Rischio Autismo 5 volte maggiore per bimbi prematuri

| 0

Secondo lo psichiatra americano Frances ci sono troppe diagnosi. Che nascondono interessi ben precisi. MILANO – La semplice tristezza e l’astinenza da caffeina stanno per diventare malattie mentali. Allen Frances, psichiatra americano, già capo della Commissione che ha redatto il manuale dei disturbi mentali (Dsm-IV) utilizzato dagli psichiatri di tutto il mondo, lancia un allarme al WeFree Day della Comunità di San Patrignano: «Con l’introduzione di nuove ‘sindromi’ nella prossima edizione del Dsm, quasi tutta la popolazione potrebbe essere diagnosticata di malattia psichica». In effetti, la prossima edizione del manuale, il Dsm-V, in uscita nel 2013, potrebbe far diagnosticare come malati mentali milioni di persone sane, affette da normalissimi problemi di tristezza o sofferenza. Frances è intervenuto durante il Forum … Continued

Autismo, arrivano le Linee guida dell’Iss

| 0

Diamo spazio a un nuovo reportage inviatoci dal Sudafrica da Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International) e nostro "inviato" molto speciale all’Ottava Assemblea Mondiale di questa organizzazione, svoltasi a Durban in Sudafrica, con decine di incontri durante i quali si è avuto un confronto continuo tra punti di vista del Nord e del Sud del mondo, con diverse prospettive di genere e tra Paesi con risorse, culture religioni e storie assai differenti tra di loro. Giampiero Griffo esce da uno degli autobus accessibili di DurbanDurban è una città di mare, un mare quasi sempre battuto dal vento, a volte forte e freddo. Durban è la terza città del Sudafrica, dopo Johannesburg e Città del Capo. … Continued

Dillo a modo tuo”: il concorso Aism per un dizionario delle emozioni

| 0

Nel corso dell’audizione Pagano ha inoltre espresso un giudizio negativo sui previsti tagli indiscriminati di spesa.Se non sarà modificato il disegno di legge, i disabili torneranno in piazza. La Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), rappresentata dal suo presidente Giovanni Pagano, ha consegnato ai parlamentari delle Commissioni riunite Affari sociali e Finanze (si è svolta ieri l’audizione delle associazioni sul disegno di legge delega di riforma fiscale e assistenziale) una relazione con i rilievi critici prospettati dalle associazioni aderenti alla federazione (Anmic, Anmil, Ens, Uic, Unms, Anglat, Arpa). Ai parlamentari è stato consegnato un testo contenente una serie di emendamenti redatti in coerenza con il documento presentato. Nel corso dell’audizione Pagano ha inoltre espresso un giudizio … Continued

Verso una migliore integrazione delle persone disabili in Unione Europea

| 0

Indagine Acli. Una famiglia su 4 ha chiesto un aiuto ai parenti; il 40% degli intervistati non è riuscito a pagare le bollette. Si riducono spese per tempo libero, cultura e cura della persona. Olivero: "Strategie contraddittorie e spesso insufficienti". ROMA – L’acquisto di prodotti a basso costo, il taglio alle spese per tempo libero e cultura, ma soprattutto l’aiuto economico dei parenti. Sono le "strategie di galleggiamento" delle famiglie italiane di fronte alla crisi economica, secondo un’indagine realizzata dalle Acli sulle persone che si rivolgono agli sportelli dell’associazione. L’inchiesta è stata realizzata tra marzo e luglio in 12 regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto) su un campione di famiglie (1500 questionari), … Continued

Da un sondaggio svolto interrogando persone con patente auto…

| 0

Tavolo tecnico tra i ministri Fazio (Salute) e Palma (Giustizia). I magistrati di sorveglianza prorogano la misura di sicurezza perché è impossibile "riallocarli sul territorio". I due ministri annunciano uno "stretto monitoraggio" e lo studio di "percorsi di riallocazione sul territorio, che speriamo possano essere attivi nello spazio di sei mesi". ROMA – "Sono 1322 gli internati negli ospedali psichiatrici-giudiziari italiani, di questi 213 hanno avuto dal collegio di osservazione il giudizio di dimissibilità ma restano negli istituti perché il magistrato di sorveglianza ha prorogato la misura di sicurezza in ragione dell’impossibilità di riallocarli sul territorio". Lo ha sottolineato il Guardasigilli della Nitto Palma, nel corso della conferenza stampa congiunta con il ministro Ferruccio Fazio per fare il punto sullo … Continued

Sclerosi multipla: i turni di notte tra i fattori di rischio

pubblicato in: senza categoria | 0

MILANO – Raccontare la propria vita da paraplegico su YouTube. È quello che da diversi anni fa Chris Colwell, ex istruttore di paracadutismo che per salvare la vita a un suo allievo è finito sulla sedia a rotelle. Il quarantenne ha iniziato la sua seconda vita virtuale postando sul web proprio il video del tremendo incidente dell’aprile 2003 . Successivamente, anche grazie allo stimolo della blogosfera, ha pubblicato diversi filmati in cui racconta la sua difficile quotidianità nella speranza di aiutare le persone che si trovano nella sua medesima condizione e vivono la malattia in silenzio e nel dolore. L’INCIDENTE – Come racconta il sito web di France 24 la vita di Chris è cambiata otto anni fa. L’istruttore di … Continued

Riconoscere l’autismo da caratteristiche tipiche della faccia

| 0

L’intervento è avvenuto presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si tratta del primo trapianto pediatrico di fegato da vivente nel Lazio. La mamma, 24 anni, ha donato due degli otto segmenti dell’organo. ROMA – Stanno bene tutte e due: la mamma, 24 anni e la bimba, 1 anno e mezzo. La prima ha donato una parte del suo fegato per poter salvare la figlia, affetta da cirrosi biliare, una malattia terminale del fegato, la cui unica soluzione terapeutica è la sostituzione dell’organo. L’intervento è avvenuto nei giorni scorsi presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si tratta del primo trapianto pediatrico di fegato da vivente nel Lazio. La piccola stava molto male e le sue condizioni peggioravano di giorno in giorno: di qui … Continued

La salute mentale nei giovani: i risultati della ricerca italiana

| 0

Analisi congiunturale sul secondo quadrimestre 2011 di Confcooperative. Più difficile l’accesso al credito, sempre più in ritardo i pagamenti della Pa. Sul futuro dell’economia è ottimista solo una coop su dieci. ROMA – "Il motore del sistema Confcooperative non si inceppa, ma è andato a singhiozzo. La ripresa c’è, ma è poco vigorosa e rimarrà selettiva. Il gap dai livelli pre-crisi è tuttora ampio. Pesano le accresciute condizioni di accesso al credito, i ritardati pagamenti della PA che riprendono a crescere, i consumi interni molto deboli. Capitalizzazione delle cooperative messa ulteriormente alla prova dalla stretta fiscale decisa dall’ultima manovra finanziaria". Così Vincenzo Mannino, segretario generale di Confcooperative riassume la diciannovesiama analisi congiunturale realizzata dal centro studi Elabora sulle 20.500 cooperative … Continued

La vera missione delle Nazioni Unite: costruire un mondo migliore

| 0

La legge approvata dall’Assemblea regionale permetterà di dare un riconoscimento giuridico e promuovere la diffusione della lingua anche attraverso i media. "Valido strumento di integrazione per le persone sorde". PALERMO – L’Assemblea regionale della regione Sicilia ha approvato ieri sera il ddl sulla lingua italiana dei segni. Il ddl, presentato nel dicembre del 2008, dopo un iter travagliato è diventato legge, colmando una lacuna nel sistema giuridico della regione. La legge consentirà di dare un riconoscimento giuridico e promuovere la diffusione della lingua dei segni, anche attraverso i media, per consentire ai non udenti di essere informati e potersi relazionare più agevolmente con la gente. Inoltre la legge permette l’estensione della lingua dei segni in ambiti ulteriori nelle sedi di … Continued

Servono assistenza adeguata e la massima autonomia possibile

| 0

Sentite dalle Commissioni Affari sociali e Finanze di Montecitorio, le due principali federazioni che rappresentano le persone con disabilità e i loro familiari si mostrano unite nel giudicare negativamente il testo del disegno di legge delega sulla riforma fiscale e assistenziale all’esame alla Camera. Sullo sfondo, minaccia manifestazioni. La Fand presenta emendamenti al testo, per la Fish invece va cambiato tutto: "E’ inemendabile". ROMA – E’ un giudizio estremamente negativo quello che le due principali federazioni rappresentative delle persone con disabilità, la Fand e la Fish, hanno presentato alle Commissioni Finanze e Affari sociali della Camera dei deputati. Ascoltati nel corso di "audizioni informali", i rappresentanti delle due federazioni, che riuniscono le principali associazioni di persone disabili e loro familiari, … Continued

1 564 565 566 567 568 569 570 715
Accessibility