Scuola, il Comune ha l’obbligo di fornire materiale didattico e assistenti

| 0

ROMA. Due ori e un argento sulla stessa pista, la Brands Hatch, di quando esordì come pilota. Di quando aveva le gambe. La vita nuova e nuova felicità per Alex Zanardi: sdraiato sul circuito inglese alle sue prime Paralimpiadi, solleva la handbike con un braccio per festeggiare il successo. Solleva il mondo. Più di Pistorius, per i 30 mila che lo hanno votato come l’atleta più rappresentativo dei Giochi 2012 nel sondaggio online promosso dal Comitato paralimpico internazionale. Gli hanno fatto i complimenti tutti, e non solo per i due titoli nell’individuale su strada e a cronometro della categoria H4 e la medaglia d’argento (nella staffetta mista con Fenocchio e Podestà). Ma per come è, Alex. Il presidente della Federciclismo, … Continued

Bologna, a Handimatica anche il tempo libero diventa accessibile

| 0

ROMA. Nella città laziale l’annullo per il primo giorno del francobollo che uscirà il 9 novembre  No alle barriere architettoniche. Un francobollo dai natali difficili, quello dedicato alla necessità di abbattere le barriere architettoniche. Prima annunciato per il 13 ottobre, poi anticipato al 7 settembre, quindi -salvo ulteriori imprevisti- in arrivo il 9 novembre. Sofferto anche il nominale, sceso da 75 a 60 centesimi.   In ogni caso, è autoadesivo e disegnato da Luca Vangelli; l’artista ha immaginato una sedia a rotelle dotata di benna che, idealmente, abbatte una rampa di scale, “a rappresentare il principio della libera fruibilità degli spazi nei confronti di coloro che soffrono di una ridotta capacità motoria”. Conta su una produzione fissata a due milioni … Continued

Dal governo solo vaghe promesse”. E torna la minaccia dello sciopero della fame

| 0

La storia di Putlingamma che, grazie ai progetti di riabilitazione su base comunitaria, promossi dall’Aifo, ha ritrovato il coraggio di uscire di casa e la forza per far crescere la sua inclusione sociale   ROMA. Sono 650 milioni le persone con disabilità nel mondo: molte fanno fatica a trovare un’occupazione. E le donne “subiscono talvolta una doppia discriminazione: a motivo del genere e a causa dell’handicap, fisico o psichico. Uno stigma molto forte e duro a morire”. Così la riabilitazione comunitaria diventa una strategia vincente per favorire l’inclusione sociale, come racconta la giornalista Laura Badaracchi nel volume “Nate invisibili. Voci emerse dal silenzio”, edito dalle Paoline (vedi lancio precedente). L’autrice racconta, fra le altre, la storia di Putlingamma, che vive … Continued

LA SENTENZA. Sostegno, il Tar boccia i tagli

| 0

Il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi avvierà a breve una azione legale per chiedere il riconoscimento giuridico della figura del caregiver in Italia .  E’ di qualche giorno fa l’annuncio dell’intenzione, da parte del Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi, di avviare un’azione legale per il riconoscimento giuridico della figura del caregiver in Italia, attraverso rivendicazioni di carattere economico-previdenziali.   Come ben sappiamo, nel nostro paese l’insufficienza di una rete di supporto all’assistenza delle persone gravemente disabili, fa sì che praticamente tutto il peso ricada sulle spalle delle famiglie. La figura del caregiver – colui che segue ed assiste persone disabili gravi e gravissime in ambito familiare – è quindi in Italia di fondamentale importanza … Continued

D’Amario: fuori chi falsifica le cartelle

| 0

Lo ha stabilito il Tar del Molise. Il caso riguardava l’accorpamento di 3 classi di circa 20 alunni ciascuna in 2 classi di circa 30 alunni l’una nonostante la segnalazione dello scarso numero di metri quadri dell’aula rispetto al numero degli alunni   ROMA – Se un’aula non rispetta le norme sulla sicurezza e l’igiene, la classe deve essere ridotta di numero. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale del Molise con la sentenza con cui ha deciso sul ricorso per violazione della normativa sulla sicurezza e sull’igiene presentato da alcune famiglie dopo che l’Ufficio scolastico regionale aveva deciso l’accorpamento di 3 classi di circa 20 alunni ciascuna accorpate in 2 classi di circa 30 alunni ognuna, accorpamento realizzato … Continued

Sevel, sesto assenteista licenziato

| 0

PESCARA. Cartelle cliniche dei malati mentali falsificate. È questa l’ipotesi al centro di un’indagine portata avanti dai carabinieri del Nas e coordinata dal pm Anna Rita Mantini. Un’inchiesta, ancora riservata, che scava nei faldoni del Centro di salute mentale di Pescara sud, terzo piano del palazzo ex Sert di via Paolini. Cartelle cliniche «contraffatte» e «manomesse», con aggiunte e cancellazioni rispetto agli originali, e spedite anche alla cancelleria delle amministrazioni di sostegno del tribunale. I carabinieri del Nas, guidati dal capitano Marcello Sciarappa, hanno eseguito già 3 sequestri di documenti – in tribunale (cancelleria delle amministrazioni di sostegno), al Centro di salute mentale di Pescara sud e al dipartimento di Pescara nord – e rimesso la prima informativa alla procura: … Continued

Pescara ospita la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

| 0

Sarà presentato venerdì 05 Ottobre alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare E.Santavenere del Comune di Montesilvano, il PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE PER LE SCUOLE SULLA CONVENZIONE ONU SUL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITA’. Un programma che prende spunto dal recente recepimento da parte del comune di Montesilvano della Convenzione Onu e che approfondirà all’interno delle scuole medie i temi relativi alle pari opportunità e alla non discriminazione. Il progetto, totalmente gratuito, è stato presentato ed illustrato nei giorni scorsi presso i plessi dall’Assessore alle Politiche Sociali Anthony Aliano e dai rappresentanti dell’Ufficio Disabili, Claudio Ferrante e Alessia Marzuoli. La scuola media di Villa Verrocchio aprirà i battenti dal 15 Ottobre con il coinvolgimento dei 210 ragazzi iscritti. “Entreremo nelle scuole … Continued

Assegno per la vita indipendente negato: la storia di Leonardo

| 0

«Se ti abbraccio non aver paura» è un libro che racconta il viaggio meraviglioso di un padre, Franco Antonello, imprenditore di Castelfranco Veneto, e di suo figlio Andrea, 18 anni, autistico. Una storia vera, che vuole attirare l’attenzione sulla disabilità senza pietismi, ma come fosse un’avventura da inventare giorno per giorno, proprio come la vacanza on the road attraverso l’America. Il libro è stato tradotto in otto lingue, ultima delle quali il cinese, e presto diventerà un film. Franco Antonello domenica dalle 10 alle 12 nel palazzo della Fondazione Caritro racconterà la sua storia, partendo dal verdetto medico che ha rivoluzionato il suo universo, passando dall’associazione «I bambini delle fate» e finendo nelle foreste del Guatemala ad abbracciare sciamani. Cosa … Continued

Il 50% dei bimbi autistici tenta la “fuga”; il picco a 5,4 anni

| 0

SASSARI «Parlare di disabilità, nel nostro paese, vuol dire, purtroppo, parlare di diritti negati». È quanto dichiarato da Francesca Arcadu, presidente della Uildm di Sassari, in apertura del convegno “Esclusione sociale, impoverimento e disabilità: quali politiche?”. Una frase tanto forte quanto vera, che racchiude un disagio profondo. Ad arricchire la tavola rotonda, a cui hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche sociali, Michele Poddighe e alcuni rappresentanti dei Plus, la relazione fornita da Carlo Giacobini, massimo esperto nazionale di politiche contro la disabilità e direttore della HandyLex.org. Un interessante rapporto concentrato sulle misure atte a migliorare l’accessibilità e le pari opportunità, promuovere la partecipazione e l’inclusione, far crescere il rispetto per l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità. Ed anche … Continued

Autistico o spacciatore?

| 0

Ci sono Amministrazioni Comunali che nonostante le varie delibere, le promesse e le rassicurazioni, organizzano poi grandi eventi cittadini solo parzialmente accessibili alle persone con disabilità. È accaduto ad esempio nei giorni scorsi a Terni, suscitando la dura presa di posizione di FISH e FAND, le federazioni delle associazioni di persone con disabilità TERNI. «Malgrado venga sempre e comunque dichiarata una grande sensibilità nei confronti dei “nostri problemi”, non è più sopportabile la mancanza di concretezza nel praticare Agenda 22*, secondo quanto previsto in innumerevoli delibere. Salvo poi ricevere rassicurazioni, scuse, promesse…». Lo dichiara con particolare amarezza Andrea Tonucci, vicepresidente della FISH Umbria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo che nello scorso fine settimana si è verificato a Terni … Continued

1 373 374 375 376 377 378 379 715
Accessibility