pubblicato in: senza categoria | 0

FAENZA. Imparare a essere autonomi, anche attraverso il lavoro: per le persone con disabilità psichiche e le loro famiglie, il miglioramento della qualità della vita passa soprattutto di qui. Per questo le associazioni Grd e Maria Teresa’ stanno avviando un progetto complesso, realizzato da alcune associazioni in collaborazione con l’Università di Bologna, e con Coop Adriatica come sponsor principale. E’ passato quasi un anno e mezzo da quando il Comune ha chiuso il centro occupazionale La serra’ di via Galli, nell’ambito di una riorganizzazione dei servizi a favore dei disabili. Le dodici famiglie dei disabili che frequentavano la struttura hanno deciso di impegnarsi in questo percorso sperimentale, guidato dal professor Nicolò Cuomo, docente di Pedagogia speciale all’Alma Mater. "Si può … Continued

Riduzione ore di sostegno, l’esperto risponde

| 0

Il ministro ha voluto rassicurare circa l’intenzione del Governo di "rispettare la scadenza legislativamente imposta" per la nuova definizione dei Lea, Livelli essenziali di assistenza   ROMA – In relazione alle iniziative di sciopero della fame dell’onorevole Maria Antonietta Farina Coscioni e di altre persone per sollecitare il Governo all’adozione, entro il 31 dicembre, del nuovo elenco dei Lea, il ministro della Salute, il professor Renato Balduzzi, ieri ha voluto rassicurare circa l’intenzione del Governo di "rispettare la scadenza legislativamente imposta". Il ministro ha fornito tale assicurazione in un incontro con l’onorevole Farina Coscioni nel pomeriggio alla Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’ a margine del convegno "Giornata mondiale del diabete: facciamo il punto" promosso dall’Osservatorio Sanità e salute. Fonte: superabile.it … Continued

Riduzione ore di sostegno, l’esperto risponde

| 0

Il ministro ha voluto rassicurare circa l’intenzione del Governo di "rispettare la scadenza legislativamente imposta" per la nuova definizione dei Lea, Livelli essenziali di assistenza   ROMA – In relazione alle iniziative di sciopero della fame dell’onorevole Maria Antonietta Farina Coscioni e di altre persone per sollecitare il Governo all’adozione, entro il 31 dicembre, del nuovo elenco dei Lea, il ministro della Salute, il professor Renato Balduzzi, ieri ha voluto rassicurare circa l’intenzione del Governo di "rispettare la scadenza legislativamente imposta". Il ministro ha fornito tale assicurazione in un incontro con l’onorevole Farina Coscioni nel pomeriggio alla Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’ a margine del convegno "Giornata mondiale del diabete: facciamo il punto" promosso dall’Osservatorio Sanità e salute. Fonte: superabile.it … Continued

Pescara – Piscina provinciale, il consiglio dice no alla chiusura

| 0

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO VITA INDIPENDENTE IN ABRUZZO: ASSOCIAZIONI SODDISFATTE PER LA NUOVA LEGGE Le nostre idee hanno finalmente preso forma Con soddisfazione e commozione, le associazioni che tutelano la disabilità hanno partecipato alla presentazione della nuova Legge Regionale proposta da Riccardo Chiavaroli (Consigliere Regionale) e Nicoletta Verì (Presidente V Commissione Consigliare Permanente – Affari sociali e Tutela della salute) che, votata all’unanimità dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, permetterà l’autogestione alle persone con disabilità, l’incremento dei posti di lavoro nel cosiddetto “indotto” della disabilità (assistenti, fisioterapisti ecc.) e un risparmio nel Bilancio Regionale Nicolino Di Domenica (Responsabile Movimento Vita Indipendente Abruzzo – Vice Presidente AIAS sezione di Lanciano Onlus), Camillo Gelsumini (Disability Manager e Presidente UILDM CH-PE) Claudio Ferrante (Disability Manager e … Continued

Pescara – Piscina provinciale, il consiglio dice no alla chiusura

| 0

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO VITA INDIPENDENTE IN ABRUZZO: ASSOCIAZIONI SODDISFATTE PER LA NUOVA LEGGE Le nostre idee hanno finalmente preso forma Con soddisfazione e commozione, le associazioni che tutelano la disabilità hanno partecipato alla presentazione della nuova Legge Regionale proposta da Riccardo Chiavaroli (Consigliere Regionale) e Nicoletta Verì (Presidente V Commissione Consigliare Permanente – Affari sociali e Tutela della salute) che, votata all’unanimità dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, permetterà l’autogestione alle persone con disabilità, l’incremento dei posti di lavoro nel cosiddetto “indotto” della disabilità (assistenti, fisioterapisti ecc.) e un risparmio nel Bilancio Regionale Nicolino Di Domenica (Responsabile Movimento Vita Indipendente Abruzzo – Vice Presidente AIAS sezione di Lanciano Onlus), Camillo Gelsumini (Disability Manager e Presidente UILDM CH-PE) Claudio Ferrante (Disability Manager e … Continued

Diversitalavoro: il “career day dell’inclusione” torna a Roma

| 0

«L’obiettivo di questi standard di riferimento – si legge in un comunicato dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) – è quello di agevolare tutte le operazioni dedicate ai passeggeri a ridotta mobilità, sui siti web delle società di gestione degli aeroporti italiani, e in particolar modo la prenotazione anticipata del viaggio. Ciò inciderà positivamente sull’andamento dell’intera attività in ambito aeroportuale, riducendo i casi, giustificati, di eventuale negato imbarco da parte dei vettori». Tale risultato, come informa ancora l’ENAC, è frutto di un tavolo di lavoro istituito nell’aprile scorso insieme ad Assaeroporti, che rappresenta trentasei società di gestione aeroportuale, Aeroporti di Puglia e GESAC (scali non associati ad Assaeroporti), « per migliorare il livello della qualità del servizio erogato ai passeggeri … Continued

Non autosufficienza, Auser: “Chiediamo una legge quadro nazionale”

| 0

di Carmen Morrone Sono aperte le iscrizioni al primo Corso di Alta Formazione in Design for All organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di Design for All Italia, l’associazione che opera da anni per la definizione degli strumenti più idonei per una progettazione consapevole di ambienti, prodotti e servizi fruibili dalla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. MILANO. L’uomo non è standard: alto/basso, bambino/anziano, con/senza occhiali, in bicicletta/sulla sedia a rotelle, autoctono/straniero, ecc.. Parlare di Design for All significa affrontare un vero e proprio atteggiamento, non una semplice disciplina accademica. Un preciso approccio sociale, volto all’ideazione di ambienti, di sistemi, di prodotti e di servizi che siano … Continued

Fondo non autosufficienza raddoppiato? Il giorno dopo tornano i dubbi

| 0

Approvato all’unanimità in Abruzzo, un provvedimento che intende «rompere con l’assistenzialismo classico e concretizzare un nuovo welfare, in grado di sancire interventi diretti e doverosi verso le persone, con interventi qualificati e la necessaria copertura finanziaria». Il risultato è principalmente il frutto delle battaglie di anni, condotte dalle persone con disabilità del Movimento Regionale per la Vita Indipendente La soddisafzione di alcune delle persone con disabilità maggiormente impegnate per l’approvazione del nuovo provvedimento. Con loro anche Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni Dunque alla fine – come avevamo preannunciato qualche settimana fa – dopo tante battaglie condotte in particolare dalle persone con disabilità del Movimento per la Vita Indipendente, il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato all’unanimità il Progetto di Legge … Continued

1 353 354 355 356 357 358 359 715
Accessibility