In Italia 3.500 persone in stato vegetativo. ”Serve un fondo ad hoc”

| 0

Intervento alla presentazione del rapporto Censis: "Dà un rilievo maggiore ad una nozione più generale di invalidità, che non è soltanto quella motoria, ma comprende profili di carattere biopsicosociale". Presto anche i Lea ROMA – "E’ di prossima emanazione un decreto per la revisione dell’invalidità". Ad annuncialo è il ministro della Salute Renato Balduzzi intervenuto questa mattina durante la presentazione del rapporto del Censis sulla disabilità presso la Camera dei deputati a Palazzo Marini. Per il ministro si tratterà di un intervento che "dà un rilievo maggiore ad una nozione più generale di invalidità, che non è soltanto quella evidentemente motoria, ma comprende profili molto importanti di carattere biopsicosociale". Il ministro ha poi fatto anche un accenno ai Lea, delineando … Continued

Donatori di sangue in calo nei prossimi anni”: l’allarme di Fidas-Censis

| 0

È la stima del direttore del Centro studi sul coma. Mantenere i pazienti in casa costa 3.500 euro al mese, e la spesa ricade in gran parte sulle famiglie. Oggi si celebra a Roma la Giornata nazionale degli stati vegetativi BOLOGNA – Una legge sugli stati vegetativi e l’istituzione di un fondo ad hoc per sostenere le famiglie, la domiciliarità dei pazienti e la ricerca scientifica. È la proposta che Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma e fondatore dell’associazione Gli amici di Luca, ha lanciato in occasione della Giornata nazionale degli stati vegetativi, che si celebra oggi a Roma. L’iniziativa, a cui parteciperà anche il neoministro della Salute Renato Balduzzi, è l’occasione per fare … Continued

Non solo a San Valentino

| 0

Gentile presidente Lombardo, mi chiamo Lorena Rosini e sono una persona con disabilità da anni emigrata in Sicilia per amore. Pur con tante difficoltà e pur ritenendo di trovarne ancor di più in Sicilia che nelle Marche dove sono nata, ho preferito vivere nella nostra bella isola, ma ciò non toglie che, io veda comunque le tante mancanze che nella nostra bellissima regione vi sono e quanto indietro siamo anche per ciò che riguarda i diritti delle persone disabili come me. Presidente, non voglio tirare in ballo frasi che lei ben conosce e non voglio accusare il suo governo, di avere tutte le colpe delle molte situazioni drammatiche che affliggono la mia categoria, perché vi sono regioni dove la situazione … Continued

Malattie rare, al Senato si esamina una mozione sui farmaci orfani

| 0

Dopo le “quote rosa”, arrivano le “quote bianche”. Riguardano non le donne, ma le persone con disabilità, e a chiederle è un comitato di undici realtà – associazioni e cooperative – guidate dal Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano (Modavi) e dall’associazione Valentina. La richiesta è quella di un “sistema di garanzie che consenta alle persone con disabilità di partecipare, da protagoniste, alla vita politica e istituzionale, sia in Italia che in Europa”. Nella pratica, si tratta di garantire una percentuale, pari ad almeno il 5%, di persone con disabilità nelle liste elettorali e negli organi rappresentativi dello Stato. In Italia – scrivono le associazioni in un manifesto – vivono oltre 5 milioni di persone con diverse forme di handicap, … Continued

Dalle adozioni al lavoro, ”l’epilessia fa ancora paura”

| 0

Ricerca Censis sulla sclerosi multipla. Il 38% riceve aiuto quotidiano solo da familiari e conviventi, soprattutto nei casi di grave disabilità (62,8%), il 24% si rivolge a parenti e amici nel momento del bisogno, l’84% non riceve assistenza dal pubblico. ROMA. Sono sopratutto i familiari a prestare assistenza quotidiana alle persone colpite da sclerosi multipla, soprattutto con un grave livello di disabilità, mentre l’assistenza domiciliare rimane uno dei servizi più richiesti, di cui i malati stessi chiedono un potenziamento: sono alcuni dei dati emersi dall’indagine “La dimensione nascosta delle disabilità”, realizzata dal Censis per la fondazione Serono con il supporto scientifico dell’Aism e presentata stamattina a Roma. Una ricerca che intende fare luce sul vissuto delle persone con sclerosi multipla … Continued

Autismo: una pietra nello stagno dell’indifferenza

| 0

Gli interventi cognitivo-comportamentali interessano circa il 40% dei giovani, ma gravano sulle famglie, che ne sostengono la maggior parte dei costi. Per i bambini, logopedia e psicomotricità (63 e 61%). Per la diagnosi servono da 1 a 3 anni. ROMA. Il 30% degli adulti autistici non si sottopone ad alcun tipo di terapia: è questo uno dei dati emersi dall’indagine “La dimensione nascosta delle disabilità”, realizzata dal Censis, con il supporto di Angsa, per la fondazione Serono e presentata questa mattina a Roma. Diagnosi. Nell’80% dei casi i primi sintomi sono stati osservati dalla mamma, per lo più durante il secondo anno di vita del figlio (41,2%). La maggior parte del campione (il 45,9%) ha dovuto attendere tra 1 e … Continued

La Lombardia e le conseguenze dei tagli ai fondi sociali

| 0

Dati disomogenei sul territorio nazionale: da 28,7 ore del Centro, a 19,1 di Sud e isole. Oltre 17 ore al giorno di assistenza e sorveglianza: nel 30% dei casi pesa sulla famiglia. Il 25,9% delle mamme lascia o perde il lavoro. ROMA. Quasi un terzo delle mamme di bambini e ragazzi autistici lascia o perde il lavoro: conseguenza del fatto che le oltre 17 ore di assistenza quotidiana che occorrono a queste persone pesano, in molti casi, solo sulla famiglia: è il quadro che emerge dall’indagine “dall’indagine “La dimensione nascosta delle disabilità”, realizzata dal Censis, con il supporto di Angsa, per la fondazione Serono e presentata questa mattina a Roma. Sostegno scolastico. La maggior parte dei bambini e ragazzi autistici … Continued

Veneto: niente balzelli sull’handicap!

| 0

LATINA. Il TAR di Latina ha emesso la prima sentenza definitiva in materia di sostegno scolastico e diritto allo studio dei ragazzi disabili. Con sentenza n. 1075 emessa il 3 febbraio, infatti, i giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato da trenta famiglie pontine, sostenute dalla Gilda Insegnanti di Latina, riconoscendo che le ore di sostegno destinate ai loro figli, studenti diversamente abili, non sono abbastanza e vanno reintegrate. Anche questa sentenza impone così alle scuole di riorganizzare il sostegno, tenendo conto delle esigenze e della gravità della patologia dei ragazzi. Si tratta soprattutto di istituti comprensivi, scuole materne, elementari e medie dislocate in più comuni della provincia. Erano stati i tagli imposti dal vecchio Governo a portare le famiglie … Continued

Ragazza in carrozzina lasciata a terra Il giudice: ”Gtt discrimina i disabili”

| 0

Parcheggio trovato, automobile chiusa, e si può andar via. Eppoi, con tanto di contrassegno per disabili in bella mostra sul cruscotto, il problema della sosta è risolto. Ma se quel ‘contrassegno’ è solo una fotocopia, allora cominciano i guai… E neanche il fatto che la falsificazione sia evidente e autorizzata dalla titolare effettiva – come chiarisce la Cassazione, con la sentenza 42957/11 – può essere utilizzato come exit strategy. Il caso La vicenda nasce da una coincidenza: due automobili parcheggiate a breve distanza, con identico ‘contrassegno per disabili’ sul cruscotto. Salta all’occhio che entrambi i ‘permessi’ rechino lo stesso numero di serie. E così, guardando meglio, si scopre che in realtà quei contrassegni esposti alla verifica della polizia municipale sono … Continued

Venti anni fa la ”104”: a Lecce un bilancio sulla legge per i disabili

| 0

"La diversità come risorsa": è questo il tema della giornata formativa in programma venerdì 10 febbraio prossimo al Centro Congressi Confartigianato di Vicenza, durante la quale verrà lanciata la terza edizione del Concorso Libero Accesso per la creazione di prodotti nuovi di "Design for All" attraverso quel processo "partecipativo" dove i consumatori/fruitori sono parte integrante del percorso che porta dall’idea iniziale sino alla sua realizzazione pratica. I soggetti ai quali è rivolta la proposta anche per il 2012 sono gli imprenditori in quanto produttori, i designer e gli architetti in quanto progettisti, le associazioni sociali in quanto rappresentanti dell’utenza e, perciò, affidabili consulenti in quanto conoscitori delle sue esigenze. Il concetto che sta alla base del Design For All (DfA) … Continued

1 498 499 500 501 502 503 504 715
Accessibility