Piani personalizzati in Sardegna: accolto il ricorso delle famiglie

| 0

È infatti aperta a tutti i Cittadini dell’Unione la consultazione pubblica voluta dalla Commissione Europea, contributo prezioso ai fini dell’elaborazione dell’European Accessibility Act (Legge Europea sull’Accessibilità), che dovrebbe essere presentata nell’autunno prossimo. Un momento di importante partecipazione democratica, dunque, per raggiungere un obiettivo che garantisca alle persone con disabilità l’accesso su un terreno di parità con gli altri all’ambiente fisico, ai trasporti e ai servizi di informazione e comunicazione. Per gentile concessione,è prevista per l’autunno prossimo – da parte della Commissione Europea, guidata dalla vicepresidente Viviane Reding – la presentazione di una legge continentale sull’accessibilità (European Accessibility Act), per garantire che le persone con disabilità abbiano accesso su un terreno di parità con gli altri all’ambiente fisico, ai trasporti e … Continued

Il docente si assenta? Viene sostituito con l’insegnante di sostegno

| 0

Realizzazione scheda architetto Daniela Orlandi Definizione Con il termine di mappa tattile si intende una mappa a rilievo che rappresenta in modo schematico uno spazio aperto o racchiuso e che risulta leggibile al tatto ed alla vista. Essa riporta in rilievo la pianta dello spazio in cui è ubicata, le scritte in Braille e quelle in caratteri alfanumerici. E’ inoltre dotata di un buon contrasto tra lo sfondo e gli elementi in rilievo. Per le sua leggibilità sia visiva che tattile è in grado di agevolare l’orientamento e la conoscenza di un luogo o percorso per chiunque e in particolare è un ausilio determinante per le persone cieche o ipovedenti. Considerazioni generali Il problema da risolvere per chi ha una … Continued

Dislessici, un dramma sociale

| 0

GENOVA –  […] Stefania e Sabrina Rao ricordano: «Mio padre viene convocato alla visita per l’accertamento di invalidità e handicap dalla Asl 3 il 13 ottobre 2010». Apparentemente è autonomo, cammina ancora, la malattia è nella prima fase, ma gli effetti precipitano in modo repentino e non solo nel caso di Rao. La commissione però valuta il “momento”, non la malattia e boccia la richiesta. «Passano ben sette mesi per avere questa risposta – rammentano i familiari – Viene riconosciuta l’invalidità ai soli fini assistenziali ma non l’assegno di accompagnamento (poco meno di 500 euro) e non viene riconosciuta la legge 104». Per assisterlo la figlia prende ferie, permessi non retribuiti. Salvatore Rao si aggrava. «Il 16 giugno 2011 col … Continued

Ragazza in carrozzina lasciata a terra Il giudice: ”Gtt discrimina i disabili”

| 0

Parcheggio trovato, automobile chiusa, e si può andar via. Eppoi, con tanto di contrassegno per disabili in bella mostra sul cruscotto, il problema della sosta è risolto. Ma se quel ‘contrassegno’ è solo una fotocopia, allora cominciano i guai… E neanche il fatto che la falsificazione sia evidente e autorizzata dalla titolare effettiva – come chiarisce la Cassazione, con la sentenza 42957/11 – può essere utilizzato come exit strategy. Il caso La vicenda nasce da una coincidenza: due automobili parcheggiate a breve distanza, con identico ‘contrassegno per disabili’ sul cruscotto. Salta all’occhio che entrambi i ‘permessi’ rechino lo stesso numero di serie. E così, guardando meglio, si scopre che in realtà quei contrassegni esposti alla verifica della polizia municipale sono … Continued

Venti anni fa la ”104”: a Lecce un bilancio sulla legge per i disabili

| 0

"La diversità come risorsa": è questo il tema della giornata formativa in programma venerdì 10 febbraio prossimo al Centro Congressi Confartigianato di Vicenza, durante la quale verrà lanciata la terza edizione del Concorso Libero Accesso per la creazione di prodotti nuovi di "Design for All" attraverso quel processo "partecipativo" dove i consumatori/fruitori sono parte integrante del percorso che porta dall’idea iniziale sino alla sua realizzazione pratica. I soggetti ai quali è rivolta la proposta anche per il 2012 sono gli imprenditori in quanto produttori, i designer e gli architetti in quanto progettisti, le associazioni sociali in quanto rappresentanti dell’utenza e, perciò, affidabili consulenti in quanto conoscitori delle sue esigenze. Il concetto che sta alla base del Design For All (DfA) … Continued

Piani personalizzati in Sardegna: accolto il ricorso delle famiglie

| 0

È infatti aperta a tutti i Cittadini dell’Unione la consultazione pubblica voluta dalla Commissione Europea, contributo prezioso ai fini dell’elaborazione dell’European Accessibility Act (Legge Europea sull’Accessibilità), che dovrebbe essere presentata nell’autunno prossimo. Un momento di importante partecipazione democratica, dunque, per raggiungere un obiettivo che garantisca alle persone con disabilità l’accesso su un terreno di parità con gli altri all’ambiente fisico, ai trasporti e ai servizi di informazione e comunicazione. Per gentile concessione,è prevista per l’autunno prossimo – da parte della Commissione Europea, guidata dalla vicepresidente Viviane Reding – la presentazione di una legge continentale sull’accessibilità (European Accessibility Act), per garantire che le persone con disabilità abbiano accesso su un terreno di parità con gli altri all’ambiente fisico, ai trasporti e … Continued

Il docente si assenta? Viene sostituito con l’insegnante di sostegno

| 0

Realizzazione scheda architetto Daniela Orlandi Definizione Con il termine di mappa tattile si intende una mappa a rilievo che rappresenta in modo schematico uno spazio aperto o racchiuso e che risulta leggibile al tatto ed alla vista. Essa riporta in rilievo la pianta dello spazio in cui è ubicata, le scritte in Braille e quelle in caratteri alfanumerici. E’ inoltre dotata di un buon contrasto tra lo sfondo e gli elementi in rilievo. Per le sua leggibilità sia visiva che tattile è in grado di agevolare l’orientamento e la conoscenza di un luogo o percorso per chiunque e in particolare è un ausilio determinante per le persone cieche o ipovedenti. Considerazioni generali Il problema da risolvere per chi ha una … Continued

Dislessici, un dramma sociale

| 0

GENOVA –  […] Stefania e Sabrina Rao ricordano: «Mio padre viene convocato alla visita per l’accertamento di invalidità e handicap dalla Asl 3 il 13 ottobre 2010». Apparentemente è autonomo, cammina ancora, la malattia è nella prima fase, ma gli effetti precipitano in modo repentino e non solo nel caso di Rao. La commissione però valuta il “momento”, non la malattia e boccia la richiesta. «Passano ben sette mesi per avere questa risposta – rammentano i familiari – Viene riconosciuta l’invalidità ai soli fini assistenziali ma non l’assegno di accompagnamento (poco meno di 500 euro) e non viene riconosciuta la legge 104». Per assisterlo la figlia prende ferie, permessi non retribuiti. Salvatore Rao si aggrava. «Il 16 giugno 2011 col … Continued

L’autismo dei lacaniani

pubblicato in: senza categoria | 0

Lo ha chiesto in una lettera, l’Associazione Luca Coscioni, a Elsa Fornero, Michael Martone e Maria Cecilia Guerra – rispettivamente Ministro, Viceministro e Sottosgretario al Lavoro e alla Politiche Sociali – chiedendo un incontro finalizzato appunto a un confronto sul tema dell’avviamento al lavoro dei disabili e del mancato rispetto della Legge 68/99 sul collocamento mirato delle stesse persone con disabilità. L’Associazione ha voluto anche evidenziare al Ministro che «il superamento del marcato dualismo tra rapporti di lavoro subordinati stabili e precari, attualmente presente nel mercato del lavoro, rappresenterebbe un beneficio anche per l’occupazione delle persone con disabilità, le cui quote di riserva sono rapportate ai soli lavoratori stabili» L’Associazione Luca Coscioni ha inviato in questi giorni una lettera al … Continued

Autismo, studente vince battaglia al Tar

| 0

«Sono ignorante di teorie economiche – scrive Ida Sala di ENIL Italia (European Network on Independent Living), nella sua lettera aperta a Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – ma cosa c’è di più economicamente reale, vitale e paritario di una relazione come quella in cui io, donna o uomo con disabilità, retribuisco qualcuna/o di mia scelta perché, attraverso il suo lavoro, condizione necessaria per la vita di ognuno, assicuri la mia libertà di autodeterminare le mie scelte di vita, condizione necessaria per la mia dignità e integrità fisica e mentale?». Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo Gentile Ministra Elsa Fornero, mi rivolgo a lei da donna a donna, sapendo che le sta a cuore la valorizzazione di … Continued

1 499 500 501 502 503 504 505 715
Accessibility